|
|
Home
Analisi
della domanda turistica
Analisi della domanda turistica nazionale nella provincia di
Lecce
Riclassificando in ordine decrescente gli arrivi nazionali,
si evidenzia innanzitutto che il un quarto degli arrivi italiani proviene
dalla regione Puglia. Il mercato principale è quindi locale.
L’80% degli arrivi è generato da 7 regioni, compresa la
Puglia. Queste regioni sono state definite di classe A e quindi sono
stati individuate come mercati interni di riferimento.
Si tratta in particolare della Campania, Lazio, Lombardia, Emilia Romagna,
Veneto e Piemonte.
Per raggiungere il 95% del totale arrivi di europei vanno aggiunti altre
7 regioni (classe B); la classe C è costituita da regioni che
generano flussi marginali.
classificazione ABC per Arrivi dalle regioni italiane al 31
12 2007
|
anno 2007 |
% sul totale
arrivi italiani |
% cumulata |
classe |
Puglia |
147.235 |
25,6% |
25,6% |
A |
Campania |
75.704 |
13,2% |
38,8% |
A |
Lazio |
75.351 |
13,1% |
51,9% |
A |
Lombardia |
67.621 |
11,8% |
63,7% |
A |
Emilia Romagna |
36.975 |
6,4% |
70,1% |
A |
Veneto |
25.484 |
4,4% |
74,5% |
A |
Piemonte |
21.694 |
3,8% |
78,3% |
A |
Toscana |
19.584 |
3,4% |
81,7% |
B |
Marche |
16.236 |
2,8% |
84,5% |
B |
Abruzzo |
15.623 |
2,7% |
87,3% |
B |
Sicilia |
11.993 |
2,1% |
89,3% |
B |
Calabria |
11.199 |
1,9% |
91,3% |
B |
Basilicata |
9.966 |
1,7% |
93,0% |
B |
Umbria |
8.363 |
1,5% |
94,5% |
B |
Liguria |
8.068 |
1,4% |
95,9% |
C |
Friuli-Venezia Giulia |
5.972 |
1,0% |
96,9% |
C |
Trento |
5.605 |
1,0% |
97,9% |
C |
Molise |
5.492 |
1,0% |
98,8% |
C |
Bolzano |
2.473 |
0,4% |
99,3% |
C |
Valle d'Aosta |
2.177 |
0,4% |
99,7% |
C |
Sardegna |
1.976 |
0,3% |
100,0% |
C |
Totale arrivi italiani |
574791 |
100,0% |
|
|
Fonte : nostre elaborazioni su dati APT
Tra le regioni di classe A la Campania è quella che manifesta
l’incremento maggiore sugli ultimi 4 anni (+38%). Sono in trend
positivo anche le altre regioni di classe A, solo il piemnte nell’ultimo
anno ha avuto una leggera flessione.
In assoluto gli aumenti più consistenti in termini di arrivi
si riferiscono a regioni meridionali che tra l’altro hanno valori
percentuali di crescita sopra il 10% anche tra il 2006 e il 2007.
Variazioni per numero di arrivi dalle regioni italiane
In ordine decrescente
|
var. %
2007 su 2004 |
var. %
2007 su 2006 |
classe |
Abruzzo |
43,4% |
20,9% |
B |
Calabria |
41,9% |
23,4% |
B |
Campania |
38,2% |
10,4% |
A |
Sicilia |
34,2% |
11,9% |
B |
Basilicata |
33,7% |
23,8% |
B |
Lombardia |
30,8% |
5,7% |
A |
Emilia Romagna |
28,6% |
13,2% |
A |
Lazio |
24,9% |
9,7% |
A |
Umbria |
24,1% |
16,7% |
B |
Toscana |
23,8% |
20,0% |
B |
Veneto |
22,8% |
6,7% |
A |
Liguria |
22,4% |
37,2% |
C |
Piemonte |
15,8% |
-1,7% |
A |
Marche |
10,9% |
12,7% |
B |
Puglia |
10,4% |
9,4% |
A |
Sardegna |
4,0% |
-3,0% |
C |
Trento |
-3,9% |
23,7% |
C |
Molise |
-14,5% |
23,9% |
C |
Friuli-Venezia Giulia |
-22,7% |
34,1% |
C |
Bolzano |
-33,6% |
-17,6% |
C |
Valle d'Aosta |
-55,0% |
90,8% |
C |
|
20,3% |
10,8% |
|
Fonte : nostre elaborazioni su dati APT
Per valutare se i mercato di riferimento della puglia sono rappresentativi
nel panorama italiano abbiamo riclassificato le regioni per numero di
arrivi generati verso altre regioni del territorio nazionale.
Dal confronto con i dati riferiti alla provincia di Lecce, si rileva
che i mercati di riferimento leccesi sono costituiti dalle regioni i
cui residenti viaggiano di più. Infatti troviamo ben 6 regioni
che sono di classe A in entrambe le classificazioni.
Quindi i flussi interni che sono così importanti nell’attuale
assetto per provenienza, sono basati su una certa solidità dei
mercati di riferimento.
Classificazione ABC per Arrivi dalle regioni italiane in italia
e Confronto con classificazione ABC degli arrivi nella provincia di
Lecce
Dati al 31 12 2006
|
Arrivi |
% sul totale |
% cumulata |
Classe |
Classe per
provincia di Lecce |
Lombardia |
10.919.444 |
21,4% |
21,4% |
A |
A |
Lazio |
5.447.858 |
10,7% |
32,1% |
A |
A |
Veneto |
4.582.885 |
9,0% |
41,0% |
A |
A |
Emilia-Romagna |
4.193.386 |
8,2% |
49,2% |
A |
A |
Campania |
4.059.083 |
7,9% |
57,2% |
A |
A |
Piemonte |
3.906.923 |
7,7% |
64,8% |
A |
A |
Toscana |
3.326.681 |
6,5% |
71,4% |
A |
B |
Sicilia |
2.901.325 |
5,7% |
77,0% |
A |
B |
Puglia |
2.584.423 |
5,1% |
82,1% |
B |
|
Liguria |
1.391.305 |
2,7% |
84,8% |
B |
|
Marche |
1.250.656 |
2,4% |
87,3% |
B |
|
Calabria |
1.105.070 |
2,2% |
89,4% |
B |
|
Trentino-A. Adige |
1.045.040 |
2,0% |
91,5% |
B |
|
Friuli-V.Giulia |
1.022.274 |
2,0% |
93,5% |
B |
|
Abruzzo |
884.737 |
1,7% |
95,2% |
C |
|
Umbria |
855.118 |
1,7% |
96,9% |
C |
|
Sardegna |
797.773 |
1,6% |
98,4% |
C |
|
Trento |
559.162 |
1,1% |
99,5% |
C |
|
Bolzano-Bozen |
485.878 |
1,0% |
100,5% |
C |
|
Basilicata |
397.830 |
0,8% |
101,3% |
C |
|
Molise |
255.889 |
0,5% |
101,8% |
C |
|
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste |
138.069 |
0,3% |
102,0% |
C |
|
TOTALE |
51.065.769 |
100,0% |
202,0% |
C |
|
Fonte : nostre elaborazioni su dati ISTAT
Aggregando le varie regioni per circoscrizione geografica, secondo il
modello ISTAT, emerge che le regioni del mezzogiorno generano il 49%
degli arrivi, il centro il 21% e il nord 30%.
Arrivi nazionali per area geografiche al 31 12 2007
|
2007 |
% sul tot 2007 |
Regioni mezzogiorno |
279188 |
48,6% |
Regioni centro |
119534 |
20,8% |
Regioni nord ovest |
99560 |
17,3% |
Regioni nord est |
76509 |
13,3% |
Totale arrivi italiani |
574791 |
100,0% |
Fonte : nostre elaborazioni su dati APT
Analizzando gli stessi mercati in base al trend sugli ultimi 4 anni
si rileva che sul medio e sul breve periodo le regioni del centro hanno
avuto la migliore performance di arrivi.
Nell’ultimo anno le regioni del Nord ovest hanno avuto un incremento
inferiore rispetto alle altre aree. Le regioni del nord est sono quelle
cresciute meno negli ultimi 4 anni.
Variazioni degli arrivi nazionali per area geografica
|
var. %
2007 su 2004 |
var.%
2007 su 2006 |
Regioni centro |
22,6% |
12,1% |
Regioni nord ovest |
21,6% |
7,0% |
Regioni mezzogiorno |
20,5% |
11,5% |
Regioni nord est |
14,6% |
11,6% |
Totale arrivi italiani |
20,3% |
10,8% |
Fonte : nostre elaborazioni su dati APT
|
|
|