Le News della Camera di commercio di Lecce http://www.le.camcom.it http://www.le.camcom.it/images/logo_camcom.gif http://www.le.camcom.it Centro Servizi per le Imrpese Le News della Camera di Commercio di Lecce http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss http://www.le.camcom.it <![CDATA[ Premio Storie di Alternanza e Competenze anno 2025 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3925C71S95/Premio-Storie-di-Alternanza-e-Competenze-anno-2025.htm Thu, 03 Apr 2025 00:04:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3925C71S95/Premio-Storie-di-Alternanza-e-Competenze-anno-2025.htm La Camera di Commercio di Lecce propone, come ogni anno, la nuova edizione del bando Premio Storie di Alternanza, in linea con l’azione di tutte le Camere di Commercio sul territorio italiano, al fine di promuovere le buone prassi e la diffusione delle esperienze di Alternanza Scuola Lavoro nel tessuto imprenditoriale locale, favorendo il matching tra imprese e Istituti Scolastici. Con la VIII edizione del Pr ]]> La Camera di Commercio di Lecce propone, come ogni anno, la nuova edizione del bando Premio Storie di Alternanza, in linea con l’azione di tutte le Camere di Commercio sul territorio italiano, al fine di promuovere le buone prassi e la diffusione delle esperienze di Alternanza Scuola Lavoro nel tessuto imprenditoriale locale, favorendo il matching tra imprese e Istituti Scolastici. Con la VIII edizione del Premio, approvata dagli Organi di Unioncamere, si intende confermare la valorizzazione delle esperienze di qualità realizzate in percorsi di alternanza (PCTO, tirocinio curriculare, apprendistato) e di Project Work (PW) sviluppati e realizzati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze proposti del Sistema camerale. Si promuoveranno i video racconti delle esperienze di alternanza e di competenze con un’attenzione a quelle svolte nelle tematiche della transizione digitale e dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, dell’educazione finanziaria e dell’imprenditorialità.

 

 

Le iscrizioni per la partecipazione alla VIII Edizione del Premio saranno aperte dal 14 aprile al 10 ottobre 2025 (ore 17.00) e avverranno come di consueto tramite il portale www.storiedialternanza.it, dove gli Istituti scolastici potranno collegarsi ed effettuare la registrazione al portale, consultare il Bando di concorso, la modulistica e procedere all'inserimento di uno o più progetti.

 

 

 

Per ulteriori informazioni si può prendere contatto con il Servizio "Promozione e Sviluppo delle imprese" della Camera di Commercio di Lecce all’indirizzo: formazionelavoro@le.camcom.it o al numero 0832/684288.

 

Regolamento

Informativa/Consenso

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Nuova classificazione ATECO 2025 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3924C71S95/Nuova-classificazione-ATECO-2025.htm Tue, 01 Apr 2025 00:04:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3924C71S95/Nuova-classificazione-ATECO-2025.htm Nuova classificazione ATECO 2025


Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025 che sostituisce l'attuale classificazione "ATECO 2007 - Aggiornamento 2022" nella codifica delle attività d’impresa.


La nuova classificazione è adottata nel Registro ]]> Nuova classificazione ATECO 2025


Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025 che sostituisce l'attuale classificazione "ATECO 2007 - Aggiornamento 2022" nella codifica delle attività d’impresa.


La nuova classificazione è adottata nel Registro Imprese a partire dal 1° aprile 2025 e i codici ATECO saranno gradualmente aggiornati d'ufficio, seguendo linee guida nazionali. Le imprese interessate verranno informate dell'avvenuta riclassificazione, tramite gli strumenti digitali messi a disposizione dalla propria Camera di Commercio (dall’app impresa italia, scaricabile dai principali store online o dal sito impresa.italia.it)


Come controllare il codice ATECO dell'impresa


Il codice ATECO è verificabile nella visura Registro Imprese, dove è presente insieme alla descrizione dell'attività dichiarata.


La visura è disponibile gratuitamente dal sito impresa.italia.it, accedendo con SPID o CNS, o tramite l'app impresa italia, scaricabile dai principali store online.


Per una transizione graduale alla nuova classificazione, la visura camerale dell’impresa riporterà per un periodo transitorio sia i nuovi codici ATECO sia quelli precedenti.

 

RETTIFICA ATECO 2025


Grazie alla riclassificazione effettuata dalla Camera di Commercio, la tua impresa avrà un codice ATECO allineato alle nuove categorie.


Se il codice assegnato non è l’unico previsto dalla tabella ISTAT di conversione, puoi modificarlo con quello più adatto alla tua attività. Il servizio è disponibile per imprese già riclassificate, con domicilio digitale registrato e attività dichiarata.


Dal 15 aprile 2025, potrai effettuare la rettifica gratuitamente dall’apposita piattaforma.
 


Per maggiori informazioni su ATECO 2025 visita la sezione dedicata del sito ISTAT o la pagina dedicata del sito Ateco Infocamere.

 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Strategie di efficienza energetica: dalla gestione alla riduzione dei consumi - webinar 8 aprile 2025 ore 15.00 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3923C71S95/Strategie-di-efficienza-energetica--dalla-gestione-alla-riduzione-dei-consumi---webinar-8-aprile-2025-ore-15-00.htm Thu, 27 Mar 2025 00:03:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3923C71S95/Strategie-di-efficienza-energetica--dalla-gestione-alla-riduzione-dei-consumi---webinar-8-aprile-2025-ore-15-00.htm Nell’affrontare le sfide globali del cambiamento climatico e della sicurezza energetica, la tematica energetica ha acquisito un ruolo di primaria importanza sia in ottica di rilevanza strategica nello sviluppo globale che nella ridefinizione degli scenari-geopolitici internazionali. La transizione energetica si propone di raggiungere una serie di obiettivi ambiziosi e cruciali per garantire un futuro sostenibile e prospero per tutti, in ]]> Nell’affrontare le sfide globali del cambiamento climatico e della sicurezza energetica, la tematica energetica ha acquisito un ruolo di primaria importanza sia in ottica di rilevanza strategica nello sviluppo globale che nella ridefinizione degli scenari-geopolitici internazionali. La transizione energetica si propone di raggiungere una serie di obiettivi ambiziosi e cruciali per garantire un futuro sostenibile e prospero per tutti, in primis la riduzione  delle emissioni di gas serra, in conformità agli impegni assunti nell’ambito degli accordi internazionali e, al contempo, la diversificazione delle fonti energetiche. Un ulteriore obiettivo da perseguire è anche l’efficienza energetica, cioè la riduzione  del   consumo di energia attraverso l’ottimizzazione dei consumi e l’adozione di soluzioni innovative. Strategie di efficienza energetica: dalla gestione alla riduzione dei consumi  è questo il tema del webinar organizzato dall’Ente camerale, in collaborazione con Dintec,  che si terrà  l’8 aprile prossimo alle ore 15.00. E’ il primo di una serie di incontri con i quali la Camera di commercio di Lecce intende  supportare le imprese del territorio nell’affrontare le sfide della sostenibilità energetica. 

Info: transizioneenergetica@le.camcom.it - tel. 0832-684242-220

Iscriviti: clicca qui
 
Scarica il programma 
]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ ESAMI IDONEITA' PER L'ISCRIZIONE AL RUOLO DEI CONDUCENTI ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3922C71S95/ESAMI-IDONEITA--PER-L-ISCRIZIONE-AL-RUOLO-DEI-CONDUCENTI.htm Wed, 26 Mar 2025 00:03:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3922C71S95/ESAMI-IDONEITA--PER-L-ISCRIZIONE-AL-RUOLO-DEI-CONDUCENTI.htm Si comunica che il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione per la prossima sessione all’esame di idoneità per l'iscrizione al "Ruolo dei conducenti di veicoli e natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea" è fissato al 11/04/2025.

 

Le domande dovranno pervenire a ]]> Si comunica che il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione per la prossima sessione all’esame di idoneità per l'iscrizione al "Ruolo dei conducenti di veicoli e natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea" è fissato al 11/04/2025.

 

Le domande dovranno pervenire allo Sportello unificato per le imprese (SUI), presentando l'apposito modulo (disponibile nella sezione modulistica al link https://www.le.camcom.gov.it/P42A0C135S88/Modulistica-Albi-e-ruoli.htm) e relativi allegati:


- a mezzo p.e.c. all’indirizzo cciaa@le.legalmail.camcom.it,
- ovvero direttamente allo sportello SUI di Viale Gallipoli n. 41, anche previo appuntamento richiesto all’indirizzo registro.imprese@le.camcom.it

 

La prova scritta, consistente in quesiti a risposta multipla, si svolgerà in data 06/05/2025 alle ore 10 presso la sede della Camera di Commercio di Lecce in Viale Gallipoli n. 39. Eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate sul sito istituzionale della Camera di Commercio di Lecce.

 

La presente pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti per la convocazione dei candidati. Non si riceveranno ulteriori comunicazioni a titolo individuale.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso la Segreteria della Commissione, inviando una email a emanuela.ranfoni@le.camcom.it 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ "Destinazione Salento - Dalla data experience del turista al data driven come motore per orientare lo sviluppo" - Incontro del 24 marzo 2025 - ILREPORT ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3921C71S95/-Destinazione-Salento---Dalla-data-experience-del-turista-al-data-driven-come-motore-per-orientare-lo-sviluppo----Incontro-del-24-marzo-2025---ILREPORT-.htm Tue, 25 Mar 2025 00:03:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3921C71S95/-Destinazione-Salento---Dalla-data-experience-del-turista-al-data-driven-come-motore-per-orientare-lo-sviluppo----Incontro-del-24-marzo-2025---ILREPORT-.htm "Destinazione Salento - Dalla data experience del turista al data driven come motore per orientare lo sviluppo" - Incontro del 24 marzo 2025

 

REPORT  

]]>
"Destinazione Salento - Dalla data experience del turista al data driven come motore per orientare lo sviluppo" - Incontro del 24 marzo 2025

 

REPORT  

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Nuova Piattaforma Online per le Iscrizioni ai Ruoli Professionali della Camera di Commercio di Lecce ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3920C71S95/Nuova-Piattaforma-Online-per-le-Iscrizioni-ai-Ruoli-Professionali-della-Camera-di-Commercio-di-Lecce.htm Tue, 25 Mar 2025 00:03:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3920C71S95/Nuova-Piattaforma-Online-per-le-Iscrizioni-ai-Ruoli-Professionali-della-Camera-di-Commercio-di-Lecce.htm Lecce, 24 marzo 2025 - La Camera di Commercio di Lecce continua nel processo di digitalizzazione dei servizi offerti a imprese e cittadini, implementando la propria piattaforma di Servizi Online con nuove importanti funzionalità.


Da oggi, è possibile presentare online la domanda di iscrizione al Ruolo d ]]> Lecce, 24 marzo 2025 - La Camera di Commercio di Lecce continua nel processo di digitalizzazione dei servizi offerti a imprese e cittadini, implementando la propria piattaforma di Servizi Online con nuove importanti funzionalità.


Da oggi, è possibile presentare online la domanda di iscrizione al Ruolo dei periti e degli esperti e la domanda di iscrizione al Ruolo dei conducenti di veicoli e natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea.


La nuova piattaforma, accessibile tramite autenticazione SPID, CIE o CNS, consente la compilazione e l’inoltro telematico delle domande di iscrizione ai Ruoli, oltre al pagamento online dei relativi oneri, quali diritti di segreteria e imposta di bollo.


Attraverso la piattaforma sarà inoltre possibile gestire eventuali integrazioni e comunicazioni con gli uffici camerali competenti.


Per facilitare l’utilizzo del nuovo servizio, è disponibile un supporto tecnico online di assistenza. Per ulteriori informazioni sulle domande di iscrizione ai Ruoli, è possibile inoltrare una email a emanuela.ranfoni@le.camcom.it.
 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ WEBINAR DEL 26.03.2025 SPORTELLO ETICHETTATURA ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3919C71S95/WEBINAR-DEL-26-03-2025-SPORTELLO-ETICHETTATURA.htm Mon, 24 Mar 2025 00:03:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3919C71S95/WEBINAR-DEL-26-03-2025-SPORTELLO-ETICHETTATURA.htm Si informa che Unioncamere Puglia – partner della rete Enterprise Europe Network - in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, organizzano un webinar nazionale dedicato alla ristorazione scolastica ed ospedaliera, rivolto ai comuni ed alle aziende di ristorazione scolastica ed ospedaliera, nonché a tutti gli Istituti scolastici inferiori e ]]> Si informa che Unioncamere Puglia – partner della rete Enterprise Europe Network - in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, organizzano un webinar nazionale dedicato alla ristorazione scolastica ed ospedaliera, rivolto ai comuni ed alle aziende di ristorazione scolastica ed ospedaliera, nonché a tutti gli Istituti scolastici inferiori e superiori.


L’obiettivo è di offrire soluzioni pratiche da implementare nei servizi di ristorazione scolastica ed ospedaliera, atte a promuovere una sana e corretta alimentazione e ridurre gli impatti ambientali derivanti dal comparto alimentare.

Verranno, inoltre, affrontate le opportunità che possono derivare dall’applicazione di politiche alimentari più responsabili oltre all'analisi dei sviluppi legislativi che devono essere implementati nel Capitolato speciale d’appalto.


L'evento è gratuito e si terrà il 26 marzo 2025 su piattaforma Microsoft Teams previa iscrizione al link segnalato nell'allegata locandina. 

 

LOCANDINA

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Open innovation : presentazione avviso pubblico "Fabbisogni" - Sala Conferenze Camera di commercio di Lecce 21 marzo 2025 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3918C71S95/Open-innovation---presentazione-avviso-pubblico--Fabbisogni----Sala-Conferenze-Camera-di-commercio-di-Lecce-21-marzo-2025.htm Fri, 14 Mar 2025 00:03:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3918C71S95/Open-innovation---presentazione-avviso-pubblico--Fabbisogni----Sala-Conferenze-Camera-di-commercio-di-Lecce-21-marzo-2025.htm  Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Lecce, in collaborazione con Regione Puglia e InnovaPuglia ed in partnership con InnovAAL, I-STORE Unisalento e Smart Living Technologies, presenta l’Evento territoriale dell’Avviso pubblico “Fabbisogni” promosso nell’ambito dell’intervento “Innovazione Aperta” dal Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, che si terr& ]]>  Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Lecce, in collaborazione con Regione Puglia e InnovaPuglia ed in partnership con InnovAAL, I-STORE Unisalento e Smart Living Technologies, presenta l’Evento territoriale dell’Avviso pubblico “Fabbisogni” promosso nell’ambito dell’intervento “Innovazione Aperta” dal Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, che si terrà presso la Sala Conferenze dell' Ente camerale il prossimo 21 marzo 2025, a partire dalle ore 10:00.

L’evento si terrà in presenza e sarà l’occasione per illustrare i dettagli dell’Avviso "Fabbisogni", che mira a raccogliere le sfide e le opportunità di innovazione provenienti da imprese, organismi di ricerca e pubbliche amministrazioni. Durante l’incontro verranno presentate le modalità di partecipazione e gli strumenti messi a disposizione per favorire il matching tra domanda e offerta di innovazione.

La Regione Puglia, attraverso questo intervento, intende supportare l’approccio strategico dell’Open Innovation, incentivando la collaborazione tra attori del mondo della ricerca e del settore produttivo per valorizzare le tecnologie emergenti e le soluzioni innovative. L’evento è aperto a imprese di qualsiasi dimensione, organismi di ricerca pubblici e privati, pubbliche amministrazioni e liberi professionisti interessati a contribuire e a beneficiare di questo innovativo strumento di cooperazione.  

Per maggiori informazioni sull’Avviso "Fabbisogni", è possibile consultare il bando sul portale della Regione Puglia.
 
Per info sull’evento è possibile contattare il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Lecce scrivendo a pid@le.camcom.it.
 
Compila il modulo e partecipa gratuitamente 
Scarica il programma
]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ WEBINAR PER IMPRESE E PROFESSIONISTI "LA NUOVA CODIFICA ATECO 2025: LA RICLASSIFICAZIONE E LE NOVITA' NEL SOFTWARE DIRE" ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3917C71S95/WEBINAR-PER-IMPRESE-E-PROFESSIONISTI--LA-NUOVA-CODIFICA-ATECO-2025--LA-RICLASSIFICAZIONE-E-LE-NOVITA--NEL-SOFTWARE-DIRE-.htm Thu, 13 Mar 2025 00:03:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3917C71S95/WEBINAR-PER-IMPRESE-E-PROFESSIONISTI--LA-NUOVA-CODIFICA-ATECO-2025--LA-RICLASSIFICAZIONE-E-LE-NOVITA--NEL-SOFTWARE-DIRE-.htm Partecipa al webinar dedicato a imprese, professionisti e associazioni per scoprire cosa comporta l'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Imprese.
Sarai informato sulle modalità di riclassificazione delle attività che, dal 1 aprile 2025, saranno avviate per tutte le imprese.
Entrambi i webinar prevedono anche un approfondimento sull'uso di DIRE, il servizio web delle Came ]]>
Partecipa al webinar dedicato a imprese, professionisti e associazioni per scoprire cosa comporta l'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Imprese.
Sarai informato sulle modalità di riclassificazione delle attività che, dal 1 aprile 2025, saranno avviate per tutte le imprese.
Entrambi i webinar prevedono anche un approfondimento sull'uso di DIRE, il servizio web delle Camere di Commercio per compilare e inviare online depositi e istanze al Registro Imprese, per le pratiche per comunicazione dell'attività.


Se sei interessato iscriviti a uno dei due webinar che si terranno tramite la piattaforma Zoom, gli argomenti trattati saranno gli stessi:


martedì 25 marzo 2025, dalle 10:00 alle 12:00
link: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_iUlbtqEBQUGUxo9uyJmxXg

 

giovedì 27 marzo 2025, dalle 10:00 alle 12:00
link: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_KenxoKQ9SA-nL1f_njkhpQ

 

Il webinar è gratuito ma è richiesta la registrazione.

 


 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ WEBINAR PER IMPRESE E PROFESSIONISTI "LA NUOVA CODIFICA ATECO 2025: LA RICLASSIFICAZIONE E IL NUOVO SERVIZIO RETTIFICA ATECO 2025" ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3916C71S95/WEBINAR-PER-IMPRESE-E-PROFESSIONISTI--LA-NUOVA-CODIFICA-ATECO-2025--LA-RICLASSIFICAZIONE-E-IL-NUOVO-SERVIZIO-RETTIFICA-ATECO-2025-.htm Tue, 11 Mar 2025 00:03:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3916C71S95/WEBINAR-PER-IMPRESE-E-PROFESSIONISTI--LA-NUOVA-CODIFICA-ATECO-2025--LA-RICLASSIFICAZIONE-E-IL-NUOVO-SERVIZIO-RETTIFICA-ATECO-2025-.htm Partecipa al webinar dedicato a imprese, professionisti e associazioni per scoprire cosa comporta l'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Imprese.

Sarai informato sulle modalità di riclassificazione delle attività che, dal 1 aprile 2025, saranno avviate per tutte le imprese.

Entrambi i webinar prevedono anche la ]]> Partecipa al webinar dedicato a imprese, professionisti e associazioni per scoprire cosa comporta l'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Imprese.

Sarai informato sulle modalità di riclassificazione delle attività che, dal 1 aprile 2025, saranno avviate per tutte le imprese.

Entrambi i webinar prevedono anche la presentazione del nuovo servizio Rettifica Ateco 2025 predisposto per consentire, in casi specifici, la modifica del codice Ateco 2025 attribuito per effetto della riclassificazione.


Se sei interessato iscriviti a uno dei due webinar che si terranno tramite la piattaforma Zoom, gli argomenti trattati saranno gli stessi:

 

lunedì 14 aprile 2025, dalle 10:00 alle 12:00
link: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_oD-ENfWDS4KLdlby6q-4rw#/registration

martedì 15 aprile 2025, dalle 10:00 alle 12:00
link: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_lbI6KefJSuS1AqESxqBOyQ

 

Il webinar è gratuito ma è richiesta la registrazione.
 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Seminari Servizio Nuova Impresa ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3908C71S95/Seminari-Servizio-Nuova-Impresa.htm Tue, 25 Feb 2025 00:02:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3908C71S95/Seminari-Servizio-Nuova-Impresa.htm La Camera di Commercio di Lecce, nell’area di intervento e dei servizi rivolti al mondo della scuola e del lavoro, opera con un approccio innovativo e attento alle dinamiche di cambiamento.


Per favorire la diffusione della cultura d’impresa e il dialogo tra la scuola e il sistema produttivo offre agli aspiranti imprenditori e agli studenti in transizione serv ]]> La Camera di Commercio di Lecce, nell’area di intervento e dei servizi rivolti al mondo della scuola e del lavoro, opera con un approccio innovativo e attento alle dinamiche di cambiamento.


Per favorire la diffusione della cultura d’impresa e il dialogo tra la scuola e il sistema produttivo offre agli aspiranti imprenditori e agli studenti in transizione servizi di orientamento, formazione e assistenza tecnica per "mettersi in proprio", avviando un lavoro autonomo o un'attività di impresa.


A tale scopo, nell’ambito del progetto ORIENTARE E FORMARE I GIOVANI PER IL MONDO DEL LAVORO, sono stati organizzati, in collaborazione con IFOA, n. 4 eventi formativi gratuiti in forma seminariale di cui n. 2 in presenza  che si terranno presso la Sala Conferenze della CCIAA di Lecce il 25 marzo ed il 15 aprile 2025 e n. 2 online da tenersi l'1 e l'8 aprile 2025.

 

La formazione verrà completata da un modulo "on demand" della durata di 12 ore di Mentoring individuali per Fare Impresa ed un FOCUS tematico settoriale di n. 3 ore da realizzarsi entro settembre 2025.

 


In allegato il calendario dell'offerta formativa e le modalità di iscrizione ai seminari.

 

CALENDARIO E ISCRIZIONE

Per informazioni:

 

Beatrice Martinelli
Responsabile Servizio Nuove Imprese
assri@le.camcom.it
tel. 0832684416 – 0832684333 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ MACFRUT - Rimini - 6/8 maggio 2025 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3915C71S95/MACFRUT---Rimini---6-8-maggio-2025.htm Tue, 11 Mar 2025 00:03:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3915C71S95/MACFRUT---Rimini---6-8-maggio-2025.htm Si comunica che il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale di Regione Puglia, in collaborazione con Unioncamere Puglia, organizza la partecipazione delle imprese pugliesi operanti nel settore dei prodotti ortofrutticoli alla manifestazione fieristica "MACFRUT" che si svolgerà a Rimini dal 6 al 8 maggio 2025.


Le aziende pugliesi interessa ]]> Si comunica che il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale di Regione Puglia, in collaborazione con Unioncamere Puglia, organizza la partecipazione delle imprese pugliesi operanti nel settore dei prodotti ortofrutticoli alla manifestazione fieristica "MACFRUT" che si svolgerà a Rimini dal 6 al 8 maggio 2025.


Le aziende pugliesi interessate, operanti nel settore dei prodotti ortofrutticoli, dovranno entro e non oltre le ore 09:00 del 19 marzo 2025.:

 

  1. iscriversi, compilando il modulo al link https://forms.gle/821nfBDwgBKqNJoy6
  2. scaricare la Domanda di Ammissione presente nel suddetto modulo ed inviarla, debitamente compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante, esclusivamente via PEC, inserendo come oggetto “MACFRUT 2025”, all’indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it.


Le domande pervenute tramite altri sistemi (fax, posta, o e-mail non certificata) non saranno accettate; inoltre, non saranno ammesse le candidature che non abbiano completato entrambi i precedenti passaggi.

 

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti riferimenti:

Dott.ssa Valentina Potenza
e-mail: valentina.potenza@unioncamerepuglia.it tel.: 080/2174529
Dott.ssa Michaela Rubino
e-mail: michaela.rubino@unioncamerepuglia.it tel.: 080/2174522
 

Nota informativa Unioncamere Puglia

Rendering

Planimetria

 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Webinar "La Transizione Digitale dei trasporti e della logistica" - 24 marzo 2025 ore 10.30 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3914C71S95/Webinar--La-Transizione-Digitale-dei-trasporti-e-della-logistica----24-marzo-2025-ore-10-30.htm Tue, 11 Mar 2025 00:03:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3914C71S95/Webinar--La-Transizione-Digitale-dei-trasporti-e-della-logistica----24-marzo-2025-ore-10-30.htm Si comunica che il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Lecce organizza, in collaborazione con Unioncamere Puglia e Uniontrasporti, un webinar dal titolo "La Transizione Digitale dei trasporti e della logistica", che si svolgerà il 24 marzo 2025 alle ore 10:30.


L'iniziativa, che si rivolge in particolare a ]]> Si comunica che il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Lecce organizza, in collaborazione con Unioncamere Puglia e Uniontrasporti, un webinar dal titolo "La Transizione Digitale dei trasporti e della logistica", che si svolgerà il 24 marzo 2025 alle ore 10:30.


L'iniziativa, che si rivolge in particolare alle aziende di trasporto e logistica, imprese manifatturiere, società di gestione di hub logistici (oltre alle PA), ha come obiettivo quello di fornire una panoramica sulla trasformazione digitale dei trasporti, con un focus su tecnologie avanzate come IoT, intelligenza artificiale senza dimenticare la cybersecurity, applicate al trasporto su gomma, ai porti e agli aeroporti.

 

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione tramite link indicato nella locandina allegata.

 

Per info
pid@le.camcom.it 

 

LOCANDINA

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Empowerment delle Imprenditrici: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3912C71S95/Empowerment-delle-Imprenditrici--le-disruptive-skills-da-potenziare-in-un-mondo-sempre-piu-complesso-e-digitale.htm Mon, 03 Mar 2025 00:03:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3912C71S95/Empowerment-delle-Imprenditrici--le-disruptive-skills-da-potenziare-in-un-mondo-sempre-piu-complesso-e-digitale.htm Si informa che, nell'ambito del Piano nazionale Imprenditoria femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere a valere su risorse PNRR, prende avvio “Empowerment delle Imprenditrici: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale”.

  ]]> Si informa che, nell'ambito del Piano nazionale Imprenditoria femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere a valere su risorse PNRR, prende avvio “Empowerment delle Imprenditrici: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale”.

 

Il percorso formativo si articola in due edizioni:


- la prima con le seguenti date: 13 marzo 2025, 20 marzo 2025, 27 marzo 2025

- la seconda con le seguenti date: 25 marzo 2025, 7 aprile 2025, 14 aprile 2025

 

Il percorso è finalizzato a lavorare sulle soft skills che rappresentano fattori critici di successo per l’avvio e la gestione di un’impresa, ed in particolare sulle soft skill collegate all’innovazione, alla sostenibilità, alle nuove tendenze globali e al mondo della tecnologia.

 

Le iscrizioni per “Empowerment delle imprenditrici” sono aperte fino all’11 marzo 2025.

 

Il form di iscrizione è il seguente: https://forms.gle/3pLoUcVJsoeh26nq7

 

In allegato il programma del corso.

 

Per info:

imprenditoriafemminile@le.camcom.it 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Piccole imprese, grandi opportunità. Scopri il potere dell'intelligenza artificiale generativa per la produttività e l'automazione ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3913C71S95/Piccole-imprese--grandi-opportunita--Scopri-il-potere--dell-intelligenza-artificiale-generativa-per-la-produttivita-e-l-automazione.htm Mon, 10 Mar 2025 00:03:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3913C71S95/Piccole-imprese--grandi-opportunita--Scopri-il-potere--dell-intelligenza-artificiale-generativa-per-la-produttivita-e-l-automazione.htm Nell’ambito del programma “Ital.IA Lab”, promosso da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia per incentivare l’adozione dell’intelligenza artificiale come strumento di inclusione e crescita per le persone e le comunità, nasce il percorso formativo “Piccole imprese, grandi opportunità. Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’ ]]> Nell’ambito del programma “Ital.IA Lab”, promosso da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia per incentivare l’adozione dell’intelligenza artificiale come strumento di inclusione e crescita per le persone e le comunità, nasce il percorso formativo “Piccole imprese, grandi opportunità. Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione”, realizzato con la collaborazione di Unioncamere e Dintec, agenzia in-house del sistema Camerale specializzata sui temi dell’innovazione e del digitale.
Focus dell’azione formativa è l’esplorazione di piattaforme e tecnologie di intelligenza artificiale sia come leve di produttività personale sia come mezzi per assolvere a compiti aziendali così da supportare lo svolgimento di attività ricorrenti. È inoltre prevista una sfida finale, che si terrà il 7 maggio 2025 nell’ambito della manifestazione RomeCup, nella quale 50 PMI selezionate che hanno partecipato al percorso formativo potranno lavorare all’ideazione di processi di innovazione da poter implementare nei propri contesti lavorativi guidati da formatori ed esperti aziendali.
La promozione dell’iniziativa viene realizzata su tutto il territorio nazionale, grazie al coinvolgimento dei PID – Punti Impresa Digitale, gli Uffici presenti in tutte le sedi delle Camere di commercio d’Italia dedicati a favorire la transizione digitale delle micro, piccole e medie imprese.
Il percorso formativo – gratuito e interamente online - si rivolge a imprenditori e dipendenti di piccole e medie imprese che vogliono conoscere e approfondire come potersi servire dell'intelligenza artificiale per rispondere a sfide aziendali e raggiungere obiettivi di innovazione di processo.
Durante gli incontri formativi – a cui si può partecipare anche senza nessuna conoscenza pregressa di linguaggi di programmazione né competenze in ambito IA – vengono presentati esempi d'uso di attività di machine learning e computer vision, di automazioni e agenti intelligenti e di introduzione dell'intelligenza artificiale in ambiti quali la funzione commerciale, l'assistenza ai clienti, la gestione delle risorse umane, gli acquisti. La formazione è arricchita dall’intervento di un’esperta Microsoft.
I webnair sono gratuiti e si terranno dal 24 marzo al 23 aprile 2025, mentre il 7 maggio si terrà un laboratorio sfida presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre nella cornice della RomeCup 2025, la grande manifestazione dedicata alla robotica e all’intelligenza artificiale che ospita ogni anno oltre 3.000 giovani visitatori.
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 20 marzo 2025. Iscriviti subito
Scarica  il programma completo
 
]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Expo 2025 Osaka Percorso "Nicchie Espositive" - Mostra temporanea di oggetti di design e prodotti dell'artigianato artistico tradizionale 11 - 17 maggio 2025 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3905C71S95/Expo-2025-Osaka-Percorso--Nicchie-Espositive----Mostra-temporanea-di-oggetti-di-design-e-prodotti-dell-artigianato-artistico-tradizionale-11---17-maggio-2025.htm Thu, 13 Feb 2025 00:02:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3905C71S95/Expo-2025-Osaka-Percorso--Nicchie-Espositive----Mostra-temporanea-di-oggetti-di-design-e-prodotti-dell-artigianato-artistico-tradizionale-11---17-maggio-2025.htm Si informa che la Sezione Promozione del Commercio, Artigianato ed Internazionalizzazione delle imprese della Regione Puglia comunica che si svolgerà ad Osaka, in Giappone, dal 13 aprile al 13 ottobre 2025, l’Esposizione Universale “Expo 2025 Osaka”, il grande evento pubblico che, attraverso la partecipazione di 158 Paesi, intende costituire una vetrina per le idee e le innovazioni che migl ]]> Si informa che la Sezione Promozione del Commercio, Artigianato ed Internazionalizzazione delle imprese della Regione Puglia comunica che si svolgerà ad Osaka, in Giappone, dal 13 aprile al 13 ottobre 2025, l’Esposizione Universale “Expo 2025 Osaka”, il grande evento pubblico che, attraverso la partecipazione di 158 Paesi, intende costituire una vetrina per le idee e le innovazioni che miglioreranno il futuro del pianeta, perseguendo il tema “Designing Future Society for Our Lives”.

 

La partecipazione della Regione Puglia, in linea con gli indirizzi del Commissario Generale di Sezione per l’Italia a Expo 2025 Osaka, si realizzerà tra l’11 e il 17 maggio 2025 nell’ambito della settimana tematica dedicata al “Futuro della Comunità e della Mobilità”.

 

Tutte le attività connesse con la partecipazione regionale all’evento ricadranno nell’ambito della più ampia partecipazione nazionale presso il Padiglione Italia, dedicato al tema “L’Arte rigenera la Vita”. In questo contesto verranno organizzati eventi istituzionali per promuovere e diffondere la conoscenza della Puglia, valorizzando delle eccellenze produttive e tecnologiche regionali e delle start-up innovative, anche attraverso la realizzazione di mostre tematiche temporanee.

 

Durante la settimana dedicata alla Puglia, pertanto, si propone di realizzare una mostra immagine intesa a valorizzare la creatività e capacità di imprese e designer pugliesi, inserendo in un percorso di n. 6 “Nicchie Espositive” una selezione di opere contemporanee e storiche, rappresentative delle arti e mestieri tradizionali del territorio, al fine di far conoscere ed apprezzare le eccellenze artigianali regionali.

 

Ai fini della realizzazione della mostra, si propone di raccogliere e selezionare, a cura di un Comitato Tecnico istituito all’uopo, fino ad un massimo di n. 6 oggetti di design presentati dalle PMI, designer e artisti pugliesi che interpretano il tema “La materia nello spazio”.

 

Le PMI pugliesi interessate a partecipare possono candidare sino a 3 prodotti. I prodotti proposti dovranno essere caratterizzati da artigianalità, creatività, design ed esclusività e/o essere interpretati/realizzati da artisti, autori, designer di chiara fama nazionale e/o internazionale.

 

Scadenza 13/03/2025.

 


Circolare informativa

 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ APP IMPRESA ITALIA: LA TUA AZIENDA SEMPRE CON TE Webinar per imprese e professionisti - 13 e 18 marzo 2025 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3911C71S95/APP-IMPRESA-ITALIA--LA-TUA-AZIENDA-SEMPRE-CON-TE--Webinar-per-imprese-e-professionisti----13-e-18-marzo-2025.htm Mon, 03 Mar 2025 00:03:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3911C71S95/APP-IMPRESA-ITALIA--LA-TUA-AZIENDA-SEMPRE-CON-TE--Webinar-per-imprese-e-professionisti----13-e-18-marzo-2025.htm Si ricorda che il Cassetto digitale dell’imprenditore - con cui quasi tre milioni di imprenditrici e imprenditori accedono ai documenti ufficiali della propria impresa (in provincia di Lecce oltre 77% delle imprese iscritte nel Registro delle imprese) – ha cambiato veste ed è ora disponibile in forma di APP con il nome impresa italia sui principali store, con nuove funzioni e ]]> Si ricorda che il Cassetto digitale dell’imprenditore - con cui quasi tre milioni di imprenditrici e imprenditori accedono ai documenti ufficiali della propria impresa (in provincia di Lecce oltre 77% delle imprese iscritte nel Registro delle imprese) – ha cambiato veste ed è ora disponibile in forma di APP con il nome impresa italia sui principali store, con nuove funzioni e maggiore facilità d’uso.

 

E’ disponibile sugli store Apple, Android e Huawei oltre che dal sito impresa.italia.it e offre nuove funzionalità per accompagnare l’imprenditore nella guida quotidiana della sua azienda, tra cui il nuovo servizio Controllo Qualità.


Per conoscere come avere accesso gratuito e immediato a dati e informazioni ufficiali per la tua attività imprenditoriale e le nuove funzionalità introdotte, ti invitiamo a partecipare al webinar di presentazione della nuova App impresa italia.


Il webinar è gratuito. Puoi scegliere tra due date alternative, tenendo presente che in entrambe le occasioni gli argomenti trattati sono gli stessi:


• giovedì 13 marzo, dalle ore 15:00 alle ore 16:00
• martedì 18 marzo, dalle ore 11:00 alle ore 12:00

 

Clicca qui per iscriverti

 

Per maggiori informazioni: servizidigitali@le.camcom.it

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Prorogato al 29 maggio il termine per accedere ai servizi di Pid-Next ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3907C71S95/Prorogato-al-29-maggio-il-termine-per-accedere-ai-servizi-di-Pid-Next.htm Wed, 19 Feb 2025 00:02:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3907C71S95/Prorogato-al-29-maggio-il-termine-per-accedere-ai-servizi-di-Pid-Next.htm C’è tempo fino alle ore 16 del  29 maggio 2025 per accedere ai servizi messi a disposizione dal Bando PID-Next un'iniziativa finanziata nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e  sostenuta da fondi dell'Unione Europea - NextGenerationEU.  A livello nazionale saranno oltre duemila le micro, piccole e medie imprese che potranno accedere a percorsi personalizzati di first assessment digi ]]> C’è tempo fino alle ore 16 del  29 maggio 2025 per accedere ai servizi messi a disposizione dal Bando PID-Next un'iniziativa finanziata nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e  sostenuta da fondi dell'Unione Europea - NextGenerationEU.  A livello nazionale saranno oltre duemila le micro, piccole e medie imprese che potranno accedere a percorsi personalizzati di first assessment digitale e attività di orientamento in grado di supportare la doppia trasformazione: digitale ed ecologica. Il progetto PID-Next, promosso da Unioncamere con il supporto di Dintec, sarà realizzato dai Punti impresa digitale delle Camere di commercio.
Tre gli step previsti per le imprese che si aggiudicheranno i servizi dei Punti impresa digitale vi è  l’analisi personalizzata della maturità digitale che  sarà effettuata da un Digital Promoter della Camera di commercio di Lecce, attraverso un incontro presso la sede dell'impresa. Durante l'incontro verrà effettuata  una valutazione del livello di maturità digitale, degli obiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.
Il secondo step prevede l’analisi dei fabbisogni da parte di un team nazionale che si occuperà anche di individuare le migliori opportunità per orientare il percorso di digitalizzazione dell’impresa. Infine il terzo step: la consegna del report che non sarà solo una analisi del livello di maturità digitale dell’impresa, ma offrirà suggerimenti riguardo ai partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalazioni in merito ad eventuali ed ulteriori possibilità di finanziamento.
]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ 8 MARZO 2025 - 2^ edizione della "Festa della donna che fa impresa" ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3910C71S95/8-MARZO-2025---2^-edizione-della--Festa-della-donna-che-fa-impresa-.htm Wed, 26 Feb 2025 00:02:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3910C71S95/8-MARZO-2025---2^-edizione-della--Festa-della-donna-che-fa-impresa-.htm Nella significativa data dell’8 marzo, si terrà, presso la Camera di Commercio di Lecce, con inizio alle ore 10:00, la seconda edizione della "Festa della donna che fa impresa", fortemente voluta dal CIF - Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Lecce, al fine di valorizzare la cultura imprenditoriale femminile e per promuovere l’imprenditoria f ]]> Nella significativa data dell’8 marzo, si terrà, presso la Camera di Commercio di Lecce, con inizio alle ore 10:00, la seconda edizione della "Festa della donna che fa impresa", fortemente voluta dal CIF - Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Lecce, al fine di valorizzare la cultura imprenditoriale femminile e per promuovere l’imprenditoria femminile quale componente fondamentale del tessuto economico salentino.

 

 

Ai saluti delle Autorità ed all'intervento della Presidente del CIF, dr.ssa Floriana Dell'Orco, che illustrerà lo stato dell’arte e le prospettive dell’imprenditoria femminile nella provincia di Lecce, saranno affiancate le testimonianze di imprenditrici salentine, il cui percorso rappresenta emblematicamente il tema della giornata: “Nascita e rinascita".

 

 

Si invita a partecipare all'evento con cortese cenno di riscontro alla email imprenditoriafemminile@le.camcom.it 

 

LOCANDINA

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Open Day Tourism Lab Academy - 4 marzo 2025 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3909C71S95/Open-Day-Tourism-Lab-Academy---4-marzo-2025.htm Tue, 25 Feb 2025 00:02:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3909C71S95/Open-Day-Tourism-Lab-Academy---4-marzo-2025.htm La Camera di Commercio di Lecce, nell’ambito del progetto “Sostegno al Turismo”, cofinanziato dal Fondo di Perequazione 2023/2024, insieme all’Istituto nazionale delle ricerche turistiche (ISNART), promuove la Tourism Lab Academy, un laboratorio per l’aggiornamento professionale, sempre più mirato alla crescita della cultura d’impresa e allo sviluppo e al consolida ]]> La Camera di Commercio di Lecce, nell’ambito del progetto “Sostegno al Turismo”, cofinanziato dal Fondo di Perequazione 2023/2024, insieme all’Istituto nazionale delle ricerche turistiche (ISNART), promuove la Tourism Lab Academy, un laboratorio per l’aggiornamento professionale, sempre più mirato alla crescita della cultura d’impresa e allo sviluppo e al consolidamento di nuovi approcci manageriali da trasferire alle imprese della filiera turistica della provincia di Lecce.

 

Grazie alla collaborazione con Universitas Mercatorum, e per rispondere alla previsione del progetto del Fondo di perequazione, è stata strutturata una roadmap di appuntamenti sulle seguenti tematiche:

 

  • Sostenibilità e efficientamento energetico per le imprese del settore turistico
  • Budgeting, controllo di gestione e revenue valorizzando la specificità del turismo
  • Comunicazione, digital marketing e comunicazione interculturale per intercettare la domanda turistica
  • Accoglienza turistica professionale

 

La partecipazione alla Tourism Lab Academy è totalmente gratuita per le imprese della filiera turistica italiana (settore ricettivo, ristorativo, tour operatori e agenzie di viaggio…). Gli incontri saranno erogati parte in asincrono e parte in modalità webinar, in modo da poter approfondire le tematiche direttamente con i docenti. Aggiungono valore all’esperienza formativa la flessibilità nella frequenza e l’accessibilità della piattaforma, raggiungibile in qualsiasi momento e con qualsiasi dispositivo.

 

La nuova Tourism Lab Academy, il relativo calendario degli appuntamenti e i docenti coinvolti saranno presentati nel corso di un Open Day, da remoto, previsto per martedì 4 marzo, dalle ore 10 alle ore 12.

 

 

E' necessario effettuare l’iscrizione al seguente link

https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_nHER7uTKSCynGL8FxFicVg#/registration

 

 

In allegato 

Locandina con presentazione delle tematiche che saranno erogate

Save the date

 

 

Per info:

 

Salvatore Mazzotta info.assri@le.camcom.it

Beatrice Martinelli martinelli.assri@le.camcom.it 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Premio "Sandro Ambrosi" 2025 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3904C71S95/Premio--Sandro-Ambrosi--2025.htm Thu, 13 Feb 2025 00:02:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3904C71S95/Premio--Sandro-Ambrosi--2025.htm Si informa che Unioncamere Puglia ha istituito il “Premio Sandro Ambrosi”, in collaborazione con ADI Puglia e Basilicata e con la Fondazione Animus, con l’obiettivo primario di valorizzare la creatività sostenendo prioritariamente quei designer pugliesi che, nonostante esperienza e talento, affrontano criticità finanziarie durante la loro attività professionale. L’inizia ]]> Si informa che Unioncamere Puglia ha istituito il “Premio Sandro Ambrosi”, in collaborazione con ADI Puglia e Basilicata e con la Fondazione Animus, con l’obiettivo primario di valorizzare la creatività sostenendo prioritariamente quei designer pugliesi che, nonostante esperienza e talento, affrontano criticità finanziarie durante la loro attività professionale. L’iniziativa vuole promuovere l’eccellenza e il design pugliese sostenendo progettisti e aziende del territorio che si distinguono per creatività e innovazione, si valorizza così il patrimonio culturale, tecnico e produttivo della Puglia, contribuendo a rafforzarne immagine e competitività a livello nazionale e internazionale.

 

Il Premio, ispirato ai valori etici di Sandro Ambrosi, vuole anche rappresentare un gesto concreto di fiducia e investimento nel design come forma di espressione culturale e come motore della crescita sostenibile del territorio.

 

Unioncamere Puglia indice, a questo scopo, una selezione pubblica per l’assegnazione di 3 borse di studio destinate a designer nati o residenti in Puglia finalizzate a contribuire rispetto ai costi di partecipazione al “Percorso Mostre” proposto da ADI nell’ambito dell’ADI Design Index.

 

L’avviso resterà attivo fino al 1° dicembre 2025. 

 

Avviso Premio "Sandro Ambrosi" 2025

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Artigiani: sempre meno i giovani imprenditori, in 15 anni perse oltre 2.000 imprese ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3903C71S95/Artigiani--sempre-meno-i-giovani-imprenditori--in-15-anni-perse-oltre-2-000-imprese.htm Wed, 12 Feb 2025 00:02:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3903C71S95/Artigiani--sempre-meno-i-giovani-imprenditori--in-15-anni-perse-oltre-2-000-imprese.htm Le imprese artigiane diminuiscono, la classe imprenditoriale invecchia ed è meno fiduciosa sul futuro. Nonostante l’artigianato rappresenti il 23% delle imprese, il mestiere dell’artigiano attrae sempre meno giovani: in 15 anni si sono perse quasi  il 50% delle imprese under 30, mentre sono cresciute di oltre il 70% le imprese individuali guidate dagli over 70. La difficoltà del ricambio generazionale  pot ]]> Le imprese artigiane diminuiscono, la classe imprenditoriale invecchia ed è meno fiduciosa sul futuro. Nonostante l’artigianato rappresenti il 23% delle imprese, il mestiere dell’artigiano attrae sempre meno giovani: in 15 anni si sono perse quasi  il 50% delle imprese under 30, mentre sono cresciute di oltre il 70% le imprese individuali guidate dagli over 70. La difficoltà del ricambio generazionale  potrebbe mettere a rischio il futuro dell’imprenditoria artigiana che tra il 2010 e il 2024 ha subìto un calo di 2.218 imprese (-11,4%), portando  a 17.204 il totale delle imprese artigiane salentine alla fine del 2024. 
Non è solo il mancato ricambio generazionale a causare il calo degli artigiani, ma anche la concorrenza del commercio elettronico e il cambio di abitudini di acquisto dei consumatori, che hanno abbracciato la cultura dell’usa e getta, preferendo acquistare il prodotto fatto in serie, magari  consegnato a domicilio, piuttosto che il prodotto fatto su misura, diventato ormai  un vecchio ricordo. 
 
]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ BANDO PID-NEXT incontro di approfondimento ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3902C71S95/BANDO-PID-NEXT-incontro-di-approfondimento.htm Mon, 10 Feb 2025 00:02:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3902C71S95/BANDO-PID-NEXT-incontro-di-approfondimento.htm Si invitano le imprese del territorio a partecipare all’incontro on line sul bando PID-Next che le Camere di Commercio pugliesi organizzano con il supporto tecnico di Dintec - Società del sistema camerale per l’innovazione tecnologica il 12 febbraio 2025 alle ore 10.00.

 

Il progetto PID-Next è un Bando del Ministero delle imprese e del Made in Ita ]]> Si invitano le imprese del territorio a partecipare all’incontro on line sul bando PID-Next che le Camere di Commercio pugliesi organizzano con il supporto tecnico di Dintec - Società del sistema camerale per l’innovazione tecnologica il 12 febbraio 2025 alle ore 10.00.

 

Il progetto PID-Next è un Bando del Ministero delle imprese e del Made in Italy attuato da Unioncamere attraverso i Punti Impresa Digitale ( PID) delle Camere di commercio che prevede un servizio di assessment digitale ed ecologico (analisi personalizzata del grado di maturità) attraverso un incontro in azienda. Grazie a questo incontro di orientamento e consulenza, le imprese saranno in grado di definire azioni concrete per una modernizzazione efficace e sostenibile, con un forte focus sulle tecnologie digitali e sull'efficienza energetica.

 

PID-Next prevede la concessione di contributi, sotto forma di servizi, per supportare le aziende beneficiarie nel loro percorso di trasformazione digitale. Per i servizi di orientamento e consulenza vengono riconosciuti contributi sotto forma di servizi nella misura massima, per ciascuna impresa, di euro 2.883,00 più IVA.

 

Le domande di contributo possono essere presentate dalle imprese interessate fino alle ore 16:00 del 18 febbraio 2025, fatte salve eventuali proroghe, utilizzando il Portale restart.infocamere.it, accessibile con SPID/CIE/CNS e raggiungibile dal sito https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next.

 

Il seminario di approfondimento in programma mercoledì 12 febbraio p.v. è finalizzato all’approfondimento dei contenuti del Bando e delle modalità di accesso e prevede anche una sessione di Q&A.

 

Per partecipare è possibile utilizzare il seguente link Zoom https://conference-web-it.zoom.us/j/89295658343

 

 

Evento PID-Next 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ L'AI vista da vicino - Il futuro visto dalla Puglia ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3901C71S95/L-AI-vista-da-vicino---Il-futuro-visto-dalla-Puglia.htm Wed, 29 Jan 2025 00:01:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3901C71S95/L-AI-vista-da-vicino---Il-futuro-visto-dalla-Puglia.htm Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Lecce presenta, in partnership con IAMCP Italia e CommedIA, l’evento dal titolo "L’AI vista da Vicino – Il futuro visto dalla Puglia", che si terrà presso la Sala Conferenze dell'Ente camerale il prossimo 7 febbraio 2025, a partire dalle ore 9:00. Nel corso dell’evento saranno illustrate le diverse applicazioni dell’ ]]> Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Lecce presenta, in partnership con IAMCP Italia e CommedIA, l’evento dal titolo "L’AI vista da Vicino – Il futuro visto dalla Puglia", che si terrà presso la Sala Conferenze dell'Ente camerale il prossimo 7 febbraio 2025, a partire dalle ore 9:00. Nel corso dell’evento saranno illustrate le diverse applicazioni dell’Intelligenza Artificiale per imprese, start up, professionisti e pubbliche amministrazioni, condividendo visioni, trend ed opportunità per il futuro digitale del territorio. Le tematiche legate all’IA vedranno approfondimenti tecnici con esperti del settore, declinati in chiave di opportunità di business ed occasioni di networking e di crescita per il tessuto imprenditoriale locale.

L’evento è gratuito e si terrà in presenza.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Lecce scrivendo a pid@le.camcom.it o contattando il n. 0832/684256.
 
Clicca qui per il programma dei lavori
]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ FRUIT ATTRACTION - Madrid - 30 settembre/2 ottobre 2025 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3900C71S95/FRUIT-ATTRACTION---Madrid---30-settembre-2-ottobre-2025.htm Wed, 29 Jan 2025 00:01:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3900C71S95/FRUIT-ATTRACTION---Madrid---30-settembre-2-ottobre-2025.htm Si comunica che il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale di Regione Puglia, in collaborazione con Unioncamere Puglia, organizza la partecipazione delle imprese pugliesi operanti nel settore dei prodotti ortofrutticoli, alla manifestazione fieristica "Fruit Attraction" che si svolgerà a Madrid dal 30 settembre al 2 ottobre 2025.

 

Si comunica che il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale di Regione Puglia, in collaborazione con Unioncamere Puglia, organizza la partecipazione delle imprese pugliesi operanti nel settore dei prodotti ortofrutticoli, alla manifestazione fieristica "Fruit Attraction" che si svolgerà a Madrid dal 30 settembre al 2 ottobre 2025.

 

Le aziende pugliesi interessate, operanti nel settore dei prodotti ortofrutticoli dovranno entro e non oltre le ore 09:00 del 5 febbraio 2025:


1. iscriversi, compilando il modulo al link https://forms.gle/9sRHCeWD84f9eE7G8
2. scaricare la Domanda di Ammissione presente nel suddetto modulo ed inviarla, debitamente compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante, esclusivamente via PEC, inserendo come oggetto “FRUIT ATTRACTION 2025”, unitamente al documento d’identità del legale rappresentante in corso di validità all’indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it.


Le domande pervenute tramite altri sistemi (fax, posta, o e-mail non certificata) non saranno accettate, inoltre non saranno ammesse le candidature che non abbiano completato entrambi i precedenti passaggi.

 

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti riferimenti di Unioncamere Puglia
Dott.ssa Valentina Potenza
e-mail: valentina.potenza@unioncamerepuglia.it t. 080/2174529
Dott.ssa Michaela Rubino
e-mail: michaela.rubino@unioncamerepuglia.it tel.080/2174522 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Progetto SEI - FdP 2023-2024 "Internazionalizzazione" ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3899C71S95/Progetto-SEI---FdP-2023-2024--Internazionalizzazione-.htm Wed, 29 Jan 2025 00:01:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3899C71S95/Progetto-SEI---FdP-2023-2024--Internazionalizzazione-.htm La Camera di Commercio di Lecce, nell'ambito delle attività del Progetto Sostegno all’ Export – SEI relativo al Fondo di Perequazione 2023/2024 realizza numerose iniziative a favore delle imprese del territorio al fine di sviluppare le loro competenze in materia di export ed aumentare la competitività nei mercati esteri.

 

La Camera di Commercio di Lecce, nell'ambito delle attività del Progetto Sostegno all’ Export – SEI relativo al Fondo di Perequazione 2023/2024 realizza numerose iniziative a favore delle imprese del territorio al fine di sviluppare le loro competenze in materia di export ed aumentare la competitività nei mercati esteri.

 

Nell'ambito di queste iniziative è prevista l’assistenza per la redazione di un Export kick off Plan / e Piano Export volto ad individuare e definire le possibili strategie e modalità di ingresso nel mercato estero di interesse, con l’analisi di mercato, l’analisi dei canali distributivi idonei, l’analisi della concorrenza nazionale ed estera.

 

Per aderire al servizio si prega di compilare il modulo di adesione e di inviarlo all'indirizzo pec cciaa@le.legalmail.camcom.it entro e non oltre le ore 19:00 del 18.02.2025.

 

 

Per info

 

dr.ssa Sonia Martellotti

Azienda Speciale SRI - Camera di Commercio di Lecce

t.0832684285

martellotti.assri@le.camcom.it 

 

AVVISO PROGETTO SEI

MODULO DI ADESIONE

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Investimenti sostenibili 4.0: oltre 300 milioni di euro a disposizione delle micro, piccole e medie imprese del Mezzogiorno ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3898C71S95/Investimenti-sostenibili-4-0--oltre-300-milioni-di-euro-a-disposizione-delle-micro--piccole-e-medie-imprese-del-Mezzogiorno.htm Mon, 27 Jan 2025 00:01:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3898C71S95/Investimenti-sostenibili-4-0--oltre-300-milioni-di-euro-a-disposizione-delle-micro--piccole-e-medie-imprese-del-Mezzogiorno.htm Oltre 300 milioni di euro a disposizione delle micro, piccole e medie imprese delle regioni della Basilicata, Calabria, Campania , Molise, Puglia,  Sicilia e Sardegna per  supportare la trasformazione tecnologica e digitale, la competitività e la crescita sostenibile. Alle agevolazioni sono ammesse le attività manifatturiere (sezione C della classificazione delle attività economiche ATECO 2007 e ]]> Oltre 300 milioni di euro a disposizione delle micro, piccole e medie imprese delle regioni della Basilicata, Calabria, Campania , Molise, Puglia,  Sicilia e Sardegna per  supportare la trasformazione tecnologica e digitale, la competitività e la crescita sostenibile. Alle agevolazioni sono ammesse le attività manifatturiere (sezione C della classificazione delle attività economiche ATECO 2007 e le attività di servizi alle imprese. I programmi dovranno offrire un contributo al raggiungimento degli obiettivi climatici e ambientali, rendere il processo produttivo sostenibile e circolare, migliorare la sostenibilità e il risparmio energetico dell’impresa o favorire la transizione tecnologica e digitale dell’azienda proponente. Questo attraverso l’impiego di tecnologie abilitanti come l’intelligenza artificiale, la blockchain, l’internet of things e l’industrial internet, il cloud, la cybersecurity, i big data e analytics, le soluzioni di advanced manufacturing, la manifattura additiva, la simulazione e la realtà aumentata. Le spese, che dovranno essere comprese tra i 750mila euro e i 5 milioni di euro, potranno riguardare l’acquisto di macchinari, impianti e nuove attrezzature, opere murarie, programmi informatici, certificazioni ambientali e servizi di consulenza specialistica.

Le agevolazioni sono concesse, fino al 75% delle spese ammissibili, nella forma del contributo in conto impianti e del finanziamento agevolato, senza operare alcuna distinzione in funzione della dimensione d’impresa. Per l’accesso e la concessione delle agevolazioni si procederà mediante procedura valutativa con procedimento a sportello. A breve verranno resi noti i termini e le modalità di presentazione delle domande, la cui istruttoria verrà gestita da Invitalia per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Clicca qui per maggiori informazioni
]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Crescono le imprese nel Salento, ma ad un ritmo più lento ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3897C71S95/Crescono-le-imprese-nel-Salento--ma-ad-un--ritmo-piu-lento.htm Fri, 24 Jan 2025 00:01:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3897C71S95/Crescono-le-imprese-nel-Salento--ma-ad-un--ritmo-piu-lento.htm A fine 2024 il bilancio imprenditoriale salentino si chiude con un saldo positivo di 744 imprese in più, alle 4.291 iscrizioni di nuove attività economiche  si sono contrapposte 3.547 cessazioni , con un tasso di crescita dello stock imprenditoriale pari a 0,98%. Pur avendo registrato un tasso di crescita positivo, non è tutto oro quel che riluce, perché le dinamiche imprenditoriale della struttura produttiva ]]> A fine 2024 il bilancio imprenditoriale salentino si chiude con un saldo positivo di 744 imprese in più, alle 4.291 iscrizioni di nuove attività economiche  si sono contrapposte 3.547 cessazioni , con un tasso di crescita dello stock imprenditoriale pari a 0,98%. Pur avendo registrato un tasso di crescita positivo, non è tutto oro quel che riluce, perché le dinamiche imprenditoriale della struttura produttiva salentina evidenzia un calo di “vivacità”; il tasso di crescita registrato è uno dei più contenuti nell’arco dell’ultimo decennio, basti pensare che anche durante il periodo Covid si sono registrati tassi di crescita più consistenti. Il rallentamento della crescita imprenditoriale riguarda l’intero paese  che mediamente registra una crescita dello 0,62%; si osserva, inoltre, un altro segnale della denatalità imprenditoriale, quello delle culle vuote, aumenta infatti il numero dei comuni che non registrano nemmeno l’apertura di un’attività: basti pensare che a crescita zero  nel 2024  sono stati  censiti 478 comuni, contro i 374 di dieci anni prima e i 212 del 2004. 
La provincia  di Lecce e le altre province pugliesi, però non sono interessate da questo  aspetto: scorrendo la classifica provinciale stilata secondo il tasso di crescita, si osserva che la provincia salentina (+0,98%) si colloca nella parte alta della graduatoria (quattordicesima posizione), preceduta da  Bari che registra un tasso pari a +1,20% e Brindisi (1,10%),   mentre la provincia di Foggia (0,79%) e Taranto (0,52%) si collocano in ogni caso  nella prima metà della graduatoria 
]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ WEBINAR SU DIRE, AMBIENTE UNICO DI COMPILAZIONE PRATICHE ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3895C71S95/WEBINAR-SU-DIRE--AMBIENTE-UNICO-DI-COMPILAZIONE-PRATICHE.htm Mon, 20 Jan 2025 00:01:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3895C71S95/WEBINAR-SU-DIRE--AMBIENTE-UNICO-DI-COMPILAZIONE-PRATICHE.htm Continuano gli appuntamenti periodici per raccontare le novità introdotte con gli ultimi rilasci sul software DIRE.

 

Il focus dell'incontro previsto verterà sulla nuova modalità di compilazione degli adempimenti legati alle attività e all'integrazione dell'AI per i controlli in fase di predisposizione dell ]]> Continuano gli appuntamenti periodici per raccontare le novità introdotte con gli ultimi rilasci sul software DIRE.

 

Il focus dell'incontro previsto verterà sulla nuova modalità di compilazione degli adempimenti legati alle attività e all'integrazione dell'AI per i controlli in fase di predisposizione dell'adempimento.

 

Se sei interessato iscriviti al webinar che si terrà tramite la piattaforma Zoom giovedi 30/01/2025 dalle 11:00 alle 12:30 link zoom: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_SDGx2IKnSe2_H51e4u97vw#/registration

 


NB: L’adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito. Gli incontri non verranno registrati e non sono previsti attestati di partecipazione.

 


 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ "PID-NEXT" - Polo di Innovazione del Sistema Camerale: Avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di first assessment digitale e orientamento ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3887C71S95/-PID-NEXT----Polo-di-Innovazione-del-Sistema-Camerale---Avviso-pubblico-per-la-concessione-di-contributi-alle-micro--piccole-e-medie-imprese-per-servizi-di-first-assessment-digitale-e-orientamento.htm Fri, 20 Dec 2024 00:12:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3887C71S95/-PID-NEXT----Polo-di-Innovazione-del-Sistema-Camerale---Avviso-pubblico-per-la-concessione-di-contributi-alle-micro--piccole-e-medie-imprese-per-servizi-di-first-assessment-digitale-e-orientamento.htm Il PID (Punto impresa digitale della Camera di Commercio di Lecce) comunica che è stato pubblicato l’Avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di first assessment digitale e orientamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Da ]]> Il PID (Punto impresa digitale della Camera di Commercio di Lecce) comunica che è stato pubblicato l’Avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di first assessment digitale e orientamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.


L’iniziativa, nell’ambito del progetto strutturato per favorire la digitalizzazione mediante servizi offerti da PID-Next, Polo di Innovazione del Sistema Camerale, ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI). Le imprese assegnatarie del contributo beneficeranno dei servizi di first assessment digitale e orientamento erogati da esperti del Soggetto attuatore nell’ambito del Polo PID-Next. Al termine sarà consegnato all’impresa beneficiaria un report con l’indicazione del livello di maturità digitale dell’impresa e un documento di orientamento con l’indicazione di possibili partner e soluzioni per soddisfare i bisogni di digitalizzazione emersi nel corso dell’assessment.


Le azioni previste nel bando consentiranno alle MPMI:


- Analisi personalizzata maturità digitale attraverso il First Assessment Digitale;
- Orientamento e Innovazione che suggerisce i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnala eventuali possibilità di finanziamento ulteriori che potrebbero essere utilizzate;
- Opportunità derivanti dall’accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa.


Le domande di partecipazione all’Avviso devono essere presentate attraverso l’apposita pagina resa disponibile nell’ambito della piattaforma restart.infocamere.it, accedendo con SPID/CIE/CNS, fino alle ore 16:00 del 18/02/2025.


Per maggiori informazioni è possibile consultare l’Avviso integrale e la relativa modulistica.
 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Fondo per la transizione industriale: domande aperte dal 5 febbraio ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3894C71S95/Fondo-per-la-transizione-industriale--domande-aperte-dal-5-febbraio.htm Wed, 15 Jan 2025 00:01:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3894C71S95/Fondo-per-la-transizione-industriale--domande-aperte-dal-5-febbraio.htm Una nuova opportunità per le imprese del nostro territorio, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e da Invitalia. Dal  5 febbraio 2025 all’8 aprile 2025 è possibile presentare le domande per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale, destinato alle imprese che vogliono investire in:

efficienza energetica;
& ]]> Una nuova opportunità per le imprese del nostro territorio, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e da Invitalia. Dal  5 febbraio 2025 all’8 aprile 2025 è possibile presentare le domande per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale, destinato alle imprese che vogliono investire in:

efficienza energetica;
sostenibilità e uso efficiente delle risorse;
economia circolare e riduzione delle emissioni.
 
Con una dotazione iniziale di 400 milioni di euro, di cui il 40% riservato al Mezzogiorno), il Fondo offre contributi a fondo perduto per favorire l’adeguamento del sistema produttivo alle politiche europee sui cambiamenti climatici.
Le domande sono presentabili tramite la piattaforma di Invitalia. La graduatoria sarà pubblicata entro il 30 maggio 2025.
Per maggiori informazioni clicca sui links seguenti:
]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it ) <![CDATA[ Export salentino: +6,4% tra gennaio e settembre 2024 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3892C71S95/Export-salentino---6-4--tra-gennaio-e-settembre-2024.htm Thu, 09 Jan 2025 00:01:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3892C71S95/Export-salentino---6-4--tra-gennaio-e-settembre-2024.htm Il valore delle esportazioni della provincia di Lecce nel terzo trimestre dell’anno registra una flessione del 15,2%, in linea con l’andamento congiunturale del Sud del paese e del nnord est in contrapposizione alla crescita del Nord-ovest e, in misura lieve, del Centro. Si assesta, invece, su un +6,4% la variazione tendenziale relativa ai primi nove mesi dell’anno, con un fatturato estero  di oltre 691 milioni di euro, ]]> Il valore delle esportazioni della provincia di Lecce nel terzo trimestre dell’anno registra una flessione del 15,2%, in linea con l’andamento congiunturale del Sud del paese e del nnord est in contrapposizione alla crescita del Nord-ovest e, in misura lieve, del Centro. Si assesta, invece, su un +6,4% la variazione tendenziale relativa ai primi nove mesi dell’anno, con un fatturato estero  di oltre 691 milioni di euro, crescita un pò più contenuta rispetto al medesimo periodo del 2023 (+8,9%), ma superiore al dato medio nazionale che registra una lieve flessione (-0,7%).Le importazioni, invece, registrano una lieve crescita (+1,4%) per un valore pari a oltre 483 milioni di euro, per cui il saldo del commercio estero salentino è di   oltre 208 mln.

Leggi tutto

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ 57^ edizione Vinitaly Salone Internazionale del Vino e dei Distillati - Verona 6/9 aprile 2025 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3891C71S95/57^-edizione-Vinitaly-Salone-Internazionale-del-Vino-e-dei-Distillati---Verona-6-9-aprile-2025.htm Wed, 08 Jan 2025 00:01:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3891C71S95/57^-edizione-Vinitaly-Salone-Internazionale-del-Vino-e-dei-Distillati---Verona-6-9-aprile-2025.htm Si comunica che il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale di Regione Puglia, in collaborazione con Unioncamere Puglia, organizza la partecipazione delle imprese pugliesi del settore vinicolo alla 57^ edizione di “VINITALY” - Salone Internazionale del Vino e dei Distillati, manifestazione dedicata esclusivamente alle aziende produttrici di vino o distillati, che si svolgerà a Ver ]]> Si comunica che il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale di Regione Puglia, in collaborazione con Unioncamere Puglia, organizza la partecipazione delle imprese pugliesi del settore vinicolo alla 57^ edizione di “VINITALY” - Salone Internazionale del Vino e dei Distillati, manifestazione dedicata esclusivamente alle aziende produttrici di vino o distillati, che si svolgerà a Verona dal 6 al 9 aprile 2025.


Le aziende pugliesi interessate, operanti nel settore vinicolo, potranno, a partire dalle ore 9:00 dell'8 gennaio 2025 e entro e non oltre le ore 20:00 del 16 gennaio 2025:


1. iscriversi, compilando il modulo al link https://forms.gle/3z4SGC1JPg7vzpEw5
2. scaricare la Domanda di Ammissione presente nel suddetto modulo ed inviarla, debitamente compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante, esclusivamente via PEC, all’indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it


Le domande pervenute tramite altri sistemi (fax, posta, o mail non certificata) non saranno accettate, inoltre non saranno ammesse le candidature che non abbiano completato entrambi i precedenti passaggi.

 

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ai referenti Unioncamere Puglia:


Cinzia Guzzardo cinzia.guzzardo@unioncamerepuglia.it - t.080.2174523
Michaela Rubino michaela.rubino@unioncamerepuglia.it - t.080/2174529

 

CIRCOLARE UFFICIALE VINITALY 2025
 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Nuovo adempimento per le società costituite dal 1° gennaio 2025: obbligo di PEC per gli amministratori ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3890C71S95/Nuovo-adempimento-per-le-societa-costituite-dal-1--gennaio-2025--obbligo-di-PEC-per-gli-amministratori.htm Tue, 07 Jan 2025 00:01:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3890C71S95/Nuovo-adempimento-per-le-societa-costituite-dal-1--gennaio-2025--obbligo-di-PEC-per-gli-amministratori.htm Il comma 860 dell’articolo 1 della legge 207 del 30.12.2024 (legge di Bilancio 2025) ha introdotto l’obbligo per i singoli amministratori di società (sia di persone che di capitali) di dotarsi e comunicare il proprio domicilio digitale.

 

Tale obbligo viene introdotto con modifica dell’articolo 5 del D.lgs. 179/2012 che aveva esteso anche alle imprese individuali l’iscrizione del domicilio di ]]> Il comma 860 dell’articolo 1 della legge 207 del 30.12.2024 (legge di Bilancio 2025) ha introdotto l’obbligo per i singoli amministratori di società (sia di persone che di capitali) di dotarsi e comunicare il proprio domicilio digitale.

 

Tale obbligo viene introdotto con modifica dell’articolo 5 del D.lgs. 179/2012 che aveva esteso anche alle imprese individuali l’iscrizione del domicilio digitale nel registro delle imprese. 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Nuova classificazione ATECO 2025: cosa cambia per le imprese ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3889C71S95/Nuova-classificazione-ATECO-2025--cosa-cambia-per-le-imprese.htm Tue, 07 Jan 2025 00:01:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3889C71S95/Nuova-classificazione-ATECO-2025--cosa-cambia-per-le-imprese.htm Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la classificazione ATECO 2025 che sostituirà gradualmente l’attuale ATECO 2007 - Aggiornamento 2022 nella codifica delle attività d’impresa. La nuova classificazione è il risultato di un’articolata operazione di revisione, coordinata da Istat, con la collaborazione delle Camere di commercio, di Unioncamere e di altri ent ]]> Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la classificazione ATECO 2025 che sostituirà gradualmente l’attuale ATECO 2007 - Aggiornamento 2022 nella codifica delle attività d’impresa. La nuova classificazione è il risultato di un’articolata operazione di revisione, coordinata da Istat, con la collaborazione delle Camere di commercio, di Unioncamere e di altri enti istituzionali.


Per consentire alle diverse amministrazioni le necessarie implementazioni operative, l’effettiva adozione di ATECO 2025 avverrà a partire dal 1° aprile 2025.


La Camera di Commercio - attraverso InfoCamere e sotto il coordinamento di Unioncamere - ha sviluppato apposite soluzioni per implementare la nuova codifica ATECO nel Registro delle Imprese.


In particolare, a partire dal 1° aprile 2025 sarà avviato un graduale processo automatico di riclassificazione che, pertanto, non prevede alcun adempimento a carico delle imprese.


Le imprese coinvolte saranno informate dell’avvenuto aggiornamento tramite gli strumenti digitali messi a disposizione dalla propria Camera di Commercio.


Per una transizione graduale alla nuova classificazione, la visura camerale dell’impresa riporterà per un periodo transitorio sia i nuovi codici ATECO sia quelli precedenti.


La comunicazione dell’avvenuta riclassificazione insieme alla visura aggiornata saranno disponibili senza costi dall’app impresa italia, scaricabile dai principali store online o dal sito impresa.italia.it

 

DIFFUSIONE DELLA CLASSIFICAZIONE ATECO 2025


La struttura (codici e titoli) di ATECO 2025 è già disponibile nel sito istituzionale dell’Istat www.istat.it nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.


Tutti gli aggiornamenti sull’adozione di ATECO 2025 nel Registro Imprese saranno disponibili nella pagina dedicata del sito ateco.infocamere.it (https://ateco.infocamere.it/ateq20/#!/ateco2025).


Da aprile 2025 la nuova codifica, con il quadro d’insieme aggiornato degli adempimenti amministrativi collegati, sarà disponibile e navigabile sul sito ateco.infocamere.it (https://ateco.infocamere.it).
 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Comunicato esami agenti affari in mediazione ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3888C71S95/Comunicato-esami-agenti-affari-in-mediazione.htm Mon, 23 Dec 2024 00:12:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3888C71S95/Comunicato-esami-agenti-affari-in-mediazione.htm Si rende noto l’elenco dei candidati aspiranti agenti di affari in mediazione ammessi a sostenere la prova orale ai sensi del D.M. n. 300/90 secondo il calendario allegato, a seguito delle prove scritte svolte in data 4 dicembre 2024.

 

 

La prova orale si svolgerà presso lo Sportello Unificato per le Imprese de ]]> Si rende noto l’elenco dei candidati aspiranti agenti di affari in mediazione ammessi a sostenere la prova orale ai sensi del D.M. n. 300/90 secondo il calendario allegato, a seguito delle prove scritte svolte in data 4 dicembre 2024.

 

 

La prova orale si svolgerà presso lo Sportello Unificato per le Imprese della Camera di Commercio di Lecce in viale Gallipoli n. 41, secondo il calendario allegato.

 

 

La presente pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge per la convocazione dei candidati ammessi e per la comunicazione di tutte le informazioni necessarie per l’accesso alla sede camerale e la partecipazione alla prova d’esame. Non si riceveranno, pertanto, ulteriori comunicazioni. Eventuali variazioni saranno tempestivamente pubblicate sul sito internet istituzionale della Camera di Commercio di Lecce.

 

 

Ai fini della partecipazione alla prova, si ricorda che è necessario presentarsi con un documento di identità in corso di validità.

 

 

Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso la Segreteria della Commissione, inviando una email a emanuela.ranfoni@le.camcom.it.

 

 

Allegati:

 

 

1) elenco candidati ammessi prova orale

2) calendario prove orali

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Uffici camerali: chiusura del 27 dicembre 2024 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3886C71S95/Uffici-camerali--chiusura-del-27-dicembre-2024.htm Thu, 12 Dec 2024 00:12:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3886C71S95/Uffici-camerali--chiusura-del-27-dicembre-2024.htm Gli uffici della Camera di Commercio di Lecce, lo Sportello telefonico e gli uffici dell'azienda speciale ASSRI resteranno chiusi venerdì 27 dicembre 2024.

 

 

 

Ai fini dell’erogazione dei servizi, nonché dell’invio di documenti, pratiche ed istanze varie, saranno regolarmente attive l ]]> Gli uffici della Camera di Commercio di Lecce, lo Sportello telefonico e gli uffici dell'azienda speciale ASSRI resteranno chiusi venerdì 27 dicembre 2024.

 

 

 

Ai fini dell’erogazione dei servizi, nonché dell’invio di documenti, pratiche ed istanze varie, saranno regolarmente attive le piattaforme telematiche raggiungibili per il tramite del sito www.le.camcom.it.

 

 

 

Per eventuali, ulteriori istanze/comunicazioni potrà essere utilizzato l'indirizzo di posta elettronica certificata cciaa@le.legalmail.camcom.it.

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Esplorare il mercato giapponese - Expo 2025 - Osaka ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3885C71S95/Esplorare-il-mercato-giapponese---Expo-2025---Osaka-.htm Thu, 12 Dec 2024 00:12:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3885C71S95/Esplorare-il-mercato-giapponese---Expo-2025---Osaka-.htm La Camera di Commercio di Lecce, nell'ambito delle attività del progetto SEI, propone alle imprese di Lecce e provincia, unitamente ad Unioncamere nazionale e Promos Italia, un nuovo percorso formativo specialistico, "Road to Osaka", finalizzato a supportare l'export. Il ciclo formativo si compone di tre incontri e mira ad approfondire il panorama commerciale nipponico e le opportunità di me ]]> La Camera di Commercio di Lecce, nell'ambito delle attività del progetto SEI, propone alle imprese di Lecce e provincia, unitamente ad Unioncamere nazionale e Promos Italia, un nuovo percorso formativo specialistico, "Road to Osaka", finalizzato a supportare l'export. Il ciclo formativo si compone di tre incontri e mira ad approfondire il panorama commerciale nipponico e le opportunità di mercato.


Partner dell'iniziativa è il Commissariato Generale dell'Italia per l'Expo 2025 Osaka, che fa capo al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il primo incontro formativo online si terrà il 12 dicembre 2024. La partecipazione è gratuita, per le modalità di iscrizione si prega di prendere visione della locandina in allegato.

 

Per info:

Dott.ssa Antonia Sonia Martellotti: martellotti.assri@le.camcom.it 

internazionalizzazione@le.camcom.it 

 

LOCANDINA

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Registro Titolari effettivi - chiarimenti ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3883C71S95/Registro-Titolari-effettivi---chiarimenti.htm Thu, 05 Dec 2024 00:12:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3883C71S95/Registro-Titolari-effettivi---chiarimenti.htm Nelle more della definizione del quadro giuridico a seguito delle ordinanze del Consiglio di Stato del 15 ottobre scorso, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy - con nota del 28/11/2024 - riscontrando apposita richiesta da parte di Unioncamere e aderendo al parere acquisito presso l’Avvocatura generale dello Stato, ha precisato che le pronunce cautelari rese dal TAR del Lazio prima e dal Consiglio ]]> Nelle more della definizione del quadro giuridico a seguito delle ordinanze del Consiglio di Stato del 15 ottobre scorso, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy - con nota del 28/11/2024 - riscontrando apposita richiesta da parte di Unioncamere e aderendo al parere acquisito presso l’Avvocatura generale dello Stato, ha precisato che le pronunce cautelari rese dal TAR del Lazio prima e dal Consiglio di Stato poi, continuano a determinare la sospensione del termine per adempiere, e conseguentemente l’applicazione delle eventuali sanzioni da parte delle Camere di Commercio, nonché della possibilità di consultazione dei dati, per scongiurare il rischio di un irreparabile pregiudizio in ragione dell’ostensione dei dati personali presenti nel registro

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Transizione tecnologica nel settore tessile, della moda e degli accessori: come avviare e finanziare un percorso innovativo - 12 dicembre 2024 ore 15.00 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3878C71S95/Transizione-tecnologica-nel-settore-tessile--della-moda-e-degli-accessori--come-avviare-e-finanziare-un-percorso-innovativo---12-dicembre-2024-ore-15-00.htm Thu, 21 Nov 2024 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3878C71S95/Transizione-tecnologica-nel-settore-tessile--della-moda-e-degli-accessori--come-avviare-e-finanziare-un-percorso-innovativo---12-dicembre-2024-ore-15-00.htm Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Lecce organizza, in partnership con "CETMA DIHSME" European Digital Innovation Hub, il seminario dal titolo "Transizione tecnologica nel settore tessile, della moda e degli accessori: come avviare e finanziare un percorso innovativo" che si terrà presso la Sala Conferenze dell'Ente camerale il prossimo 1 ]]> Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Lecce organizza, in partnership con "CETMA DIHSME" European Digital Innovation Hub, il seminario dal titolo "Transizione tecnologica nel settore tessile, della moda e degli accessori: come avviare e finanziare un percorso innovativo" che si terrà presso la Sala Conferenze dell'Ente camerale il prossimo 12 dicembre 2024, a partire dalle ore 15:00.

 

Nel corso del seminario saranno illustrate le tecnologie applicabili nel comparto tessile, moda e accessori per innestare o accelerare la trasformazione digitale dell'impresa del settore, oltre ad alcune soluzioni per finanziare il percorso innovativo da avviare, tra cui la recente misura del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in attuazione del decreto interministeriale 8 agosto 2024, per la realizzazione degli investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale delle imprese del settore, le cui domande potranno essere presentate a partire dal prossimo 11 dicembre.

 

Saranno altresì presentate, a scopo dimostrativo, alcune soluzioni già avviate nei processi o per i prodotti aziendali e sarà allestito un piccolo laboratorio sperimentale per testare alcune delle tecnologie presentate.

 

Il seminario si terrà in presenza ma sarà consentita anche la partecipazione online, selezionando l'apposita opzione presente nel modulo di registrazione (solo coloro che parteciperanno in presenza potranno assistere e testare le tecnologie grazie alle simulazioni del laboratorio sperimentale allestito in sala).

 

La partecipazione al seminario è gratuita previa registrazione, accedendo al link https://shorturl.at/yD4tw



Per maggiori informazioni è possibile contattare il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Lecce scrivendo a pid@le.camcom.it o chiamando il n. 0832/684256.

 

SAVE THE DATE

LOCANDINA
 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Premio Nazionale Adriano Olivetti ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3882C71S95/Premio-Nazionale-Adriano-Olivetti.htm Wed, 04 Dec 2024 00:12:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3882C71S95/Premio-Nazionale-Adriano-Olivetti.htm La Camera di Commercio di Cosenza organizza, in collaborazione con Unioncamere nazionale, un'interessante iniziativa istituita dalla Fondazione "Adriano Olivetti" denominata “Premio Nazionale Adriano Olivetti”.

 

L'iniziativa prevede due bandi, uno rivolto alle scuole e l'altro destinato alle imprese. L'inizi ]]> La Camera di Commercio di Cosenza organizza, in collaborazione con Unioncamere nazionale, un'interessante iniziativa istituita dalla Fondazione "Adriano Olivetti" denominata “Premio Nazionale Adriano Olivetti”.

 

L'iniziativa prevede due bandi, uno rivolto alle scuole e l'altro destinato alle imprese. L'iniziativa destinata alle imprese si propone di premiare le realtà imprenditoriali che si distinguono per il loro impegno in favore della sostenibilità ambientale, il welfare aziendale, l’innovazione e, più in generale, dello sviluppo del Mezzogiorno.

 

L’obiettivo è valorizzare progetti capaci di apportare benefici concreti alle comunità di riferimento.

 

La partecipazione è totalmente gratuita ed è aperta a tutte le realtà aziendali italiane.

 

Le imprese interessate possono inviare all'indirizzo email premionazionaleadrianoolivetti@cs.camcom.it un elaborato descrittivo dei progetti innovativi aziendali passati o in corso con evidenza del rinnovamento dei processi produttivi e l’impatto positivo sulla sostenibilità ambientale e sociale. La scadenza per la presentazione degli elaborati è fissata al 31 Gennaio 2025 - salvo proroghe.

 

Il premio consiste nel conferimento di una targa che attesta la validità del riconoscimento a livello nazionale. Inoltre, il vincitore potrà beneficiare del supporto di esperti camerali per:

 

- attivare la procedura di richiesta brevetto
- la redazione del bilancio di sostenibilità aziendale
- l’autovalutazione delle performance aziendali.


Per maggiori dettagli/informazioni è possibile consultare il bando al seguente link: Premio Nazionale Adriano Olivetti – Sezione Imprese o contattare i colleghi della Camera di commercio di Cosenza all’indirizzo email premionazionaleadrianoolivetti@cs.camcom.it

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ REGISTRO IMPRESE - ADEMPIMENTI DI FINE ANNO ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3780C71S95/REGISTRO-IMPRESE---ADEMPIMENTI-DI-FINE-ANNO.htm Tue, 03 Dec 2024 00:12:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3780C71S95/REGISTRO-IMPRESE---ADEMPIMENTI-DI-FINE-ANNO.htm Al fine di agevolare la corretta presentazione delle pratiche al Registro delle imprese e la gestione dei relativi procedimenti durante gli ultimi giorni dell’anno 2024, si ritiene opportuno fornire, nel comunicato di seguito riportato, alcuni chiarimenti ed indicazioni operative.

 

REGISTRO IMPRESE - COMUNICATO ADEMPIMENTI DI FINE ANNO

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ ESAMI RUOLO CONDUCENTI 29 NOVEMBRE 2024 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3881C71S95/ESAMI-RUOLO-CONDUCENTI-29-NOVEMBRE-2024.htm Tue, 03 Dec 2024 00:12:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3881C71S95/ESAMI-RUOLO-CONDUCENTI-29-NOVEMBRE-2024.htm Nell'elenco allegato sono pubblicati gli esiti dell'esame di idoneità per l'iscrizione al Ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti a servizi pubblici non di linea del 29 novembre 2024 con indicazione dei candidati che hanno conseguito l'idoneità.

 

Per ulteriori informazioni o chiarimenti, è possibile ]]> Nell'elenco allegato sono pubblicati gli esiti dell'esame di idoneità per l'iscrizione al Ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti a servizi pubblici non di linea del 29 novembre 2024 con indicazione dei candidati che hanno conseguito l'idoneità.

 

Per ulteriori informazioni o chiarimenti, è possibile contattare la segreteria della Commissione inviando una email a: emanuela.ranfoni@le.camcom.it

 

Per procedere ad effettuare l'iscrizione al relativo Ruolo, è possibile scaricare la domanda al seguente link https://www.le.camcom.it/download/4787.html 

 

ELENCO IDONEI

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ SCADENZA CONVALIDA CODICE MECCANOGRAFICO 31.12.24 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3880C71S95/SCADENZA-CONVALIDA-CODICE-MECCANOGRAFICO-31-12-24.htm Mon, 25 Nov 2024 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3880C71S95/SCADENZA-CONVALIDA-CODICE-MECCANOGRAFICO-31-12-24.htm Si ricorda a tutte le imprese operanti abitualmente con l’estero che dovranno confermare la propria posizione entro il 31 dicembre 2024, effettuando la prescritta convalida, necessaria al fine di poter aggiornare la propria posizione nella banca dati ITALIANCOM.

 

A tal fine, si prega di consultare le istruzioni disponibili sul sit ]]> Si ricorda a tutte le imprese operanti abitualmente con l’estero che dovranno confermare la propria posizione entro il 31 dicembre 2024, effettuando la prescritta convalida, necessaria al fine di poter aggiornare la propria posizione nella banca dati ITALIANCOM.

 

A tal fine, si prega di consultare le istruzioni disponibili sul sito istituzionale della Camera di Commercio di Lecce al seguente link:

 

https://www.le.camcom.gov.it/P42A980C177S67/Codice-meccanografico.htm

 

 

Nel caso in cui la Vs. impresa non operi più con l’estero, si prega di voler chiedere la cancellazione del numero meccanografico nelle prescritte modalità.

 

 

Ulteriori informazioni potranno essere richieste inviando una email a: commercioestero@le.camcom.it

 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Bando Multimisura edizione 2023-2024 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3877C71S95/Bando-Multimisura-edizione-2023-2024.htm Mon, 18 Nov 2024 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3877C71S95/Bando-Multimisura-edizione-2023-2024.htm Si comunica che si è provveduto in data 18.11.2024 a chiudere la Misura C "Internazionalizzazione" per esaurimento dei fondi disponibili.

 

]]>
Si comunica che si è provveduto in data 18.11.2024 a chiudere la Misura C "Internazionalizzazione" per esaurimento dei fondi disponibili.

 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Prove scritte esami aspiranti agenti affari in mediazione - II sessione 2024 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3876C71S95/Prove-scritte-esami-aspiranti-agenti-affari-in-mediazione---II-sessione-2024.htm Mon, 18 Nov 2024 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3876C71S95/Prove-scritte-esami-aspiranti-agenti-affari-in-mediazione---II-sessione-2024.htm Facendo seguito al precedente avviso del 31 ottobre 2024, si comunica che le prove scritte dell'esame per aspiranti agenti affari in mediazione - II sessione 2024 si svolgeranno in data 4 dicembre 2024 alle ore 10 presso la Sala conferenze della Camera di Commercio di Lecce, con accesso da Viale Gallipoli n. 39. E' necessario presentarsi con un documento di identità in corso di validit ]]> Facendo seguito al precedente avviso del 31 ottobre 2024, si comunica che le prove scritte dell'esame per aspiranti agenti affari in mediazione - II sessione 2024 si svolgeranno in data 4 dicembre 2024 alle ore 10 presso la Sala conferenze della Camera di Commercio di Lecce, con accesso da Viale Gallipoli n. 39. E' necessario presentarsi con un documento di identità in corso di validità.



Per conoscere in dettaglio il programma delle prove d'esame è possibile consultare il seguente link https://www.le.camcom.gov.it/P42A213C176S67/Agenti-d-affari-in-mediazione.htm.



La presente pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti per la convocazione dei candidati. Non si riceveranno, pertanto, ulteriori comunicazioni a titolo individuale.
Eventuali variazioni saranno tempestivamente pubblicate sul sito internet istituzionale della Camera di Commercio di Lecce.



Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso la Segreteria della Commissione, inviando una email a emanuela.ranfoni@le.camcom.it

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Webinar su DIRE, ambiente unico di compilazione pratiche ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3792C71S95/Webinar-su-DIRE--ambiente-unico-di-compilazione-pratiche-.htm Thu, 14 Nov 2024 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3792C71S95/Webinar-su-DIRE--ambiente-unico-di-compilazione-pratiche-.htm Continuano gli appuntamenti periodici per raccontare le novità introdotte con gli ultimi rilasci sul software DIRE.

 

Il focus dell'incontro previsto verterà sui nuovi adempimenti relativi ai soci delle società di capitali:

 

Continuano gli appuntamenti periodici per raccontare le novità introdotte con gli ultimi rilasci sul software DIRE.

 

Il focus dell'incontro previsto verterà sui nuovi adempimenti relativi ai soci delle società di capitali:

 

- la variazione del domicilio dei soci rappresentanti comuni anche nel caso in cui ricoprano cariche da amministratore o socio unico;

- la sottoscrizione e aggiornamento del capitale sociale non contestuale alla costituzione.

 

Se sei interessato iscriviti al webinar che si terrà tramite la piattaforma Zoom martedì 26/11/2024 dalle 11:00 alle 12:30. Link zoom:


https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_hVfKtT-FQsetAWXCF6464Q#/registration


NB: L’adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito. Gli incontri non verranno registrati e non sono previsti attestati di partecipazione.

 


       

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Chiusura al pubblico della sede camerale di Viale Gallipoli n. 39 nella giornata del 14.11.2024 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3875C71S95/Chiusura-al-pubblico-della-sede-camerale-di-Viale-Gallipoli-n--39-nella-giornata-del-14-11-2024.htm Tue, 12 Nov 2024 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3875C71S95/Chiusura-al-pubblico-della-sede-camerale-di-Viale-Gallipoli-n--39-nella-giornata-del-14-11-2024.htm I servizi al pubblico previsti presso la sede camerale di Viale Gallipoli n. 39, non potranno essere erogati per l’intera giornata di giovedì 14 novembre 2024.


L’apertura al pubblico sarà posticipata a venerdì 15 novembre 2024 dalle ore 08.40 alle ore 12.10.

 

I servizi al pubblico previsti presso la sede camerale di Viale Gallipoli n. 39, non potranno essere erogati per l’intera giornata di giovedì 14 novembre 2024.


L’apertura al pubblico sarà posticipata a venerdì 15 novembre 2024 dalle ore 08.40 alle ore 12.10.

 

L’apertura resta invariata per gli sportelli di Viale Gallipoli n. 41. 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Sportello Etichettatura: webinar "Normativa dei prodotti DOP e IGP: Facciamo il punto" - 20 novembre 2024 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3874C71S95/Sportello-Etichettatura--webinar--Normativa-dei-prodotti-DOP-e-IGP--Facciamo-il-punto----20-novembre-2024.htm Thu, 07 Nov 2024 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3874C71S95/Sportello-Etichettatura--webinar--Normativa-dei-prodotti-DOP-e-IGP--Facciamo-il-punto----20-novembre-2024.htm Lo Sportello “Etichettatura e Sicurezza Prodotti” della Camera di Commercio di Lecce in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale (Camere di commercio, Unioni regionali, aziende speciali del territorio) aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e Unioncamere Puglia – partner della r ]]> Lo Sportello “Etichettatura e Sicurezza Prodotti” della Camera di Commercio di Lecce in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale (Camere di commercio, Unioni regionali, aziende speciali del territorio) aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e Unioncamere Puglia – partner della rete Enterprise Europe Network e Agroqualità, organizzano, Mercoledì 20 Novembre 2024, un Webinar nazionale per illustrare le ultime novità in merito ai prodotti DOP e IGP.


Il Reg. UE 1143/2024 è relativo alle indicazioni geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli, nonché alle specialità tradizionali garantite e alle indicazioni facoltative di qualità per i prodotti agricoli. Tra le principali novità, vengono rafforzati i poteri e le responsabilità delle associazioni di produttori, viene aumentata la sostenibilità e la trasparenza nei confronti dei consumatori e viene conferita maggiore protezione alle indicazioni geografiche, attraverso ulteriori misure aventi ad oggetto il loro utilizzo. Il regolamento semplifica inoltre il processo di registrazione delle IG, la cui responsabilità e gestione permane in capo alla Commissione europea. Un focus specifico sarà dedicato al Reg. UE 2411/2023, che riguarda la protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali.


La registrazione al Webinar dovrà essere effettuata entro il 19.11.2024, al seguente link:

 

https://events.teams.microsoft.com/event/9d75c4f4-6cfc-474e-a2b5-78986c9b8588@6bc79307-413a-44db-94ef-c15800d55860

 

Si allega locandina dell’evento.

 

LOCANDINA
 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ PROWEIN - Dusseldorf (Germania) - 16/18 Marzo 2025 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3873C71S95/PROWEIN---Dusseldorf--Germania----16-18-Marzo-2025.htm Tue, 05 Nov 2024 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3873C71S95/PROWEIN---Dusseldorf--Germania----16-18-Marzo-2025.htm La Camera di Commercio di Lecce informa che la Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Tutela dell’Ambiente – e Unioncamere Puglia, a seguito dell’accordo di cooperazione in atto, organizzano la partecipazione delle imprese pugliesi del settore vinicolo alla prossima edizione di “Prowein”, che si svolgerà a Dusseldorf dal 16 al 18 marzo 2025.

La Camera di Commercio di Lecce informa che la Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Tutela dell’Ambiente – e Unioncamere Puglia, a seguito dell’accordo di cooperazione in atto, organizzano la partecipazione delle imprese pugliesi del settore vinicolo alla prossima edizione di “Prowein”, che si svolgerà a Dusseldorf dal 16 al 18 marzo 2025.

 

La Regione Puglia sarà presente con una collettiva di aziende pugliesi nel Padiglione 16 – Stand 16G69, dove sarà realizzata una collettiva con modalità “open space” della medesima tipologia delle passate edizioni e alle aziende pugliesi produttrici di vino saranno assegnate singole postazioni.

 

Le aziende interessate dovranno, entro e non oltre le ore 18.00 del 15 novembre p.v.:


1. iscriversi, compilando il modulo al link (https://forms.gle/H9i2oYe1D7MwWqRG8);
2. scaricare la Domanda di Ammissione presente nel suddetto modulo ed inviarla, debitamente compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante, esclusivamente via PEC, all’indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it

 

Le domande pervenute tramite altri sistemi (fax, posta, o mail non certificata) non saranno accettate, inoltre non saranno ammesse le candidature che non abbiano completato entrambi i precedenti passaggi.

 

Per maggiori informazioni è possibile utilizzare i seguenti riferimenti:


e-mail: cinzia.guzzardo@unioncamerepuglia.it     t. 080.2174523
e-mail: valentina.potenza@unioncamerepuglia.it  t. 080.2174529


Circolare informativa Prowein 2025

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ RENTRI - Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: rilascio servizio di stampa "format esemplare" registro di carico e scarico ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3872C71S95/RENTRI---Registro-Elettronico-Nazionale-per-la-Tracciabilita-dei-Rifiuti--rilascio-servizio-di-stampa--format-esemplare--registro-di-carico-e-scarico.htm Tue, 05 Nov 2024 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3872C71S95/RENTRI---Registro-Elettronico-Nazionale-per-la-Tracciabilita-dei-Rifiuti--rilascio-servizio-di-stampa--format-esemplare--registro-di-carico-e-scarico.htm Come già anticipato, dal 4 novembre è disponibile - sul sito del RENTRI www.rentri.gov.it - la fruizione del servizio di stampa su supporto cartaceo del format di registro cronologico di carico e scarico, da vidimare presso la Camera di Commercio (CCIAA).

Come già anticipato, dal 4 novembre è disponibile - sul sito del RENTRI www.rentri.gov.it - la fruizione del servizio di stampa su supporto cartaceo del format di registro cronologico di carico e scarico, da vidimare presso la Camera di Commercio (CCIAA).

 

La funzionalità di stampa del format del registro di carico e scarico è disponibile direttamente dall’area pubblica del portale RENTRI (https://operatori.rentri.gov.it/public/stampa-format-registro) senza necessità di autenticazione e consente anche di produrre fogli bianchi, ma sempre contrassegnati dal nominativo dell’impresa ed in calce dal riferimento alla normativa vigente.

 

Si ricorda, altresì, che la nota del MASE sopra citata chiarisce che gli operatori non tenuti ad iscriversi al RENTRI entro il 13 febbraio 2025 dovranno vidimare presso la CCIAA il nuovo modello di registro di carico e scarico, prima di procedere alla prima annotazione su tale registro e quindi anche dopo la scadenza del 13 febbraio 2025.

 

E' inoltre a disposizione un portale di supporto dal quale, alla voce "eventi formativi", è possibile consultare le principali novità (tempistiche, soggetti obbligati, normative di riferimento).
 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ EVOLIO EXPO - Fiera dell'Olivicoltura e dell'Olio EVO del Mediterraneo - Fiera del Levante di Bari, dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3871C71S95/EVOLIO-EXPO---Fiera-dell-Olivicoltura-e-dell-Olio-EVO-del-Mediterraneo---Fiera-del-Levante-di-Bari--dal-30-gennaio-al-1--febbraio-2025.htm Mon, 04 Nov 2024 00:11:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3871C71S95/EVOLIO-EXPO---Fiera-dell-Olivicoltura-e-dell-Olio-EVO-del-Mediterraneo---Fiera-del-Levante-di-Bari--dal-30-gennaio-al-1--febbraio-2025.htm La Camera di Commercio di Lecce informa che il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia, al fine di dare impulso al comparto olivicolo e valorizzare l’olio extravergine d’oliva pugliese, ha pianificato - nell’ambito del Programma di Promozione agroalimentare 2024/2026, approvato con D.G.R. 53/2024 e successiva modifica D.G.R. 1254/2024 - l’organizzazione d ]]> La Camera di Commercio di Lecce informa che il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia, al fine di dare impulso al comparto olivicolo e valorizzare l’olio extravergine d’oliva pugliese, ha pianificato - nell’ambito del Programma di Promozione agroalimentare 2024/2026, approvato con D.G.R. 53/2024 e successiva modifica D.G.R. 1254/2024 - l’organizzazione di “EVOLIO EXPO - Fiera dell’Olivicoltura e dell’Olio EVO del Mediterraneo”, che si terrà presso la Fiera del Levante di Bari, dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025. 

 

Unioncamere Puglia, sulla base dell’accordo di cooperazione in corso da anni con il predetto Dipartimento, collaborerà per il coordinamento della partecipazione delle imprese pugliesi del settore, che troveranno spazio in una specifica area dedicata e riservata alla Regione Puglia.  
 
Le aziende interessate dovranno, entro e non oltre il 15 novembre p.v.:
 
1. iscriversi, compilando il modulo al link (https://forms.gle/xeu9MFMJMAFC4KLHA);
2. scaricare la Domanda di Ammissione presente nel suddetto modulo ed inviarla, debitamente compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante, esclusivamente via PEC, all’indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it
 
Le domande pervenute tramite altri sistemi (fax, posta, o mail non certificata) non saranno accettate, inoltre non saranno ammesse le candidature che non abbiano completato entrambi i precedenti passaggi.
 
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti riferimenti:

e-mail: cinzia.guzzardo@unioncamerepuglia.it  t. 080.2174523
e-mail: michaela.rubino@unioncamerepuglia.it t. 080.2174522
 
 

 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ ESAMI ASPIRANTI AGENTI AFFARI IN MEDIAZIONE ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3870C71S95/ESAMI-ASPIRANTI-AGENTI-AFFARI-IN-MEDIAZIONE.htm Thu, 31 Oct 2024 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3870C71S95/ESAMI-ASPIRANTI-AGENTI-AFFARI-IN-MEDIAZIONE.htm Si comunica che il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione all’esame per aspiranti agenti affari in mediazione - II sessione 2024 è fissato al 15/11/2024.

 

Le domande potranno pervenire utilizzando il nuovo servizio "Piattaforma online Esami agenti affari in mediazione" disponibile al s ]]> Si comunica che il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione all’esame per aspiranti agenti affari in mediazione - II sessione 2024 è fissato al 15/11/2024.

 

Le domande potranno pervenire utilizzando il nuovo servizio "Piattaforma online Esami agenti affari in mediazione" disponibile al seguente link https://le.servizionline.camcom.it/le della Camera di commercio di Lecce.
In alternativa, solo nei casi di impossibilità ad utilizzare la suddetta piattaforma, sarà ancora consentita in via eccezionale la presentazione della domanda allo Sportello Unificato per le Imprese (SUI) sito in Viale Gallipoli n. 41 a Lecce, mediante l'apposito modulo (disponibile nella sezione modulistica del sito internet istituzionale al link https://www.le.camcom.gov.it/P42A0C135S88/Modulistica-Albi-e-ruoli.htm) e relativi allegati, anche previo appuntamento da richiedere all’indirizzo registro.imprese@le.camcom.it.

 

Con successivo avviso pubblicato sul sito istituzionale della Camera di Commercio di Lecce saranno rese note le date di svolgimento delle prove scritte.

 

Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso inviando una email a emanuela.ranfoni@le.camcom.it

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ LA NUOVA APP IMPRESA ITALIA Webinar per le imprese - 5 e 6 novembre 2024 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3869C71S95/LA-NUOVA-APP-IMPRESA-ITALIA--Webinar-per-le-imprese----5-e-6-novembre-2024.htm Tue, 29 Oct 2024 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3869C71S95/LA-NUOVA-APP-IMPRESA-ITALIA--Webinar-per-le-imprese----5-e-6-novembre-2024.htm Il Cassetto digitale dell’imprenditore - con cui oltre due milioni di imprenditrici e imprenditori accedono ai documenti ufficiali della propria impresa (in provincia di Lecce oltre 70% delle imprese iscritte nel Registro delle imprese) - cambia veste ed è ora disponibile in forma di APP con il nome impresa italia sui principali store, con nuove funzioni e maggiore facilità ]]> Il Cassetto digitale dell’imprenditore - con cui oltre due milioni di imprenditrici e imprenditori accedono ai documenti ufficiali della propria impresa (in provincia di Lecce oltre 70% delle imprese iscritte nel Registro delle imprese) - cambia veste ed è ora disponibile in forma di APP con il nome impresa italia sui principali store, con nuove funzioni e maggiore facilità d’uso.

 

E’ disponibile sugli store Apple, Android e Huawei oltre che dal sito impresa.italia.it e offre nuove funzionalità per accompagnare l’imprenditore nella guida quotidiana della sua azienda.


Per conoscere come avere accesso gratuito e immediato a dati e informazioni ufficiali per la tua attività imprenditoriale e come farlo in modo rapido e sicuro, direttamente dal tuo dispositivo mobile, vi invitiamo a partecipare al webinar di presentazione della nuova App impresa italia.


Il webinar è gratuito e puoi scegliere tra due date alternative, tenendo presente che in entrambe le occasioni gli argomenti trattati sono gli stessi:


• martedì 5 novembre, dalle ore 14:30 alle ore 15:30 (cliccare qui per iscriversi)
• mercoledì 6 novembre, dalle ore 10:00 alle ore 11:00 (cliccare qui per iscriversi)

 

NB: L’adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito e la partecipazione è garantita ai primi 3.000 iscritti al webinar.

 

WEBINAR IMPRESA ITALIA
 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ "Cicli formativi gratuiti a supporto dell'export." ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3865C71S95/-Cicli-formativi-gratuiti-a-supporto-dell-export--.htm Mon, 21 Oct 2024 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3865C71S95/-Cicli-formativi-gratuiti-a-supporto-dell-export--.htm Si comunica che, nell'ambito del progetto del Fondo di Perequazione 2023 - 2024, la Camera di Commercio realizza il progetto SEI "Sostegno all'export - Internazionalizzazione", destinato alle imprese della provincia di Lecce che intendono avviare e rafforzare un percorso di apertura verso mercati esteri di interesse.

 

Nell'ambito delle attività di progetto che verranno realizzate con Promos Italia (Agenzi ]]> Si comunica che, nell'ambito del progetto del Fondo di Perequazione 2023 - 2024, la Camera di Commercio realizza il progetto SEI "Sostegno all'export - Internazionalizzazione", destinato alle imprese della provincia di Lecce che intendono avviare e rafforzare un percorso di apertura verso mercati esteri di interesse.

 

Nell'ambito delle attività di progetto che verranno realizzate con Promos Italia (Agenzia per l'Internazionalizzazione del sistema camerale) è previsto un ciclo di incontri informativi/formativi gratuiti sulle seguenti tematiche:

 

 

1. STRUMENTI E CERTIFICAZIONI PER L’ESPORTAZIONE E LA COMPETITIVITÀ SUI MERCATI ESTERI

2. OPPORTUNITA' DI APPALTI EUROPEI: STRATEGIE VINCENTI NEI SETTORI DEI SERVIZI, COSTRUZIONI E MEDICALE
3. INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA PER PMI ITALIANE: MARKETING E SUPPORTO ALL'EXPORT
4. ACCORDI DI LIBERO SCAMBIO E LE OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE. UN FOCUS SULL’AMERICA LATINA: FTA (FREE TRADE AGREEMENT)

 

 

Si invitano le imprese interessate a prendere visione dei programmi di formazione allegati ed a confermare la partecipazione utilizzando i link indicati.

 

 

 

Per info è possibile scrivere a:

internazionalizzazione@le.camcom.it

martellotti.assri@le.camcom.it         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Indagine IPSOS sull'immagine dell'Ente camerale ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3868C71S95/Indagine-IPSOS-sull-immagine-dell-Ente-camerale.htm Thu, 24 Oct 2024 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3868C71S95/Indagine-IPSOS-sull-immagine-dell-Ente-camerale.htm Si informa che IPSOS s.r.l. sta conducendo, nei mesi di ottobre e novembre 2024, per conto e autorizzata dalla Camera di Commercio di Lecce, una indagine sulla immagine dell'Ente camerale presso un campione rappresentativo di imprese del territorio.

 

Le interviste telefoniche impegneranno circa 15 minuti. Le risposte fornite saranno tra ]]> Si informa che IPSOS s.r.l. sta conducendo, nei mesi di ottobre e novembre 2024, per conto e autorizzata dalla Camera di Commercio di Lecce, una indagine sulla immagine dell'Ente camerale presso un campione rappresentativo di imprese del territorio.

 

Le interviste telefoniche impegneranno circa 15 minuti. Le risposte fornite saranno trattate in completo anonimato e in forma aggregata.

 

Si ringrazia per la collaborazione. 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Convegno "Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: obbligo normativo ed occasione di crescita per le imprese", mercoledì 30 ottobre alle ore 15.30 presso la Sala Conferenze della Camera di commercio di Lecce. ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3867C71S95/Convegno--Adeguati-assetti-organizzativi--amministrativi-e-contabili--obbligo-normativo-ed-occasione-di-crescita-per-le-imprese---mercoledi-30-ottobre-alle-ore-15-30-presso-la-Sala-Conferenze-della-Camera-di-commercio-di-Lecce-.htm Thu, 24 Oct 2024 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3867C71S95/Convegno--Adeguati-assetti-organizzativi--amministrativi-e-contabili--obbligo-normativo-ed-occasione-di-crescita-per-le-imprese---mercoledi-30-ottobre-alle-ore-15-30-presso-la-Sala-Conferenze-della-Camera-di-commercio-di-Lecce-.htm Confindustria Lecce in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lecce e con il supporto della Camera di Commercio di Lecce, organizza un incontro di approfondimento dedicato all’implementazione degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili in relazione alla natura e alle dimensioni dell’impresa, in risposta alle recenti modifiche legislative ]]> Confindustria Lecce in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lecce e con il supporto della Camera di Commercio di Lecce, organizza un incontro di approfondimento dedicato all’implementazione degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili in relazione alla natura e alle dimensioni dell’impresa, in risposta alle recenti modifiche legislative introdotte dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (d.lgs. 14/2019).

 

 

Durante l’incontro saranno analizzati gli adeguati assetti nelle imprese con riferimento ai seguenti aspetti fondamentali:

 

obbligo normativo,
strumento per migliorare la gestione dell’impresa,
responsabilità previste per soci, amministratori ed organi di controllo,
impatto degli adeguati assetti nell’accesso al credito.

 

I partecipanti avranno la possibilità di esplorare le questioni poste dalle novità legislative e ricevere spunti operativi per la propria attività.

 

 

Si allega il programma dell’evento e il link per la registrazione: https://forms.gle/jtx3YhHTSb7sfCTRA

 

PROGRAMMA

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ ESAMI IDONEITA' PER L'ISCRIZIONE AL RUOLO DEI CONDUCENTI ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3866C71S95/ESAMI-IDONEITA--PER-L-ISCRIZIONE-AL-RUOLO-DEI-CONDUCENTI.htm Thu, 24 Oct 2024 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3866C71S95/ESAMI-IDONEITA--PER-L-ISCRIZIONE-AL-RUOLO-DEI-CONDUCENTI.htm Si comunica che il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione per la prossima sessione all’esame di idoneità per l'iscrizione al "Ruolo dei conducenti di veicoli e natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea" è fissato al 04/11/2024.

 

Le domande dovranno pervenire allo Spo ]]> Si comunica che il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione per la prossima sessione all’esame di idoneità per l'iscrizione al "Ruolo dei conducenti di veicoli e natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea" è fissato al 04/11/2024.

 

Le domande dovranno pervenire allo Sportello unificato per le imprese (SUI), presentando l'apposito modulo (disponibile nella sezione modulistica al link https://www.le.camcom.gov.it/P42A0C135S88/Modulistica-Albi-e-ruoli.htm) e relativi allegati:


- a mezzo p.e.c. all’indirizzo cciaa@le.legalmail.camcom.it,
- ovvero direttamente allo sportello SUI di Viale Gallipoli n. 41, anche previo appuntamento richiesto all’indirizzo registro.imprese@le.camcom.it.

 

La prova scritta, consistente in quesiti a risposta multipla, si svolgerà in data 29/11/2024 alle ore 10 presso la sede della Camera di Commercio di Lecce in Viale Gallipoli n. 39. Eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate sul sito istituzionale della Camera di Commercio di Lecce.

 

La presente pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti per la convocazione dei candidati. Non si riceveranno ulteriori comunicazioni a titolo individuale.


Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso la Segreteria della Commissione, inviando una mail a emanuela.ranfoni@le.camcom.it 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Nuova Suite di Deposito Pratiche Commercio Estero ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3864C71S95/Nuova-Suite-di-Deposito-Pratiche-Commercio-Estero.htm Mon, 21 Oct 2024 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3864C71S95/Nuova-Suite-di-Deposito-Pratiche-Commercio-Estero.htm Come anticipato nelle sessioni di webinar sulla nuova piattaforma del Commercio Estero del 26/09 e del 3/10 u.s., si comunica che a partire dal mese di novembre 2024 sarà disponibile una nuova piattaforma telematica per la gestione delle richieste di certificati d'origine.

 

La nuova piattaforma permetterà di gestire le pra ]]> Come anticipato nelle sessioni di webinar sulla nuova piattaforma del Commercio Estero del 26/09 e del 3/10 u.s., si comunica che a partire dal mese di novembre 2024 sarà disponibile una nuova piattaforma telematica per la gestione delle richieste di certificati d'origine.

 

La nuova piattaforma permetterà di gestire le pratiche in modo più rapido ed efficiente attraverso l’automazione di alcuni processi, tra cui l'invio di più pratiche, riducendo il tempo e le complessità delle operazioni ripetitive.

 

Per un primo breve periodo la nuova piattaforma sarà disponibile in parallelo a quella attualmente in uso, per consentire alle imprese di acquisire confidenza con il nuovo strumento di lavoro, prima di passare definitivamente alla nuova modalità d’invio delle pratiche.

 

 

Per eventuali ulteriori informazioni è possibile inviare una mail al seguente indirizzo commercioestero@le.camcom.it 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Imprese: il terzo trimestre 2024 chiude con 172 imprese in più ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3863C71S95/Imprese--il-terzo-trimestre-2024-chiude-con-172-imprese-in-piu.htm Mon, 21 Oct 2024 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3863C71S95/Imprese--il-terzo-trimestre-2024-chiude-con-172-imprese-in-piu.htm Si è chiuso il bilancio estivo del sistema imprenditoriale salentino con un saldo positivo di 172 imprese, scaturito da 816 nuove iscrizioni e 644 cessazioni, numeri che, alla data del  30  settembre, hanno portato lo stock delle imprese a quota  74.475 e un  tasso di crescita trimestrale  dello +0,23%.  Tasso di sviluppo in linea con quello pugliese (+0,24%) e nazionale (+0,26%). Tra le province pugliesi B ]]> Si è chiuso il bilancio estivo del sistema imprenditoriale salentino con un saldo positivo di 172 imprese, scaturito da 816 nuove iscrizioni e 644 cessazioni, numeri che, alla data del  30  settembre, hanno portato lo stock delle imprese a quota  74.475 e un  tasso di crescita trimestrale  dello +0,23%.  Tasso di sviluppo in linea con quello pugliese (+0,24%) e nazionale (+0,26%). Tra le province pugliesi Bari (+0,29%) e Brindisi (+0,28%) hanno registrato tassi di crescita superiori alla media regionale e nazionale, mentre  Taranto (+0,18%) e Foggia (+0,17%)  registrano tassi inferiori. 

Il trimestre, nonostante il saldo positivo, riflette una vitalità contenuta del sistema imprenditoriale con un risultato al di sotto della media degli ultimi anni, con un aumento sia delle nuove aperture che delle cessazioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: al 30 settembre 2023, infatti, le nuove iscrizioni ammontavano a 735 e le cessazioni a 603.
]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Nuove modalità scritture ambientali RENTRI ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3862C71S95/Nuove-modalita-scritture-ambientali-RENTRI.htm Thu, 17 Oct 2024 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3862C71S95/Nuove-modalita-scritture-ambientali-RENTRI.htm RENTRI - Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: novità in materia di vidimazione scritture ambientali.

 

Le modalità di vidimazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti e dei formulari per il trasporto dei rifiuti stanno per cambiare per effetto dell'avvio del RENTRI - Registro ]]> RENTRI - Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: novità in materia di vidimazione scritture ambientali.

 

Le modalità di vidimazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti e dei formulari per il trasporto dei rifiuti stanno per cambiare per effetto dell'avvio del RENTRI - Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti gestito dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto tecnico dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali.

 

Il Registro elettronico per la tracciabilità (RENTRI), istituito dall’art. 188 bis del D.lgs. 152/2006 (testo unico ambientale) e disciplinato dal Decreto 4 aprile 2023, n. 59, è entrato nella fase della sua operatività. Il Decreto 59/2023, oltre a regolamentare il RENTRI, stabilisce le modalità con le quali gli operatori vidimano e gestiscono i Registri di carico e scarico e i Formulari di identificazione del rifiuto (FIR).

 

A decorrere dal 15 dicembre 2024 si avvia l’iscrizione al RENTRI, primo passo verso una gestione più efficiente e moderna dei rifiuti.
Dal 13 febbraio 2025 entrano in vigore definitivamente i nuovi modelli di registro di carico e scarico dei rifiuti e dei formulari di identificazione dei rifiuti (FIR). Da quella data, i vecchi modelli non potranno più essere vidimati e utilizzati.
Il processo di digitalizzazione del registro e dei FIR sarà graduale: le scadenze varieranno a seconda della tipologia dei rifiuti prodotti, delle attività svolte da imprese ed enti e del numero di dipendenti (per verificare le scadenze è possibile consultare l'opuscolo informativo).

 

Le imprese non interessate dalla prima scadenza (iscrizione al RENTRI entro il 13 febbraio 2025) possono scaricare i nuovi modelli dei registri di carico e scarico disponibili sul sito www.rentri.gov.it già dal 4 novembre 2024 e portarli in Camera di Commercio per la vidimazione. Tali registri potranno essere utilizzati a decorrere dal 13 febbraio 2025.

 


E' possibile consultare tutte le informazioni sul portale ufficiale www.rentri.gov.it


E' inoltre a disposizione un portale di supporto dal quale, alla voce "eventi formativi", è possibile consultare le principali novità (tempistiche, soggetti obbligati, normative di riferimento).

 

Normativa di riferimento
Art. 188 bis del D.lgs. 152/2006 (testo unico ambientale)
Decreto 4 aprile 2023, n. 59

 

 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Ciclo di incontri "Intelligenza artificiale generativa per PMI italiane: marketing e supporto all'export" - 21 ottobre, 4 e 11 novembre 2024 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3861C71S95/Ciclo-di-incontri--Intelligenza-artificiale-generativa-per-PMI-italiane--marketing-e-supporto-all-export----21-ottobre--4-e-11-novembre-2024.htm Wed, 16 Oct 2024 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3861C71S95/Ciclo-di-incontri--Intelligenza-artificiale-generativa-per-PMI-italiane--marketing-e-supporto-all-export----21-ottobre--4-e-11-novembre-2024.htm Si comunica che la Camera di Commercio di Lecce partecipa alla nuova edizione del progetto del Fondo di Perequazione 2023-2024 "Internazionalizzazione".

 

Le attività previste dal progetto per le imprese avranno inizio con il primo ciclo formativo gratuito dal titolo “L’Intelligenza Artificiale Generativa ]]> Si comunica che la Camera di Commercio di Lecce partecipa alla nuova edizione del progetto del Fondo di Perequazione 2023-2024 "Internazionalizzazione".

 

Le attività previste dal progetto per le imprese avranno inizio con il primo ciclo formativo gratuito dal titolo “L’Intelligenza Artificiale Generativa per le PMI Italiane: Marketing e Supporto all’Export” che si terrà nelle date 21 ottobre, 4 e 11 novembre 2024 dalle ore 14.30 alle 17.30.

 

Per partecipare è necessario iscriversi entro il 17 ottobre p.v. attraverso il link indicato nell'allegata locandina.

 

Per maggiori informazioni è possibile contattare:

dott.ssa Nadia De Santis internazionalizzaizone@le.camcom.it

dott.ssa Antonia Sonia Martellotti martellotti.assri@le.camcom.it 

 

LOCANDINA

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Etichettatura alimentare: nuove Linee Guida del MIMIT ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3860C71S95/Etichettatura-alimentare--nuove-Linee-Guida-del-MIMIT.htm Fri, 04 Oct 2024 00:10:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3860C71S95/Etichettatura-alimentare--nuove-Linee-Guida-del-MIMIT.htm Si comunica che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha adottato le nuove “Linee guida sulla dichiarazione della quantità degli ingredienti, nonché ulteriori informazioni per la corretta applicazione delle disposizioni riguardanti l'etichettatura di taluni prodotti alimentari”.


In questo documento sono state unificate ed aggiornate le ]]> Si comunica che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha adottato le nuove “Linee guida sulla dichiarazione della quantità degli ingredienti, nonché ulteriori informazioni per la corretta applicazione delle disposizioni riguardanti l'etichettatura di taluni prodotti alimentari”.


In questo documento sono state unificate ed aggiornate le indicazioni fornite in precedenza in alcune circolari ministeriali (es. Circolare n. 165 del 31 marzo 2000, Circolare n. 168 del 10 novembre 2003, etc.) allo scopo di rendere maggiormente fruibili per gli operatori le indicazioni per l'applicazione dell’indicazione quantitativa degli ingredienti - cosiddetto QUID - e fornire chiarimenti sulle previsioni normative che disciplinano specifiche categorie di alimenti (es. formaggi a pasta filata, prodotti artigianali, etc.).


Il testo integrale delle linee guida è raggiungibile al seguente link:
https://www.mimit.gov.it/images/stories/normativa/allegati/24-09-18_Linee_Guida_Etichettatura_Alimenti.pdf 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Webinar - EU Business Hub Giappone e Repubblica di Corea - 3 ottobre 2024 ore 15.00 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3859C71S95/-Webinar---EU-Business-Hub-Giappone-e-Repubblica-di-Corea---3-ottobre-2024-ore-15-00.htm Thu, 26 Sep 2024 00:09:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3859C71S95/-Webinar---EU-Business-Hub-Giappone-e-Repubblica-di-Corea---3-ottobre-2024-ore-15-00.htm La Camera di Commercio di Lecce promuove l'iniziativa di "EU Business HUB", tale programma propone la realizzazione di 20 missioni imprenditoriali gratuite dal 2024 al 2027 in Giappone e Repubblica di Corea per le aziende dei settori green economy, ICT e soluzioni digitali, e medicale.

 

Le imprese di Lecce e provincia dei sett ]]> La Camera di Commercio di Lecce promuove l'iniziativa di "EU Business HUB", tale programma propone la realizzazione di 20 missioni imprenditoriali gratuite dal 2024 al 2027 in Giappone e Repubblica di Corea per le aziende dei settori green economy, ICT e soluzioni digitali, e medicale.

 

Le imprese di Lecce e provincia dei settori d'interesse possono aderire iscrivendosi al webinar in programma il prossimo 3 ottobre 2024 e quindi scoprire il calendario delle missioni, le informazioni specifiche sul programma e le modalità di adesione per ciascuna missione.


Per ulteriori informazioni cliccare sul seguente link Programma e iscrizione

 


Info:
Dr.ssa Nadia De Santis internazionalizzazione@le.camcom.it
Dr.ssa Antonia Sonia Martellotti martellotti.assri@le.camcom.it 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Commercio estero: nei primi sei mesi dell'anno l'export delle imprese salentine cresce del 17,8% ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3858C71S95/Commercio-estero--nei-primi-sei-mesi-dell-anno-l-export-delle-imprese-salentine-cresce-del-17-8-.htm Tue, 24 Sep 2024 00:09:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3858C71S95/Commercio-estero--nei-primi-sei-mesi-dell-anno-l-export-delle-imprese-salentine-cresce-del-17-8-.htm Nel primo semestre 2024 la Provincia di Lecce ha esportate merci per un valore di 514,3 milioni di euro, in aumento del 17,8% rispetto all’analogo periodo del 2023, in controtendenza rispetto al dato nazionale (-1,1%) e alle ripartizioni territoriali del Nord-ovest (-3,5%), del Centro (-2,3%) e del Nord-est (-1,4%); le Isole (+7,3%) e il Sud (+1,9%), invece registrano delle variazioni positive. Le regioni che hanno registrato un maggiore ]]> Nel primo semestre 2024 la Provincia di Lecce ha esportate merci per un valore di 514,3 milioni di euro, in aumento del 17,8% rispetto all’analogo periodo del 2023, in controtendenza rispetto al dato nazionale (-1,1%) e alle ripartizioni territoriali del Nord-ovest (-3,5%), del Centro (-2,3%) e del Nord-est (-1,4%); le Isole (+7,3%) e il Sud (+1,9%), invece registrano delle variazioni positive. Le regioni che hanno registrato un maggiore vivacità, nei primi sei mesi del 2024,  sono Sardegna (+18,8%), Calabria (+18,0%), Molise (+14,2%); mentre le flessioni più marcate dell’export riguardano Marche (-41,3%), Basilicata (-40,9%) e Liguria (-26,3%). Anche la Puglia registra una variazione negativa , se pur più contenuta, del -1,3%, flessione riconducibile all’export delle province di Taranto (-22%) e Foggia (-16%); positive, invece le variazioni sia della provincia salentina (che con +17,8% registra la variazione più elevata), che delle province della Bat (+5,2%), di Bari (+4,4%) e Brindisi (+1,6%). 

Circa il 50% delle esportazioni pugliesi, pari a 2,4 miliardi euro, sono riconducibili alla provincia di Bari, seguita dalla provincia di Taranto con 687 mln e un peso del 14%. L’apporto del Salento con i suoi 514 mln di euro è poco più del 10% (in crescita rispetto al medesimo semestre dei due anni precedenti), segue la provincia di Brindisi con 483 mln (9,8%), Foggia con 422 mln (14,9%) e la Bat con 401 mln (8,1%).
]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ L'imprenditoria straniera nel Salento: +16,2% in 5 anni ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3856C71S95/L-imprenditoria-straniera-nel-Salento---16-2--in-5-anni.htm Fri, 13 Sep 2024 00:09:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3856C71S95/L-imprenditoria-straniera-nel-Salento---16-2--in-5-anni.htm L’imprenditoria di origini straniere cresce sempre più nel nostro Paese e specularmente anche nella provincia salentina, in un quinquennio le imprese straniere della provincia di Lecce sono aumentate del +16,3% passando da 7.613 (2018) a 8.852 (2023) con un incremento in valore assoluto di 1.239 attività,  le imprese degli italiani, al contrario, sono cresciute di appena l’1% (in valore assoluto 635 imprese),&nbs ]]> L’imprenditoria di origini straniere cresce sempre più nel nostro Paese e specularmente anche nella provincia salentina, in un quinquennio le imprese straniere della provincia di Lecce sono aumentate del +16,3% passando da 7.613 (2018) a 8.852 (2023) con un incremento in valore assoluto di 1.239 attività,  le imprese degli italiani, al contrario, sono cresciute di appena l’1% (in valore assoluto 635 imprese),  complessivamente l’intera base imprenditoriale salentina, comprensiva anche delle imprese non classificate,  è aumentata del +2,9%. 

La vivacità degli imprenditori stranieri è provata anche dalla crescita registrata nel 2023: +2,4% contrapposta alla lieve diminuzione (-0,1%) delle imprese dei salentini. In un anno le imprese degli stranieri sono aumentate di 210 unità, in particolare le imprese di extracomunitari, cui sono riconducibili 169 nuove attività. Mentre quelle  degli imprenditori leccesi sono diminuite in valore assoluto di 36 aziende.
]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ REGISTRO ELETTRONICO NAZIONALE TAXI NCC - RENT ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3855C71S95/REGISTRO-ELETTRONICO-NAZIONALE-TAXI-NCC---RENT.htm Thu, 12 Sep 2024 00:09:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3855C71S95/REGISTRO-ELETTRONICO-NAZIONALE-TAXI-NCC---RENT.htm In data 2 luglio 2024 è stato firmato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e del Trasporti (MIT) 203 del 2/7/2024 (pubblicato sulla G.U, il 4 luglio 2024) che definisce le modalità di accesso al Registro informatico pubblico nazionale (RENT) delle Imprese titolari di licenza per il servizio Taxi e di quell ]]> In data 2 luglio 2024 è stato firmato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e del Trasporti (MIT) 203 del 2/7/2024 (pubblicato sulla G.U, il 4 luglio 2024) che definisce le modalità di accesso al Registro informatico pubblico nazionale (RENT) delle Imprese titolari di licenza per il servizio Taxi e di quelle di autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente.

 

Nell’ottica dell’istituzione del RENT, istituito presso il Centro Elaborazione Dati del Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi dell'articolo 10-bis, comma 3, del decreto- legge 14 dicembre 2018, n. 135, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 febbraio 2019, n. 12, lo stesso servirà a realizzare un quadro complessivo delle licenze taxi e delle autorizzazioni NCC sull’intero territorio nazionale ed a consentire una efficiente regolazione del mercato; sarà accessibile agli operatori taxi e NCC, nonché ai Comuni, agli UMC e agli Organi di controllo e conterrà gli estremi delle imprese esercenti l’attività di trasporto pubblico locale non di linea e i dati relativi ai contratti stipulati.

 

L’istanza di iscrizione al registro deve essere presentata per via telematica mediante l’accesso ad apposito portale web istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro il 30 settembre 2024, dichiarando la sezione nella quale ci si intende iscrivere – tra quelle per le abilitazioni relative ai taxi, agli NCC o ai natanti – e indicando i dati anagrafici e quelli relativi alle licenze o autorizzazioni. Entro 45 giorni dalla presentazione dell’istanza, e comunque non oltre il 14 novembre 2024, il MIT concluderà la prima fase istruttoria, trasmettendo eventuali richieste di integrazione documentale. All’esito positivo della procedura di iscrizione, gli UMS o Studi di Consulenza Automobilistica rilasceranno un apposito tagliando alle imprese, che saranno definitivamente iscritte al RENT a far data dal 2 gennaio 2025.

 

Il Decreto e i relativi allegati circa la modalità di accesso al Registro sono consultabili e scaricabili al link https://www.mit.gov.it/normativa/decreto-ministeriale-203-del-02072024.
 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ LA NUOVA PIATTAFORMA COMMERCIO ESTERO E LE SUE FUNZIONALITÀ AVANZATE ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3854C71S95/LA-NUOVA-PIATTAFORMA-COMMERCIO-ESTERO-E-LE-SUE-FUNZIONALITA-AVANZATE.htm Mon, 09 Sep 2024 00:09:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3854C71S95/LA-NUOVA-PIATTAFORMA-COMMERCIO-ESTERO-E-LE-SUE-FUNZIONALITA-AVANZATE.htm Con l'obiettivo di presentare la nuova piattaforma per la gestione delle pratiche relative alla richiesta dei certificati d'origine, Infocamere organizza un webinar di presentazione della nuova piattaforma, dedicata alle imprese operanti nel settore del commercio estero.


Durante il webinar sarà data l'opportunità di conoscere in dettaglio le seguenti funzio ]]> Con l'obiettivo di presentare la nuova piattaforma per la gestione delle pratiche relative alla richiesta dei certificati d'origine, Infocamere organizza un webinar di presentazione della nuova piattaforma, dedicata alle imprese operanti nel settore del commercio estero.


Durante il webinar sarà data l'opportunità di conoscere in dettaglio le seguenti funzionalità:


• gestione delle pratiche: come inviare nuove pratiche, controllarne l'esito e ricercare pratiche precedenti in modo rapido ed efficiente
• automazione dei processi: come inviare pratiche simili velocemente, riducendo il tempo e lo sforzo necessari per le operazioni ripetitive


Il webinar è gratuito e si può scegliere tra due date alternative, tenendo presente che in entrambe le occasioni gli argomenti trattati sono gli stessi:


• giovedì 26 settembre, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 (cliccare qui per iscriversi)
• giovedì 3 ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 (cliccare qui per iscriversi)

 

NB: L’adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito; la partecipazione è garantita ai primi 3.000 richiedenti per webinar. L’incontro non verrà registrato e non sono previsti attestati di partecipazione.

 

 


 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Webinar in materia di etichettatura: 23/9 e 22/10 2024 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3853C71S95/Webinar-in-materia-di-etichettatura--23-9-e-22-10-2024.htm Mon, 09 Sep 2024 00:09:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3853C71S95/Webinar-in-materia-di-etichettatura--23-9-e-22-10-2024.htm Unioncamere Puglia – partner della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi, il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino e Agroqualità, organizza due incontri formativi per approfondire le seguenti tematiche:

 

 

Lun ]]> Unioncamere Puglia – partner della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi, il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino e Agroqualità, organizza due incontri formativi per approfondire le seguenti tematiche:

 

 

Lunedì 23 settembre 2024 – ore 9.30 - 12.30

“La certificazione alimentare – obblighi e opportunità”

 

L'attenzione del consumatore per le tematiche sicurezza alimentare e sostenibilità e la contemporanea richiesta da parte delle Autorità preposte stanno diventando un elemento distintivo per il mercato. Le certificazioni di carattere volontario e cogente offrono alle aziende che operano nel settore agroalimentare la possibilità di posizionare, differenziare e valorizzare il proprio prodotto e la stessa organizzazione all'interno dell'intera value chain.

 

 

Martedì 22 ottobre 2024 - ore 9.30 - 12.30

“Regolamento sicurezze e prodotti – aggiornamenti e casi pratici”

 

Tale Regolamento sostituisce l’attuale Direttiva Generale sulla Sicurezza dei Prodotti, recepita in Italia dal Codice del Consumo. Questo webinar è volto a fornire un panorama del quadro normativo in essere e delle principali novità introdotte seguito dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento, con ulteriore focus sull'importanza della conformità dei prodotti sotto il duplice aspetto della sicurezza del prodotto e della sua corretta etichettatura, nonché sull’utilizzo della normativa tecnica volontaria per dimostrare la conformità di un prodotto.

 

L’incontro sarà corredato da esempi pratici ed evidenzierà gli aspetti più critici, sulla base delle esperienze maturate nel corso dell’attività di vigilanza sul campo. È inoltre previsto un intervento di funzionari dell’Unione Europea finalizzato a presentare le nuove linee guida europee per gli operatori economici relative al succitato regolamento.

 

I destinatari dell’incontro sono le imprese e i professionisti.

 

 

Il giorno precedente i seminari gli iscritti riceveranno via email tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

 

 

Programma incontro “La certificazione alimentare”

Programma incontro “Regolamento sicurezze e prodotti” 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Percorso formativo "Donne in digitale" anno 2024 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3852C71S95/Percorso-formativo--Donne-in-digitale--anno-2024.htm Thu, 05 Sep 2024 00:09:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3852C71S95/Percorso-formativo--Donne-in-digitale--anno-2024.htm Nell’ambito del Piano Nazionale per l'imprenditoria femminile - progetto realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del PNRR e volto alla diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile - Unioncamere promuove il Percorso formativo “Donne in digitale”.


Nell’ambito del Piano Nazionale per l'imprenditoria femminile - progetto realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del PNRR e volto alla diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile - Unioncamere promuove il Percorso formativo “Donne in digitale”.


Il percorso, progettato e realizzato da Si.Camera, anche sulla base delle riflessioni emerse durante le prime tre edizioni del 2023, approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Le destinatarie sono: donne che fanno impresa, che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo o inserite nelle organizzazioni del terzo settore nonché aspiranti imprenditrici, libere professioniste, lavoratrici autonome e dipendenti del settore privato.

Il percorso formativo è articolato in due blocchi:

 

· 5 moduli formativi della durata di 2 ore ciascuno, progettati con la struttura metodologia-focus-esempio-strumento per guidare le partecipanti alla scoperta di nuove soluzioni e/o mostrare spunti per l’elaborazione di strategie convincenti per il mercato;
· 2 bootcamp operativi, elaborati con la metodologia delle stories-in-learning con momenti misti tra lezione frontale e attività operative.

Per iscriversi al percorso è necessario compilare il seguente form https://forms.gle/PiCLtn59xQsa2o4GA

Si consiglia l’iscrizione alla IV edizione del percorso (dal 19 Novembre al 12 Dicembre) che presenta maggiore disponibilità.

Per eventuali informazioni e/o richieste è possibile scrivere alla seguente email:  formazione@sicamera.camcom.it

 
 

 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Modifica Disciplinare di produzione olio D.O.P. Terra d'Otranto - Riunione di pubblico accertamento ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3851C71S95/Modifica-Disciplinare-di-produzione-olio-D-O-P--Terra-d-Otranto---Riunione-di-pubblico--accertamento.htm Fri, 30 Aug 2024 00:08:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3851C71S95/Modifica-Disciplinare-di-produzione-olio-D-O-P--Terra-d-Otranto---Riunione-di-pubblico--accertamento.htm Il Presidente del Consorzio olio D.O.P. ‘Terra d’Otranto’ Dr. Giovanni Melcarne comunica che, a seguito della domanda di modifica del Disciplinare di produzione dell’olio extra vergine di oliva D.O.P. ‘Terra d'Otranto’, presentata dal Consorzio ai sensi del Regolamento (UE) n.1151/2012, abrogato e sostituito dal regolamento (UE) 2024/1143, il Ministero dell’Agricoltura ha ]]> Il Presidente del Consorzio olio D.O.P. ‘Terra d’Otranto’ Dr. Giovanni Melcarne comunica che, a seguito della domanda di modifica del Disciplinare di produzione dell’olio extra vergine di oliva D.O.P. ‘Terra d'Otranto’, presentata dal Consorzio ai sensi del Regolamento (UE) n.1151/2012, abrogato e sostituito dal regolamento (UE) 2024/1143, il Ministero dell’Agricoltura ha convocato la riunione di pubblico accertamento per il giorno lunedì 23 settembre 2024, ore 16:00, presso la Camera di Commercio di Lecce (Viale Gallipoli n. 39).

 

L’incontro è aperto a tutti i soggetti a vario titolo interessati, alle organizzazioni professionali e di categoria, ai produttori, agli operatori economici del settore e ai Comuni ricadenti nella zona geografica della denominazione in questione.

 

Per motivi organizzativi, si prega di voler confermare la presenza al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSftlC74jzQFz4fm851YvUnXwLb0nGc1oQVmEtkhaYRrjs0jUQ/viewform

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ UFFICI CAMERALI: chiusura per festività patronale 26 agosto 2024 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3850C71S95/UFFICI-CAMERALI--chiusura-per-festivita-patronale-26-agosto-2024.htm Fri, 23 Aug 2024 00:08:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3850C71S95/UFFICI-CAMERALI--chiusura-per-festivita-patronale-26-agosto-2024.htm Gli uffici della Camera di Commercio di Lecce, lo Sportello telefonico e gli uffici dell'Azienda speciale ASSRI resteranno chiusi lunedì 26 agosto 2024 per la festività patronale.

 

Ai fini dell’erogazione dei servizi, nonché dell’invio di documenti, pratiche ed istanze varie, saranno regolarmente attive ]]> Gli uffici della Camera di Commercio di Lecce, lo Sportello telefonico e gli uffici dell'Azienda speciale ASSRI resteranno chiusi lunedì 26 agosto 2024 per la festività patronale.

 

Ai fini dell’erogazione dei servizi, nonché dell’invio di documenti, pratiche ed istanze varie, saranno regolarmente attive le piattaforme telematiche raggiungibili per il tramite del sito www.le.camcom.it.

 

Per eventuali, ulteriori istanze/comunicazioni potrà essere utilizzato l'indirizzo di posta elettronica certificata cciaa@le.legalmail.camcom.it.  

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Premio "TOP OF THE PID" 2024 - Proroga scadenza al 9 settembre 2024 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3837C71S95/Premio--TOP-OF-THE-PID--2024---Proroga-scadenza-al-9-settembre-2024.htm Thu, 08 Aug 2024 00:08:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3837C71S95/Premio--TOP-OF-THE-PID--2024---Proroga-scadenza-al-9-settembre-2024.htm Partecipa al Premio “TOP of the PID 2024”, l’iniziativa annuale organizzata e promossa da Unioncamere, nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai “PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio”, per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).

< ]]> Partecipa al Premio “TOP of the PID 2024”, l’iniziativa annuale organizzata e promossa da Unioncamere, nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai “PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio”, per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).


L'obiettivo di quest’anno sarà quello di individuare e dare visibilità a progetti innovativi nell’ambito della Doppia Transizione e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”.


In particolare, saranno premiate le iniziative e i progetti presentati da singole imprese o da raggruppamenti di imprese rispetto ai seguenti ambiti di intervento:


1. Sostenibilità: iniziative volte a favorire, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, la transizione verso modelli produttivi più sostenibili, sia dal punto di vista ambientale (es. rating ESG, efficientamento energetico, comunità energetiche, riduzione degli impatti ambientali e Net Zero, economia circolare, ecc.) che sociale (es. promozione della parità di genere, soluzioni per il miglioramento della salute e il benessere dei cittadini, ecc.).


2. Manifattura Intelligente e Avanzata: soluzioni innovative nel settore manifatturiero che sfruttano le tecnologie 5.0 per rivoluzionare processi produttivi tradizionali e/o per migliorare l'efficienza, la flessibilità e la qualità dei prodotti attraverso sistemi intelligenti e automatizzati (es robot, ecc.).


3. Servizi e Commercio: soluzioni innovative finalizzate, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, all'ottimizzazione dei servizi e del commercio (es. service design, miglioramento della interazione della comunicazione con i clienti, ecc.).


4. Turismo, cultura e creatività: soluzioni tecnologiche e digitali per promuovere la conoscenza, la conservazione e la fruizione dei beni culturali e delle destinazioni turistiche, contribuendo così allo sviluppo economico e alla valorizzazione dei territori interessati.


5. Nuovi modelli di business 5.0: modelli organizzativi innovativi o ri-progettazione (attraverso l’utilizzo del digitale, delle tecnologie 5.0) di attività, processi produttivi o modelli organizzativi tradizionali.


6. Artificial Intelligence per la digital trasformation: soluzioni di intelligenza artificiale applicate alla trasformazione digitale dei processi e/o dei servizi e/o dei modelli organizzativi/di business delle imprese o delle Pubbliche Amministrazioni.


7. Education: soluzioni innovative nella formazione e nella creazione e accrescimento delle competenze digitali attraverso l’uso di tecnologie delle competenze attraverso l’uso delle tecnologie 5.0.


Le candidature possono essere inviate alla mail dedicata premiopid@unioncamere.it entro il 9 settembre 2024


Per approfondimenti, collegati alla pagina del portale Punto Impresa Digitale dedicata al Premio:
https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/paginainterna/premio-top-of-the-pid

 

Regolamento del Premio 2024 – VI Edizione
 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Uffici camerali: chiusura del 16 agosto 2024 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3849C71S95/Uffici-camerali--chiusura-del-16-agosto-2024.htm Mon, 05 Aug 2024 00:08:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3849C71S95/Uffici-camerali--chiusura-del-16-agosto-2024.htm Gli uffici della Camera di Commercio di Lecce, lo Sportello telefonico e gli uffici dell'azienda speciale ASSRI resteranno chiusi venerdì 16 agosto 2024.

 

 

Ai fini dell’erogazione dei servizi, nonché dell’invio di documenti, pratiche ed istanze varie, saranno regolarmente attive le piattaforme telematiche raggiungibili per il tramite del sito www.le.camcom.it.

 

Gli uffici della Camera di Commercio di Lecce, lo Sportello telefonico e gli uffici dell'azienda speciale ASSRI resteranno chiusi venerdì 16 agosto 2024.

 

 

Ai fini dell’erogazione dei servizi, nonché dell’invio di documenti, pratiche ed istanze varie, saranno regolarmente attive le piattaforme telematiche raggiungibili per il tramite del sito www.le.camcom.it.

 

 

Per eventuali, ulteriori istanze/comunicazioni potrà essere utilizzato l'indirizzo di posta elettronica certificata cciaa@le.legalmail.camcom.it.  

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Rinnovo Consiglio di Amministrazione del Consorzio olio D.O.P. "Terra d'Otranto" ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3848C71S95/Rinnovo-Consiglio-di-Amministrazione-del-Consorzio-olio-D-O-P---Terra-d-Otranto-.htm Tue, 30 Jul 2024 00:07:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3848C71S95/Rinnovo-Consiglio-di-Amministrazione-del-Consorzio-olio-D-O-P---Terra-d-Otranto-.htm Si rende noto che l’Assemblea dei soci del Consorzio olio D.O.P. ‘Terra d’Otranto’ si è riunita il 27 luglio 2024 presso la Camera di Commercio di Lecce per approvare il Bilancio di Previsione 2024-2025, il Bilancio di esercizio 2023 e per rinnovare gli Organi sociali.

 

Con voti unanimi, per il triennio 2024-2027 è stato eletto ]]> Si rende noto che l’Assemblea dei soci del Consorzio olio D.O.P. ‘Terra d’Otranto’ si è riunita il 27 luglio 2024 presso la Camera di Commercio di Lecce per approvare il Bilancio di Previsione 2024-2025, il Bilancio di esercizio 2023 e per rinnovare gli Organi sociali.

 

Con voti unanimi, per il triennio 2024-2027 è stato eletto il Consiglio di Amministrazione:

 

Presidente            Melcarne Giovanni

 

Vice Presidente     Società agricola Donna Oleria Srl (Barba Francesco Antonio)

 

Componenti:         Centoterre Società agricola Sas di Congedi Pierluigi

                            (Congedi Pierluigi)

                            Mastro Maria

                            Olearia Congedi s.r.l. (Congedi Matteo)

                            Passaseo Marco

 

 

Il Presidente della Camera di Commercio di Lecce e l’intera Giunta camerale formulano al neo eletto Consiglio di Amministrazione del Consorzio i migliori auguri di un proficuo lavoro, a beneficio del comparto dell’olivicoltura di qualità.

 

 

Sede camerale, li 30 luglio 2024 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Imprese in crescita: + 505 attività tra aprile e giugno ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3847C71S95/Imprese-in-crescita----505-attivita-tra-aprile-e-giugno.htm Wed, 24 Jul 2024 00:07:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3847C71S95/Imprese-in-crescita----505-attivita-tra-aprile-e-giugno.htm Il bilancio imprenditoriale salentino chiude il 2° trimestre 2024 con un saldo attivo di 505 imprese in più tra aprile e giugno, risultato scaturito da 1.144 iscrizioni e 639 cancellazioni, lo stock delle imprese registrate al 30 giugno è, pertanto, pari a 75.140 e il tasso di crescita trimestrale dello 0,68%. Il tasso di crescita pugliese si attesta a +0,64%, superiore a quello medio nazionale (0,50%) e tutte le province pug ]]> Il bilancio imprenditoriale salentino chiude il 2° trimestre 2024 con un saldo attivo di 505 imprese in più tra aprile e giugno, risultato scaturito da 1.144 iscrizioni e 639 cancellazioni, lo stock delle imprese registrate al 30 giugno è, pertanto, pari a 75.140 e il tasso di crescita trimestrale dello 0,68%. Il tasso di crescita pugliese si attesta a +0,64%, superiore a quello medio nazionale (0,50%) e tutte le province pugliesi hanno registrato saldi positivi e conseguentemente tassi anch’essi positivi, con Brindisi in pole position con un tasso di crescita pari a +0,69% e un saldo di 268 unità, seguita da Lecce (0,68%), Bari con 0,64% (+911 imprese),  Foggia con 0,62%  (saldo +437),  Taranto con 0,58% e un saldo di +298 aziende.

Leggi tutto

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Evento su "Transizione 5.0: istruzioni per l'uso" giovedì 25 luglio 2024 dalle 11.00 alle 13.00 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3846C71S95/Evento-su--Transizione-5-0--istruzioni-per-l-uso--giovedi-25-luglio-2024-dalle-11-00-alle-13-00.htm Fri, 12 Jul 2024 00:07:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3846C71S95/Evento-su--Transizione-5-0--istruzioni-per-l-uso--giovedi-25-luglio-2024-dalle-11-00-alle-13-00.htm Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Lecce informa che giovedì 25 luglio 2024 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 si terrà l’evento gratuito organizzato dal Sole 24 Ore insieme ad Unioncamere.

 

All’incontro saranno presenti il Ministro delle Imprese e del Made i ]]> Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Lecce informa che giovedì 25 luglio 2024 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 si terrà l’evento gratuito organizzato dal Sole 24 Ore insieme ad Unioncamere.

 

All’incontro saranno presenti il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il Capo Segreteria Tecnica del Ministro, Marco Calabrò, che con l’occasione presenteranno le novità del Decreto attuativo Transizione 5.0 che supporterà le imprese nei loro processi di innovazione per vincere la sfida della duplice transizione “digitale” e “green”.

 

Nel corso dell’incontro interverranno Andrea Prete, Presidente di Unioncamere, e Antonio Romeo, Coordinatore della Rete Nazionale dei Punti Impresa Digitale, per illustrare il ruolo che in questo nuovo contesto normativo assumerà il sistema camerale tramite i PID.

 

E’ possibile seguire l’evento in diretta registrandosi al seguente link: https://www.unioncamere.gov.it/agenda/transizione-50-istruzioni-luso-evento-unioncamere-il-sole-24-ore

 

 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Bando Multimisura 2023-2024 - Riapertura Misura A1 "Transizione digitale" ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3845C71S95/Bando-Multimisura-2023-2024---Riapertura-Misura-A1--Transizione-digitale-.htm Tue, 09 Jul 2024 00:07:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3845C71S95/Bando-Multimisura-2023-2024---Riapertura-Misura-A1--Transizione-digitale-.htm La Camera di Commercio di Lecce, mettendo a disposizione delle imprese salentine nuove risorse resesi disponibili, riapre la Misura A1 “Transizione digitale” attualmente sospesa relativa al Bando Multimisura 2023-2024, nell’ambito dalla maggiorazione del Diritto Annuale del 20% per il triennio 2023-2025.


In particolare, con riferimento alla sudde ]]> La Camera di Commercio di Lecce, mettendo a disposizione delle imprese salentine nuove risorse resesi disponibili, riapre la Misura A1 “Transizione digitale” attualmente sospesa relativa al Bando Multimisura 2023-2024, nell’ambito dalla maggiorazione del Diritto Annuale del 20% per il triennio 2023-2025.


In particolare, con riferimento alla suddetta misura, le imprese della provincia di Lecce, a partire dal 11 luglio e fino al 30 novembre 2024, sempre in virtù del Bando pubblicato sul sito camerale in data 13.12.2023, potranno accedere alle ulteriori risorse pari ad € 130.000,00 destinate dall’ente camerale alla concessione di appositi contributi a fondo perduto (voucher) per:


- sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0;
- promuovere l’utilizzo di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0;


Il contributo concesso avrà un’intensità massima del 50% delle spese ammissibili effettuate dall’impresa richiedente prima dell’inoltro dell’istanza. Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 9:00 del 11.07.2024 alle ore 17:00 del 30.11.2024. Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande di ammissione al voucher.

 

Si precisa che, in caso di impresa beneficiaria anche del contributo regionale a valere sull’Avviso Pubblico “TRASFORMAZIONI - Servizi per l'innovazione e l'avanzamento tecnologico e interventi per la trasformazione digitale a supporto delle PMI", il voucher della Camera di Commercio verrà calcolato sulle spese ammissibili limitatamente alla quota parte non finanziata dalla Regione Puglia sempreché tale cumulo non porti ad una intensità di aiuto superiore al 50% (Reg. UE del 17/06/2014 n. 651).

 

Per accedere al regolamento del Bando e alla nota tecnica per l’inoltro delle richieste è possibile consultare il sito camerale all’indirizzo www.le.camcom.gov.it.

Per ulteriori informazioni: contributi@le.camcom.it
 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Avviso per l'apertura delle iscrizioni al Registro delle Imprese Storiche Italiane - Anno 2024 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3844C71S95/Avviso-per-l-apertura-delle-iscrizioni-al-Registro-delle-Imprese-Storiche-Italiane---Anno-2024.htm Wed, 03 Jul 2024 00:07:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3844C71S95/Avviso-per-l-apertura-delle-iscrizioni-al-Registro-delle-Imprese-Storiche-Italiane---Anno-2024.htm La Camera di Commercio di Lecce informa che sono aperte le iscrizioni al Registro Nazionale delle imprese storiche, reso disponibile sul sito istituzionale dell'Unioncamere www.unioncamere.gov.it, allo scopo di incoraggiare e premiare quelle imprese che nel tempo hanno trasmesso alle generazioni successive un patrimonio di esperienza e valori imprenditoriali.

La Camera di Commercio di Lecce informa che sono aperte le iscrizioni al Registro Nazionale delle imprese storiche, reso disponibile sul sito istituzionale dell'Unioncamere www.unioncamere.gov.it, allo scopo di incoraggiare e premiare quelle imprese che nel tempo hanno trasmesso alle generazioni successive un patrimonio di esperienza e valori imprenditoriali.


L'iniziativa è rivolta a tutte le imprese di qualsiasi forma giuridica operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese, attive e in regola con il diritto annuale, con esercizio ininterrotto dell'attività nell'ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 100 anni (maturato al 31 dicembre dell'anno precedente l'iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Lecce).


Le imprese interessate in possesso dei requisiti di cui sopra possono presentare la domanda di iscrizione collegandosi alla pagina Registro imprese storiche - Come iscriversi seguendo le indicazioni per la compilazione del form on-line e il successivo invio della domanda sottoscritta.

 

Per maggiori approfondimenti è possibile scrivere a promozione@le.camcom.it
 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Bando Multimisura 2023-2024 - Riapertura Misure B "Turismo e Industria culturale" e C "Internazionalizzazione" ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3843C71S95/Bando-Multimisura-2023-2024---Riapertura-Misure-B--Turismo-e-Industria-culturale--e-C--Internazionalizzazione-.htm Thu, 27 Jun 2024 00:06:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3843C71S95/Bando-Multimisura-2023-2024---Riapertura-Misure-B--Turismo-e-Industria-culturale--e-C--Internazionalizzazione-.htm La Camera di Commercio di Lecce, mettendo a disposizione delle imprese salentine nuove risorse resesi disponibili, riapre le Misure “Internazionalizzazione”, “Turismo e Industria culturale” e “Transizione digitale” relative al Bando Multimisura 2023-2024, nell’ambito dalla maggiorazione del Diritto Annuale del 20% per il triennio 2023-2025.

La Camera di Commercio di Lecce, mettendo a disposizione delle imprese salentine nuove risorse resesi disponibili, riapre le Misure “Internazionalizzazione”, “Turismo e Industria culturale” e “Transizione digitale” relative al Bando Multimisura 2023-2024, nell’ambito dalla maggiorazione del Diritto Annuale del 20% per il triennio 2023-2025.


In particolare, con riferimento alle misure “Internazionalizzazione” e “Turismo e Industria culturale”, le imprese della provincia di Lecce, a partire dal 1° luglio e fino al 30 novembre 2024, potranno accedere alle ulteriori risorse destinate dall’ente camerale alla concessione di appositi contributi a fondo perduto (voucher) per:


- l’acquisizione di servizi finalizzati ad avviare e rafforzare la presenza all’estero (risorse disponibili pari a € 70.000,00)
- l’assunzione di figure professionali nell’ambito del settore turistico e dell’Industria culturale del Salento (risorse disponibili pari a € 160.000,00).


Le richieste di voucher dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 9:00 del 01.07.2024 alle ore 17:00 del 30.11.2024. Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande di ammissione al voucher.

 

Con successivo comunicato verranno resi noti i termini per la misura “Transizione digitale” ed il plafond assegnatole.


Per accedere al regolamento del Bando e alla nota tecnica per l’inoltro delle richieste è possibile consultare il sito camerale all’indirizzo www.le.camcom.gov.it

 

Per ulteriori informazioni: contributi@le.camcom.it
 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Cresce l'export salentino: più 26,6% nei primi tre mesi dell'anno ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3842C71S95/Cresce--l-export-salentino--piu-26-6--nei-primi-tre-mesi-dell-anno.htm Thu, 20 Jun 2024 00:06:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3842C71S95/Cresce--l-export-salentino--piu-26-6--nei-primi-tre-mesi-dell-anno.htm Nel primo trimestre 2024, ad eccezione per il Centro, l’export italiano registra una dinamica congiunturale negativa per tu ]]> Nel primo trimestre 2024, ad eccezione per il Centro, l’export italiano registra una dinamica congiunturale negativa per tutte le ripartizioni territoriali, seppure con intensità diverse. Su base annua, la flessione dell’export riguarda le ripartizioni del Nord-est (-2,4%), del Nord-ovest (-3,4%) e del Centro che registra una decisa contrazione (-10,4%). Si rileva una crescita marcata per le Isole (+8,9%) e relativamente più contenuta per il Sud (+4,3%). Nei primi tre mesi del 2024, le flessioni tendenziali più marcate delle esportazioni riguardano le  Marche (-55,5%), la Basilicata (-35,3%) e Liguria (-14,7%); mentre le regioni più dinamiche all’export sono Calabria (+26,9%), Molise (+22,2%), Abruzzo (+12,4%) e Campania (+9,6%). 

La Puglia registra complessivamente una flessione del -5,1%, flessione causata dalla   performance delle province  di Taranto (-31,5%), Foggia (-18,8%) e Brindisi (-2,3%). La provincia di Lecce ha realizzato, invece, nei primi tre mesi dell’anno una variazione positiva pari a + 26,6%, seguita dalla provincia di Barletta-Andria e Trani (+1,6%) e da quella di Bari (+1,1%). Tutte le province pugliesi registrano saldi negativi, ad eccezione della provincia salentina che registra un saldo positivo di oltre 98 milioni di euro. Circa il 60% delle esportazioni leccesi è costituito da macchinari e apparecchiature, settore trainante dell’export salentino, per un volume di vendite pari a 147 milioni di euro, segue il calzaturiero con 28,4 milioni di vendite estere e una leggera flessione del 2%. Anche il comparto dell’abbigliamento, con oltre 12 milioni di vendite estere registra un incremento del 14,1%. Il comparto dei prodotti alimentari con un export di 10,6 mln ha registrato un aumento del 34% nei primi tre mesi dell’anno, mentre un incremento del 20,6% ha registrato l’export dei prodotti agricoli. I prodotti alimentari sono, in particolare, prodotti da forno (3,5 mln di euro), carne e prodotti a base di carne (1,4 mln) e olio (1,3 mln).

 

Leggi tutto

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Webinar 4 luglio: Sottoprodotti e Sviluppo Sostenibile La corretta gestione dei residui di produzione nella economia circolare ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3841C71S95/Webinar-4-luglio--Sottoprodotti-e-Sviluppo-Sostenibile-La-corretta-gestione-dei-residui-di-produzione-nella-economia-circolare.htm Thu, 20 Jun 2024 00:06:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3841C71S95/Webinar-4-luglio--Sottoprodotti-e-Sviluppo-Sostenibile-La-corretta-gestione-dei-residui-di-produzione-nella-economia-circolare.htm Si comunica che Unioncamere Puglia – partner della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi, il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino e il coinvolgimento di Ecocerved la società per l’ambiente delle Camere di Commercio d’Italia propone un incontro informativo per esplorare le migliori pratiche e le tecnologie innovative per la gestione d ]]> Si comunica che Unioncamere Puglia – partner della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi, il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino e il coinvolgimento di Ecocerved la società per l’ambiente delle Camere di Commercio d’Italia propone un incontro informativo per esplorare le migliori pratiche e le tecnologie innovative per la gestione dei residui di produzione, con l'obiettivo di promuovere la sostenibilità e l'efficienza nell'uso delle risorse.

 

L’evento è rivolto alle aziende e ai professionisti per approfondire il tema dei sottoprodotti, con l’obiettivo di illustrare alle imprese produttrici tale opportunità, come contributo alla transizione verso una economia circolare ed al raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile.

 

La partecipazione all'iniziativa è gratuita.
Si allega programma dei lavori. 

 

LOCANDINA

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Comunicato esami agenti affari in mediazione ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3840C71S95/Comunicato-esami-agenti-affari-in-mediazione.htm Wed, 19 Jun 2024 00:06:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3840C71S95/Comunicato-esami-agenti-affari-in-mediazione.htm Si rende noto l’elenco dei candidati aspiranti agenti di affari in mediazione ammessi a sostenere la prova orale ai sensi del D.M. n. 300/90 secondo il calendario allegato, a seguito delle prove scritte svolte in data 12 giugno 2024.

 

La prova orale si svolgerà presso lo Sportello Unificato per le Imprese della Camera di Commercio di Lecce in viale Gal ]]> Si rende noto l’elenco dei candidati aspiranti agenti di affari in mediazione ammessi a sostenere la prova orale ai sensi del D.M. n. 300/90 secondo il calendario allegato, a seguito delle prove scritte svolte in data 12 giugno 2024.

 

La prova orale si svolgerà presso lo Sportello Unificato per le Imprese della Camera di Commercio di Lecce in viale Gallipoli n. 41, secondo il calendario allegato.

 

La presente pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge per la convocazione dei candidati ammessi e per la comunicazione di tutte le informazioni necessarie per l’accesso alla sede camerale e la partecipazione alla prova d’esame. Non si riceveranno, pertanto, ulteriori comunicazioni. Eventuali variazioni saranno tempestivamente pubblicate sul sito internet istituzionale della Camera di Commercio di Lecce.

 

Ai fini della partecipazione alla prova, si ricorda che è necessario presentarsi con un documento di identità in corso di validità.

 

Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso la Segreteria della Commissione, inviando una email a emanuela.ranfoni@le.camcom.it.

 

 Allegati:

 

1) elenco candidati ammessi prova orale

2) calendario prove orali 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Avvio della VII edizione del Premio "Storie di alternanza e competenze - anno 2024" ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3839C71S95/Avvio-della-VII-edizione-del-Premio--Storie-di-alternanza-e-competenze---anno-2024-.htm Fri, 14 Jun 2024 00:06:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3839C71S95/Avvio-della-VII-edizione-del-Premio--Storie-di-alternanza-e-competenze---anno-2024-.htm La Camera di Commercio di Lecce propone, come ogni anno, la nuova edizione del bando Premio Storie di Alternanza, in linea con l’azione di tutte le Camere di Commercio sul territorio italiano, al fine di promuovere le buone prassi e la diffusione delle esperienze di Alternanza Scuola Lavoro nel tessuto imprenditoriale locale, favorendo il matching tra imprese e Istituti Scolastici.

La Camera di Commercio di Lecce propone, come ogni anno, la nuova edizione del bando Premio Storie di Alternanza, in linea con l’azione di tutte le Camere di Commercio sul territorio italiano, al fine di promuovere le buone prassi e la diffusione delle esperienze di Alternanza Scuola Lavoro nel tessuto imprenditoriale locale, favorendo il matching tra imprese e Istituti Scolastici.

Con la VII edizione del Premio si intende confermare la valorizzazione delle esperienze di qualità realizzate in alternanza, tirocinio curriculare o apprendistato.

Si promuoveranno i video racconti delle esperienze di alternanza e di competenze con un’attenzione particolare a quelle svolte nelle seguenti tematiche: transizione digitale e intelligenza artificiale, sostenibilità ambientale, competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, inclusione sociale, turismo e cultura, agroalimentare, meccatronica, sistema moda e made in Italy e educazione finanziaria e all'imprenditorialità.

 

 

Le iscrizioni per la partecipazione alla VII Edizione del Premio sono aperte fino al 11 ottobre 2024 (ore 17.00) e avverranno come di consueto tramite il portale www.storiedialternanza.it, dove gli Istituti scolastici potranno collegarsi ed effettuare la registrazione al portale, consultare il Bando di concorso, la modulistica e procedere all'inserimento di uno o più progetti.

 

 

Per ulteriori informazioni si può prendere contatto con il Servizio "Promozione e Sviluppo delle imprese" della Camera di Commercio di Lecce all’indirizzo: formazionelavoro@le.camcom.it  

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ SOCIETÀ: AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER MANCATA NOMINA DELL'ORGANO DI CONTROLLO O DEL REVISORE AI SENSI DELL'ART. 2477 C.C. ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3838C71S95/SOCIETA---AVVIO-DEL-PROCEDIMENTO-PER-MANCATA-NOMINA--DELL-ORGANO-DI-CONTROLLO-O-DEL-REVISORE-AI-SENSI-DELL-ART--2477-C-C-.htm Mon, 10 Jun 2024 00:06:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3838C71S95/SOCIETA---AVVIO-DEL-PROCEDIMENTO-PER-MANCATA-NOMINA--DELL-ORGANO-DI-CONTROLLO-O-DEL-REVISORE-AI-SENSI-DELL-ART--2477-C-C-.htm Come noto, l’articolo 2477 secondo comma lett. c) del cod. civile (come modificato dall’art. 389 del D.lgs. n. 14/2019) prevede, per le srl e per le cooperative (per queste ultime in virtù del richiamo di cui all’art. 2543 c.c.), l’obbligo della nomina di un organo di controllo - collegiale o monocratico - o del revisore se la società ha superato per ]]> Come noto, l’articolo 2477 secondo comma lett. c) del cod. civile (come modificato dall’art. 389 del D.lgs. n. 14/2019) prevede, per le srl e per le cooperative (per queste ultime in virtù del richiamo di cui all’art. 2543 c.c.), l’obbligo della nomina di un organo di controllo - collegiale o monocratico - o del revisore se la società ha superato per due esercizi consecutivi almeno uno dei seguenti limiti:


1) totale dell'attivo dello stato patrimoniale: 4 milioni di euro;
2) ricavi delle vendite e delle prestazioni: 4 milioni di euro;
3) dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 20 unità.


Ai sensi dell’art. 2477, c. 5 c.c, “l'assemblea che approva il bilancio in cui vengono superati i limiti indicati al secondo comma deve provvedere, entro trenta giorni, alla nomina dell'organo di controllo o del revisore. Se l'assemblea non provvede, alla nomina provvede il tribunale su richiesta di qualsiasi soggetto interessato o su segnalazione del conservatore del registro delle imprese.


Dalle verifiche automatizzate compiute sui dati presenti nei bilanci depositati e relativi agli esercizi sociali 2021 – 2022, nonché dalle informazioni acquisite da altre Pubbliche Amministrazioni, è emerso che per alcune società sono stati superati i suddetti limiti e non risulta iscritta, nel Registro delle imprese, la corrispondente nomina dell'organo di controllo o revisore, nominato ai sensi del medesimo art. 2477 c.c. sulla base di quanto previsto nello statuto.


A tal fine, l’Ufficio del Registro delle imprese ha dato avvio al procedimento di cui al comma 5 dell’art. 2477 c.c., invitando le predette società a provvedere alla relativa nomina, richiedendone l’iscrizione nel Registro delle imprese nel termine di 60 giorni dalla data di ricezione della comunicazione.


Decorso inutilmente il termine assegnato, si procederà con la segnalazione degli estremi delle società inadempienti al Tribunale di Lecce, per l’omissione rilevata al fine di provvedere con la nomina ivi prevista, riservandosi di valutare l’applicazione delle ulteriori disposizioni sanzionatorie previste dal codice civile.
 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Bando Multimisura edizione 2023-2024 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3836C71S95/Bando-Multimisura-edizione-2023-2024.htm Fri, 31 May 2024 00:05:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3836C71S95/Bando-Multimisura-edizione-2023-2024.htm Le Misure A1 "Transizione Digitale", B "Turismo e Industria culturale" e C "Internazionalizzazione" del Bando Multimisura Edizione Unica 2023 -2024 sono sospese fino al 31.07.2024 per esaurimento fondi.

 

 

Sarà cura della Camera di Commercio aggiornare l'uten ]]> Le Misure A1 "Transizione Digitale", B "Turismo e Industria culturale" e C "Internazionalizzazione" del Bando Multimisura Edizione Unica 2023 -2024 sono sospese fino al 31.07.2024 per esaurimento fondi.

 

 

Sarà cura della Camera di Commercio aggiornare l'utenza circa un'eventuale riapertura dei termini per il rifinanziamento delle stesse. 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Seminario "Opportunità blue: l'economia del mare nel Salento" - 28 maggio 2024 ore 14.30 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3832C71S95/Seminario--Opportunita-blue--l-economia-del-mare-nel-Salento----28-maggio-2024-ore-14-30.htm Tue, 14 May 2024 00:05:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3832C71S95/Seminario--Opportunita-blue--l-economia-del-mare-nel-Salento----28-maggio-2024-ore-14-30.htm Si comunica che la Camera di Commercio di Lecce ed Assonautica Lecce organizzano l’incontro sul tema “Opportunità blue: l’economia del mare nel Salento”, che si terrà martedì 28 maggio alle ore 14.30 presso la Sala Conferenze dell'ente camerale.

 

L’iniziativa, reali ]]> Si comunica che la Camera di Commercio di Lecce ed Assonautica Lecce organizzano l’incontro sul tema “Opportunità blue: l’economia del mare nel Salento”, che si terrà martedì 28 maggio alle ore 14.30 presso la Sala Conferenze dell'ente camerale.

 

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di Commercio “G.Tagliacarne” di Roma si pone l’obiettivo di presentare a tutti gli attori della filiera le opportunità della Blu Economy e del “Sistema Mare” quali importanti pivot di crescita e sviluppo del sistema economico del Salento che hanno segnato, nell’ultimo biennio, un trend di assoluto dinamismo.

 

L’evento sarà occasione di approfondimento dello studio “L’Economia del Mare in Italia, in Puglia e in provincia di Lecce: un oceano di opportunità”, elaborato dal suddetto Centro Studi "G.Tagliacarne", nonché di riflessioni circa le principali prospettive ed azioni da avviare per potenziare il sistema imprenditoriale della Blue Economy, in termini di valore aggiunto e occupazione.

 

La partecipazione al seminario è consentita previo invio di conferma all’indirizzo promozione@le.camcom.it.

 

 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Seminario "Tecnologie e soluzioni digitali per una vita sana e attiva: opportunità e servizi per l'innovazione delle imprese" - 31 maggio 2024 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3835C71S95/Seminario--Tecnologie-e-soluzioni-digitali-per-una-vita-sana-e-attiva--opportunita-e-servizi-per-l-innovazione-delle-imprese----31-maggio-2024.htm Fri, 17 May 2024 00:05:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3835C71S95/Seminario--Tecnologie-e-soluzioni-digitali-per-una-vita-sana-e-attiva--opportunita-e-servizi-per-l-innovazione-delle-imprese----31-maggio-2024.htm Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Lecce organizza, in partnership con il Cluster Tecnologico Nazionale "Smart Living Technologies (SMILE)" il seminario dal titolo "TECNOLOGIE E SOLUZIONI DIGITALI PER UNA VITA SANA E ATTIVA: Opportunità e servizi per l’innovazione delle im ]]> Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Lecce organizza, in partnership con il Cluster Tecnologico Nazionale "Smart Living Technologies (SMILE)" il seminario dal titolo "TECNOLOGIE E SOLUZIONI DIGITALI PER UNA VITA SANA E ATTIVA: Opportunità e servizi per l’innovazione delle imprese" che si terrà presso la Sala Conferenze dell'Ente camerale il prossimo 31 maggio 2024 a partire dalle ore 15:00.

 

L'iniziativa nasce nell'ambito dell'Accordo Quadro recentemente sottoscritto tra la Camera di Commercio e il Cluster "Smile" di Lecce che prevede una collaborazione sinergica finalizzata al supporto di imprese del territorio negli ambiti operativi del progetto DANTE EDIH (Digital Solutions for a Healthy, Active and Smart Life), in particolare nelle aree tematiche dell’invecchiamento sano e attivo, dell’Ambient Assisted Living (AAL) e degli ambienti intelligenti.

 

Il seminario, oltre a far conoscere le iniziative della Regione Puglia in Innovazione e Welfare, offrirà l'opportunità di approfondire, anche con l'illustrazione di casi pratici, la visione e le prospettive di sviluppo per le PMI nell'area salute, benessere e ambienti di vita grazie all'utilizzo delle nuove tecnologie messe in atto dal processo di trasformazione digitale. Seguirà una presentazione dei servizi che DANTE e PID Lecce metteranno a disposizione delle imprese salentine per cogliere e sfruttare tutte le opportunità esistenti in chiave di innovazione 5.0, con possibilità di accesso a tali servizi finanziati sino al 100%.

 

La partecipazione al seminario è gratuita previa registrazione al link indicato nel programma dell'evento. 

 

Programma 31.05.2024

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ ESAMI ASPIRANTI AGENTI AFFARI IN MEDIAZIONE - I sessione 2024 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3834C71S95/ESAMI-ASPIRANTI-AGENTI-AFFARI-IN-MEDIAZIONE---I-sessione-2024.htm Thu, 16 May 2024 00:05:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3834C71S95/ESAMI-ASPIRANTI-AGENTI-AFFARI-IN-MEDIAZIONE---I-sessione-2024.htm Si comunica che il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione all’esame per aspiranti agenti affari in mediazione - I sessione 2024 è fissato al 31/05/2024.

 

Le domande potranno pervenire utilizzando il nuovo servizio "Piattaforma online Esami agenti affari ]]> Si comunica che il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione all’esame per aspiranti agenti affari in mediazione - I sessione 2024 è fissato al 31/05/2024.

 

Le domande potranno pervenire utilizzando il nuovo servizio "Piattaforma online Esami agenti affari in mediazione" disponibile al seguente link https://le.servizionline.camcom.it/le della Camera di Commercio di Lecce. In alternativa, sarà ancora consentita la presentazione della domanda allo Sportello Unificato per le Imprese (SUI) sito in Viale Gallipoli n. 41 a Lecce, mediante l'apposito modulo (disponibile nella sezione modulistica del sito internet istituzionale al link https://www.le.camcom.gov.it/P42A0C135S88/Modulistica-Albi-e-ruoli.htm) e relativi allegati, anche previo appuntamento da richiedere all’indirizzo registro.imprese@le.camcom.it.

 

Si comunica altresì che le prove scritte dell'esame in oggetto si svolgeranno in data 12 giugno 2024 alle ore 10,00 presso la Sala conferenze della Camera di Commercio di Lecce, con accesso da Viale Gallipoli n. 39 - Lecce.

 

Per essere ammessi a sostenere la prova, è necessario presentarsi con un documento di identità in corso di validità.

 

Per conoscere in dettaglio il programma delle prove d'esame è possibile consultare il seguente link https://www.le.camcom.gov.it/P42A213C176S67/Agenti-d-affari-in-mediazione.htm.

 

La presente pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti per la convocazione dei candidati. Non si riceveranno, pertanto, ulteriori comunicazioni a titolo individuale. Eventuali variazioni saranno tempestivamente pubblicate sul sito internet istituzionale della Camera di Commercio di Lecce.

 

Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso la Segreteria della Commissione, inviando una email a emanuela.ranfoni@le.camcom.it

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ ESAMI RUOLO CONDUCENTI 15 maggio 2024 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3833C71S95/ESAMI-RUOLO-CONDUCENTI-15-maggio-2024.htm Thu, 16 May 2024 00:05:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3833C71S95/ESAMI-RUOLO-CONDUCENTI-15-maggio-2024.htm Nell'elenco allegato sono pubblicati gli esiti dell'esame di idoneità per l'iscrizione al Ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti a servizi pubblici non di linea del 15 maggio 2024 con indicazione dei candidati che hanno conseguito l'idoneità.

 

Per ulteriori informazioni o chiarimenti, è possibile contatta ]]> Nell'elenco allegato sono pubblicati gli esiti dell'esame di idoneità per l'iscrizione al Ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti a servizi pubblici non di linea del 15 maggio 2024 con indicazione dei candidati che hanno conseguito l'idoneità.

 

Per ulteriori informazioni o chiarimenti, è possibile contattare la segreteria della Commissione inviando una email a: emauela.ranfoni@le.camcom.it

 

Per procedere ad effettuare l'iscrizione al relativo Ruolo, è possibile scaricare la domanda al seguente link https://www.le.camcom.it/download/4787.html 

 

ELENCO IDONEI

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ PID Academy: la piattaforma di formazione in ambito di innovazione digitale e sostenibile ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3831C71S95/PID-Academy--la-piattaforma-di-formazione-in-ambito-di-innovazione-digitale-e-sostenibile.htm Wed, 08 May 2024 00:05:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3831C71S95/PID-Academy--la-piattaforma-di-formazione-in-ambito-di-innovazione-digitale-e-sostenibile.htm La PID Academy è lo spazio virtuale dove l’enorme patrimonio formativo nato e cresciuto insieme ai PID è a totale disposizione delle imprese: un patrimonio ricco di contenuti utili a sostenere i progetti di Digital e Green Transition e l’adozione di nuove e indispensabili competenze per rendere il lavoro più digitale, efficiente e sostenibile.

La PID Academy è lo spazio virtuale dove l’enorme patrimonio formativo nato e cresciuto insieme ai PID è a totale disposizione delle imprese: un patrimonio ricco di contenuti utili a sostenere i progetti di Digital e Green Transition e l’adozione di nuove e indispensabili competenze per rendere il lavoro più digitale, efficiente e sostenibile.


La piattaforma di formazione ha l’obiettivo di fornire agli studenti, ai lavoratori e ai professionisti un ambiente dedicato all'apprendimento e all'arricchimento delle competenze nel contesto digitale, dell'innovazione e dello sviluppo aziendale.


I corsi, distinti per tipologie di contenuti, sono classificati secondo 3 format (Video lezioni, webinar e testuale) ed è possibile scegliere la tipologia (base o avanzato), tra le seguenti tematiche:


• Digitalizzazione e di base
• Tecnologie digitali 4.0
• Sostenibilità aziendale - ESG (Environmental, Social and Governance)
• Gestione dell'impresa innovativa.


E’, inoltre, presente la sezione "PID EXPERIENCE" dove è possibile visualizzare le interessanti storie di digitalizzazione realizzate dai PID e dai nostri partner.


Per effettuare l’accesso e la registrazione alla piattaforma è possibile utilizzare questo link.

 

Per approfondimenti contatta il nostro PID alla seguente e-mail: pid@le.camcom.it 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Digital Export Academy 2024 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3830C71S95/Digital-Export-Academy-2024.htm Wed, 08 May 2024 00:05:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3830C71S95/Digital-Export-Academy-2024.htm Le Camere di Commercio pugliesi organizzano con ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane una nuova edizione del percorso formativo "Digital Export Academy®" dedicato ad un massimo di 100 aziende della regione Puglia appartenenti a tutti i settori.


L'iniziativa, giunta ormai alla VI annualità, & ]]> Le Camere di Commercio pugliesi organizzano con ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane una nuova edizione del percorso formativo "Digital Export Academy®" dedicato ad un massimo di 100 aziende della regione Puglia appartenenti a tutti i settori.


L'iniziativa, giunta ormai alla VI annualità, è un percorso con marchio registrato ICE, dedicato alle principali materie del marketing digitale per l’internazionalizzazione. Il corso non prevede costi di partecipazione. Attraverso sei moduli tematici le aziende potranno:

 

  • Ricevere una panoramica completa dei principali strumenti di marketing digitale a supporto dell’attività export;
  • Delineare una strategia di internazionalizzazione omni-channel con l'uso di social media, e-commerce e marketplace internazionali;
  • Sviluppare una presenza online che tenga conto degli aspetti legali e sappia valorizzare i valori della sostenibilità e del Made in Italy.

 

Il corso sarà erogato, per la provincia di Lecce, in modalità online attraverso la piattaforma per VideoConference Zoom.Gli incontri si terranno dal 28 maggio al 28 giugno 2024 dalle 9.30 alle 13.

 

Per la partecipazione è necessaria l'iscrizione utilizzando il link nell'allegata locandina. 

 

LOCANDINA

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Eccellenze in Digitale 2023 - 2024. Ultimo appuntamento del percorso formativo 9 maggio 2024 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3711C71S95/Eccellenze-in-Digitale-2023---2024--Ultimo-appuntamento-del-percorso-formativo-9-maggio-2024.htm Tue, 30 Apr 2024 00:04:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3711C71S95/Eccellenze-in-Digitale-2023---2024--Ultimo-appuntamento-del-percorso-formativo-9-maggio-2024.htm Eccellenze in Digitale 2023-2024
Ultimo appuntamento del percorso formativo

9 maggio 2024

 

La Camera di Commercio di Lecce, unitamente alla propria Azienda Speciale per i Servizi Reali alle Imprese (ASSRI) conferma la propria partecipazione al progetto Eccellenze in Digitale anche in questo biennio 2023 & ]]> Eccellenze in Digitale 2023-2024
Ultimo appuntamento del percorso formativo

9 maggio 2024

 

La Camera di Commercio di Lecce, unitamente alla propria Azienda Speciale per i Servizi Reali alle Imprese (ASSRI) conferma la propria partecipazione al progetto Eccellenze in Digitale anche in questo biennio 2023 – 2024 e prosegue le attività seminariali in questo ambito procedendo con la realizzazione dei webinar di formazione gratuita. Il prossimo appuntamento si terrà:

   

 


 

 Giovedì 9 maggio 2024 ore 15.30/17.30

 

“Paradigma “Industria 5.0”: la Sostenibilità insieme alle tecnologie digitali e web”

 

Il modulo si sofferma su cosa è la circular economy e quale attitudine distingue le aziende e le organizzazioni che si pongono questo obiettivo di sviluppo. Saranno trattate le peculiarità dell’industria 5.0 e come questa supporta e accelera i progetti basati sulla circular economy. Verranno elencati alcuni tool che supportano le aziende nell’individuare le opportunità offerte dall’AI per il loro specifico settore. Il modulo inoltre presenta quali sono le best practices da seguire, come strutturare uno storytelling e quali sono i rischi da evitare quando si comunica su temi della sostenibilità.

 

link zoom: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_3krTc9FKSkKjRjfRP4H8Cw

 

 

L’accesso è aperto a tutti ed in particolare ai lavoratori, imprenditori, manager, studenti, dipendenti pubblici e a coloro che sono in cerca di occupazione o in fase di reinserimento lavorativo. 

 

La nuova edizione del progetto - grazie alla rinnovata collaborazione con Google e d'intesa con Unioncamere - intende fornire strumenti pratici per consolidare la digitalizzazione del tessuto produttivo in una visione di medio e lungo periodo.


Scopo degli incontri formativi gratuiti, che si succederanno per tutto il 2023 e agli inizi del 2024, è quello di fornire le competenze specifiche affinché l’uso corretto degli strumenti digitali supporti il sistema economico locale a restare competitivo, con particolare attenzione anche alla sicurezza e al contenimento dei costi.


Per ricevere tutti gli aggiornamenti sul Percorso formativo EID
ISCRIVITI

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeskydBKIHtxTsHyT72Zfrqm95j9eyGzccz6gxz-U7Lu2HLdQ/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0


Per iscrivere più persone è indispensabile compilare più volte il form. A seguito della compilazione del modulo di registrazione, riceverai comunicazioni sugli eventi ed i relativi link per accedere alla partecipazione.


Per info e contatti:
Dr. Stefano Ciardo Azienda Speciale per i Servizi Reali alle imprese (ASSRI) della CCIAA di Lecce tel. uff.: 0832- 684230
Dr.ssa Daniela Ranfoni - Referente CCIAA Lecce - 0832-684256
e-mail: eccellenzeindigitale@le.camcom.it

 

LOCANDINA 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ CAMPAGNA BILANCI 2024: IN LINEA IL NUOVO MANUALE 2024 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3829C71S95/CAMPAGNA-BILANCI-2024--IN-LINEA-IL-NUOVO-MANUALE-2024.htm Tue, 23 Apr 2024 00:04:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3829C71S95/CAMPAGNA-BILANCI-2024--IN-LINEA-IL-NUOVO-MANUALE-2024.htm Si comunica che è stato pubblicato il Manuale operativo per il Deposito Bilanci al Registro delle Imprese - Campagna bilanci 2024, con l’intento di facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio con linee guida uniformi d ]]> Si comunica che è stato pubblicato il Manuale operativo per il Deposito Bilanci al Registro delle Imprese - Campagna bilanci 2024, con l’intento di facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio con linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale.  

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Positivo, sia pure di poche unità, il saldo della nati-mortalità imprenditoriale del Salento ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3827C71S95/Positivo--sia-pure-di-poche-unita--il-saldo-della-nati-mortalita-imprenditoriale-del-Salento.htm Tue, 23 Apr 2024 00:04:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3827C71S95/Positivo--sia-pure-di-poche-unita--il-saldo-della-nati-mortalita-imprenditoriale-del-Salento.htm Al 31 marzo 2024 le imprese salentine sono 75.907 e chiudono il primo trimestre dell’anno con un saldo positivo, sia pure di appena 22 unità. Ma è già un buon risultato tenendo contro che tradizionalmente il bilancio del primo trimestre di ogni anno si chiude in rosso poichè riflette le cessazioni avvenute nel mese di dicembre, mese in cui si concentra un elevato numero di cessazioni di attività che si ]]> Al 31 marzo 2024 le imprese salentine sono 75.907 e chiudono il primo trimestre dell’anno con un saldo positivo, sia pure di appena 22 unità. Ma è già un buon risultato tenendo contro che tradizionalmente il bilancio del primo trimestre di ogni anno si chiude in rosso poichè riflette le cessazioni avvenute nel mese di dicembre, mese in cui si concentra un elevato numero di cessazioni di attività che si riflettono nel successivo mese di gennaio (le imprese hanno 30 giorni di tempo per comunicare al registro delle imprese la cessazione dell’attività). La quasi totalità delle province italiane, infatti, ha registrato saldi negativi per cui   il  tasso di crescita nazionale è pari a -0,18% , mentre quello  della provincia di Lecce è pari a +0,03%, superiore a quello della regione Puglia (-0,10%), determinato dal saldo negativo di tutte le province pugliesi, ad eccezione della provincia salentina (l’unica ad aver registrato un saldo positivo). Le altre province della Puglia  hanno chiuso il trimestre in rosso: Taranto in testa con -181 imprese e un tasso di crescita pari a – 0,35%, Foggia – 88 (-0,12%), Bari – 110 (-0,08%) e Brindisi con un saldo  di – 14 imprese e un tasso di crescita anch’esso negativo pari a – 0,04%).

Leggi tutto

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Premio "Storie di Alternanza e competenze" edizione 2023 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3826C71S95/Premio--Storie-di-Alternanza-e-competenze--edizione-2023.htm Mon, 22 Apr 2024 00:04:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3826C71S95/Premio--Storie-di-Alternanza-e-competenze--edizione-2023.htm Si comunica che si terrà presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Lecce il 3 maggio 2024 alle ore 10:00 la giornata di premiazione del Bando “Storie di Alternanza e competenze” – edizione 2023.

 

Il Premio è un’iniziativa promossa dalle Camere di commercio e da Unioncamere con l’o ]]> Si comunica che si terrà presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Lecce il 3 maggio 2024 alle ore 10:00 la giornata di premiazione del Bando “Storie di Alternanza e competenze” – edizione 2023.

 

Il Premio è un’iniziativa promossa dalle Camere di commercio e da Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nell’ambito di PCTO, di alternanza rafforzata, di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello) realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy su tematiche della transizione digitale, della sostenibilità ambientale, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, del made in Italy e dell’educazione finanziaria e all’imprenditorialità.

 

Alla giornata di premiazione parteciperanno gli Istituti scolastici secondari della provincia di Lecce che hanno partecipato e sono risultati vincitori del Premio messo a disposizione dalla Camera di Commercio di Lecce.

 

E' possibile seguire l'evento da remoto all'indirizzo https://meet.google.com/cgb-mdhn-jge 

 

 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Uffici camerali: chiusura del 26 aprile 2024 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3825C71S95/Uffici-camerali--chiusura-del-26-aprile-2024.htm Thu, 18 Apr 2024 00:04:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3825C71S95/Uffici-camerali--chiusura-del-26-aprile-2024.htm Gli uffici della Camera di Commercio di Lecce, lo Sportello telefonico e gli uffici dell'azienda speciale ASSRI resteranno chiusi venerdì 26 aprile 2024.

 

 

Ai fini dell’erogazione dei servizi, nonché dell’invio di documenti, pratiche ed istanze varie, saranno regolarmente attive le piattaforme tel ]]> Gli uffici della Camera di Commercio di Lecce, lo Sportello telefonico e gli uffici dell'azienda speciale ASSRI resteranno chiusi venerdì 26 aprile 2024.

 

 

Ai fini dell’erogazione dei servizi, nonché dell’invio di documenti, pratiche ed istanze varie, saranno regolarmente attive le piattaforme telematiche raggiungibili per il tramite del sito www.le.camcom.it.

 

 

Per eventuali, ulteriori istanze/comunicazioni potrà essere utilizzato l'indirizzo di posta elettronica certificata cciaa@le.legalmail.camcom.it

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Il bilancio 2023 dell'export salentino si chiude con una crescita del 15,6% ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3824C71S95/Il-bilancio-2023-dell-export-salentino-si-chiude-con-una-crescita-del-15-6-.htm Wed, 17 Apr 2024 00:04:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3824C71S95/Il-bilancio-2023-dell-export-salentino-si-chiude-con-una-crescita-del-15-6-.htm L’export salentino chiude il 2023 con un valore superiore  ai 909 milioni di euro, in crescita, rispetto all’anno precedente, del 15,6%. A livello nazionale, al contrario, l’export è stazionario  non avendo registrato nessun incremento rispetto all’anno precedente, essendo sintesi di dinamiche territoriali molto differenziate: l’aumento delle esportazioni è marcato per il Sud (+16,8%),pi&ug ]]> L’export salentino chiude il 2023 con un valore superiore  ai 909 milioni di euro, in crescita, rispetto all’anno precedente, del 15,6%. A livello nazionale, al contrario, l’export è stazionario  non avendo registrato nessun incremento rispetto all’anno precedente, essendo sintesi di dinamiche territoriali molto differenziate: l’aumento delle esportazioni è marcato per il Sud (+16,8%),più contenuto per il Nord-ovest (+2,7%), mentre si registra una flessione per il Nord-est (-1,0%) e il Centro (-3,4% e una netta contrazione per le isole (-21,0%). Le regioni che hanno registrato nel 2023 un export più dinamico sono Campania (+28,9%), Molise (+21,1%), Calabria (+20,9%), Abruzzo (+13,6%), Piemonte (+9,1%), Toscana (+5,6%) e Basilicata (+5,5%). Le regioni, invece, che hanno registrato flessioni più consistenti sono Sardegna (-24,2%), Valle d’Aosta (-21,1%), Sicilia (-19,3%), Marche (-13,9%), Friuli Venezia Giulia (-13,7%) e Lazio (-11,0%). L’export della  regione Puglia  registra un incremento di appena l’1,4%, ma l’export delle province pugliesi è piuttosto variegato, agli estremi la provincia di  Taranto, con un 1,6 miliardi di vendite estere e un incremento di quasi il 20%,  e la provincia di Brindisi che registra una flessione del -15,7% e un fatturato estero di 929,4 milioni di euro. 

Leggi tutto

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ Il nuovo Sportello Unico Digitale S.U.D. ZES: webinar per Imprese, Professionisti e Associazioni di Categoria 24 aprile e 6 maggio 2024 ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3823C71S95/Il-nuovo-Sportello-Unico-Digitale-S-U-D--ZES--webinar-per-Imprese--Professionisti-e-Associazioni-di-Categoria-24-aprile-e-6-maggio-2024.htm Tue, 16 Apr 2024 00:04:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3823C71S95/Il-nuovo-Sportello-Unico-Digitale-S-U-D--ZES--webinar-per-Imprese--Professionisti-e-Associazioni-di-Categoria-24-aprile-e-6-maggio-2024.htm Come noto, è stata istituita la Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno - ZES UNICA nella quale confluiscono le otto Zone Economiche Speciali preesistenti e, dallo scorso 1° marzo, è operativo lo Sportello Unico Digitale S.U.D. ZES, realizzato da Unioncamere e InfoCamere, per presentare le istanze alla nuova Struttura di Missione ZES UNICA istituita presso la Presidenza del Consig ]]> Come noto, è stata istituita la Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno - ZES UNICA nella quale confluiscono le otto Zone Economiche Speciali preesistenti e, dallo scorso 1° marzo, è operativo lo Sportello Unico Digitale S.U.D. ZES, realizzato da Unioncamere e InfoCamere, per presentare le istanze alla nuova Struttura di Missione ZES UNICA istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

Facendo seguito ad ulteriori iniziative già avviate, il Sistema camerale organizza due ulteriori momenti di approfondimento sul tema, attraverso webinar gratuiti, tra loro alternativi, dedicati a Imprese, Professionisti e Associazioni di Categoria.

 

Scegli la sessione che preferisci che si terrà su piattaforma Zoom (entrambe avranno lo stesso programma e gli stessi contenuti):

 

mercoledì 24 aprile 2024, dalle 10:00 alle 12:00 (cliccare per iscriversi)
lunedì 6 maggio 2024, dalle 15:00 alle 17:00 (cliccare per iscriversi)

 

Sono previsti i seguenti punti all’ordine del giorno:

 

• saluti istituzionali della Struttura di Missione ZES UNICA
• il perimetro della ZES: territorio e procedimenti
• le differenze rispetto alle precedenti ZES
• il funzionamento dello Sportello Unico Digitale S.U.D. ZES
• i canali di assistenza e i portali dedicati
• il funzionamento dello Sportello Unico Digitale S.U.D. ZES e in particolare:
    le modalità di accesso
    l’alberatura dei procedimenti
    le scelte opzionali e la procura speciale
    una simulazione di compilazione pratica
    gli allegati e le firme digitali
    le interazioni successive all’invio di una richiesta
    conclusioni
 

]]>
redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )
<![CDATA[ REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI ]]> https://www.le.camcom.it/P42A3822C71S95/REGISTRO-DEI-TITOLARI-EFFETTIVI.htm Thu, 11 Apr 2024 00:04:00 GMT Rss https://www.le.camcom.it/P42A3822C71S95/REGISTRO-DEI-TITOLARI-EFFETTIVI.htm Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con nota del 11.04.2024 indirizzata alle Camere di commercio, ha reso noto che il Tar del Lazio, in data 09.04.2024, ha pubblicato le sentenze con cui sono stati respinti i ricorsi presentati per l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia, del decreto del medesimo Ministero del 29 settembre 2023, relativo al Registro dei titolari effettivi.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con nota del 11.04.2024 indirizzata alle Camere di commercio, ha reso noto che il Tar del Lazio, in data 09.04.2024, ha pubblicato le sentenze con cui sono stati respinti i ricorsi presentati per l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia, del decreto del medesimo Ministero del 29 settembre 2023, relativo al Registro dei titolari effettivi.

 

Al riguardo, con la citata nota il Ministero ha comunicato, alla luce delle richiamate pronunce giudiziali, la piena operatività di quanto stabilito sulla titolarità effettiva, con scadenza del relativo termine alla data dell'11 aprile 2024 compreso.
 

]]> redazione@le.camcom.it ( Redazione le.camcom.it )