.:: Camera di Commercio di Lecce ::.

Home > Servizi alle imprese > Albi - Ruoli - Licenze > Ruolo dei conducenti dei veicoli non di linea
Ruolo dei conducenti dei veicoli non di linea

RUOLO DEI CONDUCENTI DI VEICOLI O NATANTI ADIBITI AD AUTOSERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA 

 

IN EVIDENZA - PIATTAFORMA SERVIZI ONLINE: al via la domanda di iscrizione al Ruolo dei conducenti di veicoli e natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea. Continua il processo di digitalizzazione dei servizi offerti a imprese e cittadini, con l'implementazione della propria piattaforma di Servizi Online con nuove importanti funzionalità.

Da oggi, è possibile presentare online la domanda di iscrizione al Ruolo dei conducenti di veicoli e natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea.

La piattaforma, accessibile tramite autenticazione SPID, CIE o CNS, consente la compilazione e l’inoltro telematico delle domande di iscrizione al Ruolo, oltre al pagamento online dei relativi oneri, quali diritti di segreteria e imposta di bollo.

Attraverso la piattaforma sarà inoltre possibile gestire eventuali integrazioni e comunicazioni con gli uffici camerali competenti. Per facilitare l’utilizzo del nuovo servizio, è disponibile un supporto tecnico online di assistenza. 

*******

 

 

Sono tenuti ad iscriversi nel Ruoloistituito dalla Legge n. 21 del 15 gennaio 1992, coloro che intendono prestare attività di conducente di veicoli e natanti adibiti a servizi pubblici non di linea (servizio taxi e noleggio con conducente di autovetture, motocarrozzette, natanti e veicoli a trazione animale). L'iscrizione nel Ruolo è altresì necessaria per prestare attività di conducente di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea in qualità di sostituto del titolare della licenza o dell'autorizzazione per un tempo definito e/o un viaggio determinato, o in qualità di dipendente di impresa autorizzata al servizio di noleggio con conducente o di sostituto a tempo determinato del dipendente medesimo. 

L’iscrizione ha effetti costitutivi, è requisito indispensabile per il rilascio del titolo amministrativo per l'esercizio dell'attività e si ottiene previo il superamento di esame, di fronte ad apposita Commissione provinciale per l’accertamento dei requisiti idoneità al servizio, ivi compresa la conoscenza geografica e toponomastica. 

 

******************

 

Esame d'idoneità per l'iscrizione al ruolo dei conducenti di veicoli e natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea

L'esame, di cui all'art. 8 della L.R. 3 aprile 1995 n. 14, consiste in una prova articolata in quesiti a risposta multipla (quiz). Si svolge presso la Camera di commercio del territorio di appartenenza, avanti apposita Commissione provinciale, che ha il compito di accertare i requisiti di idoneità all'esercizio del servizio, nonché il possesso dei necessari requisiti morali e professionali.

Cosa fare per iscriversi:

Compilare la domanda in ogni sua parte (completa di tutta la documentazione aggiuntiva indicata in calce alla stessa); la presentazione della domanda potrà avvenire presso lo Sportello Unificato per le Imprese della CCIAA di Lecce - viale Gallipoli n. 41 oppure a mezzo pec al seguente indirizzo cciaa@le.legalmail.camcom.it

Costi

- imposta di bollo da € 16,00;

- diritti di segreteria di € 77,00.

Come effettuare il pagamento

I diritti di segreteria possono essere versati:

- attraverso avviso di pagamento PagoPa richiesto allo sportello e liquidato tramite PagoBancomat/carta di credito o tramite i canali online o fisici resi disponibili dai Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP);

- con un pagamento spontaneo attraverso la piattaforma PagoPA online (selezionando servizio "esami" ed indicando nella causale il richiedente e la tipologia di documento richiesto).

 

Iscrizione al Ruolo dei conducenti 

L’iscrizione avviene su richiesta dell'interessato, mediante la presentazione di apposita domanda (anche per il sostituto e i dipendenti) ed è subordinata al possesso dei requisiti previsti dalla disciplina vigente:

  • assolvimento dell'obbligo scolastico;
  • patente di guida;
  • Certificato di Abilitazione Professionale di tipo "B" (KB);
  • superamento dell'esame di idoneità.

La presentazione della domanda potrà avvenire presso lo Sportello Unificato per le Imprese della CCIAA di Lecce - viale Gallipoli n. 41 oppure a mezzo pec al seguente indirizzo cciaa@le.legalmail.camcom.it

Costi

- imposta di bollo da € 16,00;

- diritti di segreteria di € 31,00.

- tasse di concessioni governative di € 168,00 (sul c/c postale 8003 intestato all'Agenzia delle Entrate – centro operativo di Pescara: l’attestazione del pagamento va scansionata (pdf/a) ed allegata alla domanda di iscrizione)

Come effettuare il pagamento

I diritti di segreteria possono essere versati:

- attraverso avviso di pagamento PagoPa richiesto allo sportello e liquidato tramite PagoBancomat/carta di credito o tramite i canali online o fisici resi disponibili dai Prestatori di Servizidi Pagamento (PSP);

- con un pagamento spontaneo attraverso la piattaforma PagoPA online (selezionando servizio “Albi, Ruoli, Registri" ed indicando nella causale il richiedente e la tipologia di documento richiesto).

 

Normativa

Legge 15 gennaio 1992, n. 21

Legge Regione Puglia 3 aprile 1995 n.14